Corso base per messi notificatori
Le ultime novità:
le modifiche introdotte dai Decreti attuativi della Legge delega per la riforma fiscale (D.Lgs. 30/12/2023 n. 219 D.L.gs 12/02/2024 n. 13) il nuovo Servizio notifiche digitali (SEND) e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (con esercitazione pratica)
Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)
FWAM00052
Il corso fornisce al personale di tutti gli Enti pubblici una formazione aggiornata, operativa e concreta sul nuovo scenario delle notificazioni, profondamente trasformato dall’evoluzione digitale della Pubblica Amministrazione, che ha tratto impulso dal PNRR (introduzione di SEND, utilizzo della PEC, consultazione degli elenchi pubblici e l’introduzione di INAD) e dalle recenti riforme fiscali.
Particolare attenzione, infatti, verrà dedicata alle novità introdotte dalle riforme Cartabia e dal nuovo art. 7-sexies dello Statuto del Contribuente, dopo le modifiche apportate al D.Lgs. n. 219/2023.
Il corso, che ha un taglio eminentemente pratico, affronta casistiche reali, criticità ricorrenti e soluzioni operative; al termine è prevista un’esercitazione pratica per scoprire se e come poter redigere una relata di notifica con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, nel rispetto della normativa in materia di privacy ed evitando allucinazioni.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Sconto del 15% per gli abbonati alla rivista Comuni d’Italia e al quotidiano on line La Gazzetta degli Enti Locali.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
La figura del messo notificatore e il procedimento di notificazione analogica
Il ruolo in trasformazione del messo notificatore
Compiti, obblighi, responsabilità e prospettive evolutive alla luce della digitalizzazione.
La normativa di riferimento: Codice di procedura civile
Approfondimento pratico su:
- notificazioni in mani proprie (art. 138 c.p.c.);
- notificazioni nella residenza, dimora o domicilio (art. 139 c.p.c.);
- casi di irreperibilità o rifiuto (art. 140 c.p.c.);
- notificazioni alle persone giuridiche (art. 145 c.p.c.);
- notificazioni a soggetti all’estero (art. 142 c.p.c.);
- notificazioni alla PA e a militari (artt. 144, 146 c.p.c.);
- redazione e valore della relata di notifica (art. 148 c.p.c.);
- computo dei termini (art. 155 c.p.c.).
Notificazioni particolari
• Notifica al portiere o vicino (novità “Cartabia”).
• Notifiche a persone con residenza/dimora sconosciute.
• Casistiche giurisprudenziali frequenti.
Notificazioni in ambito sanzionatorio
• Verbali di accertamento ex art. 14 Legge 689/1981.
• Verbali del Codice della strada: novità e modalità operative.
Notificazioni a mezzo posta
• Differenze tra messo e ufficiale postale.
• Legge n. 890/1982: analisi della normativa e criticità ricorrenti.
• Casi operativi con analisi giurisprudenziale.
Notificazioni tributarie
• Novità introdotte dal D.Lgs. 219/2023: invalidità e sanabilità.
• Atti tributari erariali: domicilio fiscale, notifiche agli eredi, irreperibilità.
• Tributi locali: quale normativa applicare? Art. 60 DPR 600/1973 o c.p.c.?
L’evoluzione digitale del procedimento di notificazione
Le notificazioni digitali: PEC, SEND e documenti informatici
Il documento informatico e le copie conformi
• Cosa fare quando l’Ufficio notifiche riceve un documento informatico da notificare a soggetto sprovvisto di PEC.
• Differenze tra copie analogiche e digitali.
• Come verificare e attestare la conformità delle copie.
La PEC nelle notifiche legali
• Nozione di PEC ed utilizzo nel processo notificatorio.
• INAD, INI-PEC e domicili digitali: uso corretto e casi critici.
• Notifica a mezzo PEC ex art. 149-bis c.p.c.: requisiti, relata digitale, firma.
• La giurisprudenza più recente in materia.
Il Servizio Notifiche Digitali (SEND)
• Funzionamento della Piattaforma SEND.
• Ambito di applicazione, soggetti coinvolti e criticità riscontrate.
• Indicazioni operative e utilizzo pratico.
Notificazioni digitali in ambito sanzionatorio e tributario
• Verbali del Codice della strada via PEC: DM 18/12/2017, privacy e Circolare Min. Interno 2020.
• Notifiche tributarie erariali: art. 60-ter DPR 600/1973, PEC sature, perfezionamento.
• Notifiche digitali degli enti locali: applicabilità del 60-ter, uso corretto della PEC.
• Notificazioni fallite e gestione degli errori.
Esercitazione pratica: scriviamo la relata di notifica con l’Intelligenza Artificiale per capire criticità e punti di forza!
- Barbara Montini
Avvocato. Responsabile Avvocatura di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, attestato di partecipazione, materiale didattico in formato digitale, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “lagazzettadeglientilocali.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it