Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Corso di Alta Formazione in Disability & Diversity Manager

II edizione
FWPE00125Z
1.586,00 € compreso iva, se dovuta
1.300,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
Dal 01 Ott 2025 Al 03 Dic 2025
ore 9.00 - 13.00

Mercoledì 1, 8, 15, 22, 29 ottobre, Mercoledì 5 , 12, 19, 26 novembre, Mercoledì 3 dicembre

DOCENTI

Vedi nel programma dettagliato


DESTINATARI

Figure professionali che vogliono acquisire competenze per operare in modo innovativo nel settore delle risorse umane.
È richiesto il possesso del Diploma di Laurea triennale o esperienza nella gestione risorse umane di almeno 2 anni.


Il Disability Manager è il responsabile del processo di integrazione socio-lavorativa delle persone disabili all’interno delle imprese e delle Pubbliche Amministrazioni. 
In particolare si occupa della ricerca del personale, del suo inserimento nell’organizzazione, dello sviluppo del suo potenziale professionale e, contestualmente, di adattare l’organizzazione al fine di gestire i bisogni del personale con disabilità certificata e dare attenzione al welfare aziendale, allo smartworking e al lavoro agile. 
Figura obbligatoria nelle Pubbliche Amministrazioni con più di 200 dipendenti, fortemente consigliata nelle imprese che occupano persone con disabilità. 

Il Diversity Manager affronta la gestione dei gruppi e delle organizzazioni considerando le differenze come un potenziale e un valore aggiunto.
Si tratta di un approccio sempre più diffuso con lo scopo di prevenire discriminazioni, favorire il benessere sul luogo di lavoro, contrastare i rischi di mobbing e di burn out professionale. 
Tutto questo anche al fine di favorire la conciliazione tra vita privata e lavorativa e le relazioni intergenerazionali.

Perché insieme?
Un Disability&Diversity Manager diventa una risorsa strategica per tutta l’azienda e l’Ente pubblico e non più solo per i dipendenti con disabilità. 
Valorizza le specificità di ciascuno affinché il gruppo di lavoro agisca in maniera coesa e ciascuno sia messo nelle condizioni di dare il meglio di sé al gruppo.

Durata del corso e certificazioni
Sempre di mercoledì mattina, dal 1° ottobre al 3 dicembre 2025
10 unità didattiche online della durata singola di 4 ore (9.00-13.00), per un totale di n. 40 ore di formazione + esame di certificazione (1 ora online) 

Partnership
Il Corso è erogato in partnership con Seneca srl Impresa Sociale

Numero chiuso
Il corso, a numero chiuso, è riservato ad un numero massimo di 30 partecipanti.

Metodologia didattica
La metodologia didattica è integrata da modalità attive che permettono il massimo coinvolgimento dei partecipanti, il cui numero è volutamente contenuto in modo da consentire la massima interazione con i docenti.
Il percorso formativo includerà anche la presentazione di best practice di inclusione ed equità all’interno di contesti pubblici e privati.

Nota bene
Si precisa che le lezioni online non saranno registrate.

Destinatari
Figure professionali che vogliono acquisire competenze per operare in modo innovativo nel settore delle risorse umane.
È richiesto il possesso del Diploma di Laurea triennale o esperienza nella gestione risorse umane di almeno 2 anni.

Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione e la possibilità di accesso all’esame di certificazione delle competenze, saranno riconosciuti solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.
Al superamento dell’esame, la certificazione ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 sarà emessa da un ente certificatore terzo.

Struttura e calendario del corso
Il corso, articolato in 10 unità didattiche della durata singola di 4 ore, sarà erogato ONLINE su piattaforma ZOOM.

Unità didattica n. 1
Il ruolo e le competenze del Disability&Diversity Manager
Mercoledì 1° ottobre 2025, ore 9.00 - 13.00
Docenti: Alessandra Romano, Massimiliano Nucci

Unità didattica n. 2 
Disabilità e diversità: normativa di riferimento (prima parte)
Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 9.00 - 13.00
Docente: Mattia Galli

Unità didattica n. 3
Disabilità e diversità: normativa di riferimento (seconda parte)
Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 9.00 - 13.00
Docente: Mattia Galli

Unità didattica n. 4
La valorizzazione delle diversità in ambito aziendale
Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 9.00 - 13.00
Docente: Roberta Bortolucci

Unità didattica n. 5
La valorizzazione delle persone con disabilità in ambito aziendale
Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 9.00 - 13.00
Docente: Valeria Friso

Unità didattica n. 6
Tools e Tecniche di valutazione: comprendere per agire
Mercoledì 5 novembre 2025, ore 9.00 - 13.00
Docenti: Renzo Marcato, Chiara Secondo

Unità didattica n. 7
Le politiche attive del lavoro: progettare l’inserimento lavorativo 
Mercoledì 12 novembre 2025, ore 9.00 - 13.00
Docente: Fabio Sacchi

Unità didattica n. 8
Interventi e programmi di Disability&Diversity Management (prima parte)
Mercoledì 19 novembre 2025, ore 9.00 - 13.00
Docente: Sylvia Liuti

Unità didattica n. 9
Interventi e programmi di Disability&Diversity Management (seconda parte)
Mercoledì 26 novembre 2025, ore 9.00 - 13.00
Docente: Rossella Cardinale

Unità didattica n. 10
Interventi e programmi di Disability&Diversity Management (terza parte)
Mercoledì 3 dicembre 2025, ore 9.00 - 13.00
Docente: Marcella Loporchio

Esame di certificazione
Sostenibile durante l’intera settimana 9 – 15 dicembre 2025, durata 1 ora.

Modalità di fatturazione 
La quota di partecipazione sarà fatturata all’avvio del corso, contestualmente allo svolgimento della prima giornata.

 

Sconto del 15% per gli abbonati 2024 al servizio internet ilpersonale.it e alla rivista RU-Risorse umane nella P.A.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.     
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
Sconto del 15% per i dipendenti dei Soci Seneca (utilizzando il codice coupon rilasciato da Seneca)

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

Unità didattica n. 1
Il ruolo e le competenze del Disability&Diversity Manager
Mercoledì 1° ottobre 2025, ore 9.00 - 13.00

Chi è e che ruolo ha il Disability&Diversity Manager all’interno delle organizzazioni e quali competenze chiave è importante che possegga. L’intervento presenta l’intersezione tra pratiche di gestione della diversità e della disabilità in azienda. Azioni positive, pratiche di gestione e culture organizzative. Introduce i principali dispositivi organizzativi per la gestione delle diversità di genere, etniche e culturali e per lo sviluppo di “pratiche affermative” nei luoghi di lavoro pubblici e privati.

Docenti: Alessandra Romano, Massimiliano Nucci


Unità didattica n. 2
Disabilità e diversità: normativa di riferimento (prima parte)
Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 9.00 - 13.00

Il background tecnico-giuridico sulla più recente evoluzione normativa, nazionale ed europea che è necessario al Disability& Diversity Manager per essere consapevole dei crismi legislativi all’interno dei quali muoversi nell’attuare politiche di D&I e responsabilità sociale, al fine di valorizzare il capitale umano quale principale fattore della produzione aziendale in tutti i settori merceologici, compreso il manufacturing.

Docente: Mattia Galli


Unità didattica n. 3
Disabilità e diversità: normativa di riferimento (seconda parte)
Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 9.00 - 13.00

Gli obblighi legislativi delle aziende italiane in materia di diversità e disabilità, nonché la recente giurisprudenza di merito e di legittimità sulla tutela delle diversità in azienda. Strumentazione necessaria alla funzione HR utile alla prevenzione dei conflitti, delle passività potenziali e per elevare il grado di compliance delle Organizzazioni nelle quali opera. 

Docente: Mattia Galli


Unità didattica n. 4
La valorizzazione delle diversità in ambito aziendale
Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 9.00 - 13.00

La diversità come tratto connaturato alla società umana. La diversità di genere all’interno della quale ne coesistono altre: l’orientamento sessuale, le disabilità, l’età, le caratteristiche fisiche, la religione, l’etnia. 
La diversità come causa di pregiudizi e stereotipi escludenti con alti costi sociali ed economici. Le dinamiche e le motivazioni, il perché e come oggi le aziende devono gestire la diversità a vantaggio di tutte le parti in causa – persone, business e qualità vita/lavoro – con particolare riferimento al genere e all’età all’interno delle organizzazioni.

Docente: Roberta Bortolucci


Unità didattica n. 5
La valorizzazione delle persone con disabilità in ambito aziendale
Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 9.00 - 13.00

Il contesto in cui nasce e si sviluppa il Disability Management. Dalle politiche europee per la diversità alla Responsabilità Sociale di Impresa, a 25 anni dall’introduzione degli obblighi legislativi delle aziende italiane in materia di disabilità. Il concetto di disabilità: evoluzione nel tempo. Come le rappresentazioni sociali impattano nel mercato del lavoro. Il modello biopsicosociale della Classificazione Internazionale per il Funzionamento, la Disabilità e la Salute (ICF). Tipologie di disabilità motoria, sensoriale, psichica e psichiatrica. 

Docente: Valeria Friso 

 

Unità didattica n. 6
Tools e Tecniche di valutazione: comprendere per agire
Mercoledì 5 novembre 2025, ore 9.00 - 13.00

L’incontro approfondirà la conoscenza e l’uso di Tools e Tecniche di valutazione della disabilità e diversità: colloqui di valutazione, test e questionari di assessment, valutazioni oggettive, diagnosi organizzative e analisi del rischio discriminazione, new technologies e digital intelligence.

Docenti: Renzo Marcato, Chiara Secondo


Unità didattica n. 7
Le politiche attive del lavoro: progettare l’inserimento lavorativo
Mercoledì 12 novembre 2025, ore 9.00 - 13.00

Analisi delle politiche attive del lavoro in quanto azioni specifiche che gli Stati mettono in atto per rendere fattuale il diritto al lavoro delle persone con disabilità sancito dalla Convenzione ONU del 2006. Dopo una preliminare distinzione tra politiche sostitutive e integrative saranno prese in considerazione, anche con uno sguardo internazionale, le principali tipologie di politiche attive esistenti, regolative, compensative e di sostituzione, esaminando le loro ricadute sulle progettualità di inserimento lavorativo delle persone con disabilità.

Docente: Fabio Sacchi


Unità didattica n. 8
Interventi e programmi di Disability&Diversity Management (prima parte)
Mercoledì 19 novembre 2025, ore 9.00 - 13.00

Elaborazione del Piano di diversity, includendo il paradigma della neurodiversità. Promuovere la diversità negli ambienti di lavoro, a partire da azioni di sensibilizzazione, fino alla ridefinizione dei processi chiave di HR management: recruitment and onboarding, retention e sviluppo della carriera, ridefinizione degli ambienti di lavoro. Prevenzione delle molestie nei luoghi di lavoro, anche attraverso l'uso di un linguaggio inclusivo e il contrasto ai discorsi di odio online.

Docente: Sylvia Liuti


Unità didattica n. 9
Interventi e programmi di Disability&Diversity Management (seconda parte)
Mercoledì 26 novembre 2025, ore 9.00 - 13.00

Inclusione, linguaggio e prevenzione dei conflitti: come valorizzare il linguaggio e la comunicazione inclusiva in un'ottica di engagement (per gli stakeholder interni) e di brand reputation (per gli stakeholder esterni) e come utilizzare strumenti di comunicazione non-violenta per disinnescare bias e stereotipi e prevenire i conflitti.

Docente: Rossella Cardinale


Unità didattica n. 10
Interventi e programmi di Disability&Diversity Management (terza parte)
Mercoledì 3 dicembre 2025, ore 9.00 - 13.00

Il Disability&Diversity Manager e la sicurezza in azienda. I codici etici e i codici di condotta. Permessi, flessibilità, strumenti di compensation - La formazione in un’ottica di disability&diversity management.
Dopo una prima panoramica, gli argomenti saranno affrontati con un approccio pratico e progettuale: attraverso un lavoro di team, i partecipanti realizzeranno un project work, il cui obiettivo è l’approfondimento alcuni KPI specifici da adottare in azienda e la definizione di un vademecum che possa essere condiviso e promosso nei singoli contesti.

Docente: Marcella Loporchio

 

Relatori

Alessandra Romano,
è Professoressa associata di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Siena. I suoi interessi di ricerca sviluppano i dispositivi metodologici per il diversity e disability management e le metodologie della ricerca collaborativa e trasformativa. È membro della Task Force per la Delega all'Inclusione e alle politiche di equità dell'Università degli Studi di Siena dal 2023

Massimiliano Nucci,
Human Resources Manager dal 2003, ha svolto il suo incarico presso aziende multinazionali e italiane, private e a partecipazione pubblica. Da oltre vent'anni si occupa di inclusione nel mondo del lavoro organizzando incontri, seminari e attività formative, ha partecipato a progetti internazionali sulla parità di genere, è co-referente regionale per le attività di diversity & inclusion in AIDP (Associazione per la Direzione del Personale) e membro del team nazionale D&I del medesimo gruppo

Mattia Galli,
opera in qualità di consulente del lavoro e managing partner per &PLUS S.r.l. S.t.P. Possiede una significativa specializzazione per la gestione delle crisi d’impresa e degli esuberi, le operazioni straordinarie d’azienda, la conciliazione, l’arbitrato e la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro, la contrattualistica e la contrattazione di secondo livello, con particolare riferimento al welfare aziendale. Ha sviluppato una specifica expertise, professionale e tecnico-pratica, nell’ambito della programmazione e attuazione di policies in materia di parità di genere (UNI/PdR 125:2022) e diversity&inclusion (UNI/PdR 159:2024)

Valeria Friso,
è Professoressa associata di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Bologna. La sua attività di ricerca riguarda i processi di inclusione sociale in particolare nei confronti delle persone adulte con disabilità nella valorizzazione delle reti territoriali. Partecipa a ricerche in progetti internazionali e svolge attività di cooperazione in particolare nell’ambito dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità

Roberta Bortolucci,
unisce una profonda conoscenza ed esperienza in ambito di integrazione dell’ottica di genere e della leadership inclusiva nella cultura d’impresa. È formatrice e coach. Ha acquisito una significativa esperienza in tema di Piani per la Gender Equality (GEP) e la Certificazione di genere su cui lavora dal 2001. Ha ricoperto vari incarichi istituzionali, tra cui nel Comitato Nazionale di Parità del Ministero del Lavoro e nella Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità

Renzo Marcato,
è il titolare dell’agenzia per il lavoro Abile Job, realtà profit specializzata nel collocamento mirato (ex L. n. 68/1999). Ha lavorato per quasi trent’anni presso una multinazionale cosmetica, dove ha acquisito le esperienze che l’hanno condotto a fondare Abile Job nel 2016. Perito chimico, Master in Valutazione del personale, Mediatore dei conflitti e diplomato Coach, è convinto che sia indispensabile valorizzare l’unicità delle persone, perché ogni essere umano possiede dei talenti, a prescindere dai propri limiti

Chiara Secondo,
è laureata in Scienze Internazionali, dopo aver conseguito una laurea triennale in Servizio Sociale. Dopo dieci anni di attività HR (come HR Manager, Talent Acquisition, Talent Development) all’interno di realtà industriali internazionali del settore automotive, decide di tornare a occuparsi di sociale e oggi è parte integrante del team di Abile Job, agenzia specializzata in inserimento lavorativo di persone con invalidità certificata. Si occupa di formazione DE&I, progettazione sociale, ricerca e selezione di candidati iscritti alla L.68/99, consulenza in Disability management. Crede nel valore delle competenze e del talento di ciascuno, a prescindere da ogni condizionamento e bias sociale, culturale, ambientale

Fabio Sacchi,
è Professore associato di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università degli studi di Bergamo. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro presso l’Università degli studi di Bergamo. Tra i suoi principali interessi di ricerca rientrano i processi di inclusione scolastica e di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, la formazione professionale del Disability Manager e le tecnologie assistive

Sylvia Liuti,
dal 1997 è imprenditrice nel settore della formazione finanziata con risorse pubbliche, a livello locale, nazionale ed europeo. Le tematiche che predilige e su cui si è formata negli anni riguardano la diversità ed inclusione nei luoghi di lavoro, la valutazione della qualità della formazione e dell’educazione delle persone adulte, la validazione degli apprendimenti non formali e informali e l’educazione ai media e al contrasto ai discorsi d’odio, in particolare per le persone adulte. È Esperta di Politiche di Genere nel mercato del lavoro e, recentemente grazie all’attuazione del progetto europeo ERASMUS + NEW – NEurodiversity at Work, svolge formazione e accompagnamento alle imprese interessate al lavorare sul paradigma della neurodiversità. È socia AIDP dal 2010 e coordinatrice dell’Area Master e Formazione

Rossella Cardinale,
Venti anni di attività manageriale in azienda, è consulente HR sui temi del wellbeing, diversity&inclusion. Senior trainer e facilitatrice, tiene corsi sulle competenze legate a intelligenza emotiva ed empowerment. È direttrice scientifica ISPER delle collane Lavorare al femminile, Inclusione, Parità e culture di genere e Raccontare l’azienda e le persone. E' membro del Comitato scientifico di AIADC - l'Associazione professionisti collaborativi. È Professore a contratto dall’anno 2022-2023 presso l’Università Cattolica di Brescia, Facoltà di Psicologia su Competenze per l’inserimento nel Mondo del lavoro e autrice di diversi libri e pubblicazioni. Collabora attivamente al Gruppo Aidp Inclusion e ha fondato il Gruppo Aidp Lombardia Art&Management

Marcella Loporchio,
Filosofa del Lavoro multipotenziale, è una consulente aziendale, speaker e trainer con oltre 30 anni di esperienza nel settore delle risorse umane. Cultrice della materia in “organizzazione del personale e gestione delle risorse umane” presso l’Università Vanvitelli della Campania. Presidente di un'associazione di difesa personale Fight for your life e di EWMD Napoli. Esperta tecnica e auditor in merito alla certificazione di parità di genere, organizza e gestisce per/corsi all'interno delle aziende - pubbliche e private- sulle tematiche della diversity, equity ed inclusion perchè crede fermamente nella valorizzazione dell'unicità delle persone. Autrice del Libro "Tu non puoi capire" di cui cura anche l'editoriale la “Domenica” sul quotidiano L'Edicola del Sud

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso gratuito per tutta la durata del corso al servizio internet “ilpersonale.it” ed esame di certificazione.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; si consiglia l’uso di webcam e microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Corso di Alta Formazione in Disability & Diversity Manager

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto