Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Corso di aggiornamento per Gestore della crisi d'impresa, Curatore, Commissario giudiziale, Liquidatore e Attestatore

 
CWLE00100
EARLY BIRD FINO AL 24 SETTEMBRE 2025
Special Price 256,20 €
SCONTO 16%
16%
Anzichè 305,00 €
compreso iva, se dovuta
210,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
Dal 08 Ott 2025 Al 17 Dic 2025
5 appuntamenti, ore 14.30 - 18.30

DOCENTI

Vedi programma completo


DESTINATARI

Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento biennale per:

• Avvocati
• Commercialisti
• Consulenti del lavoro
• Gestori della crisi 
• Attestatori
• Commissari giudiziali
• Esperti 


Comitato Scientifico:
Prof. Andrea Lolli 
Prof. Edgardo Ricciardiello 
Avv. Monica Mandico 
Dott.ssa Tania Tomasi 

Il corso garantisce l’acquisizione del requisito formativo dell’aggiornamento biennale, con obbligo di effettiva frequenza di 18 ore, per il mantenimento dell'iscrizione all'Albo dei Gestori della Crisi, Curatori, Liquidatori, Commissari giudiziali e Attestatori, di cui agli artt. 356-358 CCII.
Il corso viene erogato, a norma dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982 ed è finalizzato all'assolvimento degli obblighi di formazione di cui all’art. 356 C.C.I.I., di cui all'articolo 4, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto del Ministro della giustizia 24 settembre 2014, n. 202 e in ottemperanza alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.
Il corso è articolato in 5 eventi online della durata di 4 ore ciascuno.

Al fine del rilascio dell’attestato è necessaria la partecipazione ad almeno l’80% delle ore; per soddisfare l’obbligo formativo, è richiesta la frequenza di 18 ore.

Mercoledì 8 ottobre, ore 14.30 - 18.30
Docenti: Monica Mandico, Tania Tomasi 
Referente organizzativo: Monica Mandico
Saluti istituzionali 
• Introduzione alle tematiche del corso e alle fonti normative
• Schema delle principali novità introdotte al Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza dal terzo correttivo di cui al d.lgs. 136/2024
• Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, di cui il decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14
• Ambito di applicazione del codice della crisi, tra definizioni e coordinamento tra le diverse discipline che si sono succedute sino ad oggi (Codice della Crisi più volte riformato, disciplina emergenziale, legge fallimentare e composizione della crisi); principi generali
• Normativa di riferimento: artt. 1-11 CCII

Mercoledì 29 ottobre, ore 14.30 - 18.30
Docenti: Monica Mandico, Bruno Bartoli, Irene Gnani 
Referente organizzativo: Monica Mandico
• Accordi; piano attestato di risanamento, convenzione di moratoria
• Esempi pratici; ruolo e responsabilità dei professionisti
• Normativa di riferimento: artt. 56-64 CCII

Mercoledì 10 dicembre, ore 14.30 - 18.30
Docenti: Emanuele Artuso, Tania Tomasi, Bruno Bartoli
Referente organizzativo: Tania Tomasi
• Disposizioni per l’attuazione del codice della crisi e dell’insolvenza, norme di coordinamento e disciplina transitoria
• Focus su abrogazioni e modifiche al codice civile
• Focus sulla responsabilità dei professionisti
• Focus sul trattamento dei creditori e l’interesse dei creditori
• Focus sulla gestione sostenibile della crisi di impresa
• L’esercizio delle azioni revocatorie e delle azioni di responsabilità
• Tavola rotonda

Lunedì 15 dicembre, ore 14.30 - 18.30
Docenti: Tania Tomasi, Simone Nanni 
Referente organizzativo: Tania Tomasi
• Approfondimento sul concordato preventivo
• Tavola rotonda

Mercoledì 17 dicembre, ore 14.30 - 18.30
Docenti: Monica Mandico, Vincenzo Di Paolo, Daniela Savi, Fabiola Tombolini 
Referente organizzativo: Monica Mandico
• Approfondimento sulla Composizione Negoziata della Crisi
• Tavola rotonda

 

Docenti

Emanuele Artuso, Dottore Commercialista e Revisore legale in Padova; Docente in master di diritto tributario.
Vincenzo di Paolo, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pompei (NA), membro Commissione Nazionale CNDCEC “Insolvenza Internazionale”.
Bruno Bartoli, Dottore Commercialista e Revisore legale in Reggio Emilia presso “Baldi & Partners – Avvocati e Commercialisti”.
Irene Gnani, Dottore Commercialista in Ferrara.
Andrea Lolli, Professore Associato di diritto commerciale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Ferrara e di diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Ferrara.
Monica Mandico, Avvocato iscritto all’albo speciale Cassazionisti con patrocinio avanti alle Magistrature Superiori. È componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore.
Simone Nanni, Dottore Commercialista in Ferrara.
Edgardo Ricciardiello, Professore associato di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bologna.
Daniela Savi, Dottore Commercialista in Piacenza; Consulente preconcorsuale nella gestione della crisi.
Tania Tomasi, Ricercatore di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Fabiola Tombolini,  Avvocato in Ancona.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

ACCREDITATO PER AVVOCATI PRESSO IL C.O.A. DI FERRARA: 10 C.F. Per il rilascio dei crediti formativi sarà necessaria la frequenza minima del 80% dell'orario previsto rispondendo alle domande di attenzione poste durante lo svolgimento delle videoconferenze. L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma. L’attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento, sarà rilasciata solo a coloro che matureranno le 18 ore formative richieste.

Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti e attestato di partecipazione.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Corso di aggiornamento per Gestore della crisi d'impresa, Curatore, Commissario giudiziale, Liquidatore e Attestatore

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto