Corso di alta formazione sulla patologia edilizia V edizione
FWAT00049
La quinta edizione del corso di alta formazione sulla patologia edilizia propone un percorso completo di formazione che offre solide conoscenze a tecnici, progettisti, direttori lavori e imprese di costruzione sui danni e i difetti che si possono riscontrare nei manufatti edilizi, sia in fase di costruzione sia successivamente durante l’arco di vita della struttura.
Il corso, da sempre il più completo in Italia sul tema delle patologie edilizie, affronta gli ammaloramenti e le strategie di prevenzione e correzione da applicare all’involucro edilizio e alle strutture. L’offerta formativa è completata dai temi, strettamente collegati, delle responsabilità e dei contenziosi.
L’edizione 2025 si compone di cinque moduli completi dedicati a tutti gli aspetti della patologia edilizia e in particolare:
- Presentazione del corso (1 ora di lezione gratuita e aperta a tutti)
- Isolamento termo-acustico (12 ore di lezione, 4 giornate)
- Involucro (9 ore di lezione, 3 giornate)
- Strutture in legno (9 ore di lezione, 3 giornate)
- Salubrità degli ambienti indoor (6 ore di lezione, 2 giornate)
- Legale/CTU patologie edilizie (3 ore di lezione, 1 giornata)
L’edizione 2025 è organizzata da The PLAN (provider Architetti) e dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Roma (provider Geometri) con il contributo incondizionato di Maggioli Editore.
Martedì 7 ottobre 2025, ore 14.30 - 17.30
INTRODUZIONE E SALUTI
a cura di Andrea Carrara e Marco Argiolas
Roberto Sacchi
I MATERIALI ISOLANTI AL SERVIZIO DELL’HABITAT
• Materiali costruttivi sostenibili e in-sostenibili, isolanti naturali e artificial
• Scelta tecnica ed etica del materiale in edilizia
• Documentazione tecnica: scheda tecnica e DoP
• Materiali isolanti contro terra
• Materiali isolanti dell’involucro verticale
• Materiali isolanti per il tetto inclinato e piano
Giovedì 9 ottobre 2025, ore 14.30 - 17.30
Renzo Sonzogni
DIFETTI NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI E SOLUZIONI
• Breve inquadramento degli obblighi di legge e parametri da rispettare ai fini acustici
- Cosa e quali sono i requisiti acustici passivi degli edifici
- Quando sono obbligatori i requisiti acustici in relazione alle diverse tipologie di interventi edilizi?
• Principi di acustica
- Fonoassorbimento e fonoisolamento: differenze
- Isolamento in frequenza ed in indice unico
- Differenza tra requisiti minimi e percezione della qualità acustica
- Non esiste un materiale acustico ma la stratigrafia nel suo complesso
• Errori e difetti più frequenti nell’isolamento al rumore da calpestio (e come evitarli)
- Principi di corretta posa
- Principali errori di posa e di scelta dei materiali
- Caratteristiche dei materiali nel breve e lungo periodo (rigidità dinamica, comprimibilità)
- Sistemi a bassa frequenza di risonanza per non sentire i passi dai piani superiori
• Errori più frequenti nell'isolamento acustico di facciata (e come evitarli)
- Criteri di scelta dei serramenti e variazione dell’isolamento acustico di facciata in funzione di vari aspetti (superficie, volume, ecc.)
- Errori più frequenti nella posa dei serramenti
- L'isolamento termico a cappotto e l’isolamento acustico
- Cassonetti e isolamento acustico
- Fori e ventilazioni meccaniche puntuali nell'isolamento acustico di facciata
• Errori più frequenti nell'isolamento acustico tra unità immobiliari (e come evitarli)
- Principi di corretta posa
- Errori più frequenti nella posa dei componenti
• Rumore di impianti. Errori più frequenti (e come evitarli)
- Principi di corretta posa
- Errori più frequenti nella posa dei componenti
• Esempi di analisi strumentale per capire l’origine delle problematiche
- Analisi vibrometriche
- Analisi con beamforming e intensimetria
Martedì 14 ottobre 2025, ore 14.30 - 17.30
EFFICIENTAMENTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO OPACO: NORMATIVA, CORRETTA POSA, PATOLOGIE DERIVANTI
• Quadro normativo
- Normativa nazionale di riferimento per l’efficientamento energetico dell’involucro
- Quali verifiche impone la normativa in base all’intervento, in quali casi sono derogabili
- La normativa energetica: i rapporti con le altre principali normative di settore
• Corretta posa dei componenti opachi di involucro e patologie ricorrenti
- L’importanza del progetto di tenuta all’aria e tenuta all’acqua
- Coperture piane e inclinate su ambienti riscaldati
- Attacco a terra verticale e orizzontale
- I cassonetti
• Ponti termici
- Breve accenno di fisica tecnica, condensa superficiale e condensa interstiziale, muffa
- Come e dove individuare la presenza di ponti termici
- Conseguenze patologiche dovute alla presenza dei ponti termici
- Correzione dei ponti termici
• Conclusioni e discussione finale
- Spazio per domande e approfondimenti
Giovedì 16 ottobre 2025, ore 14.30 - 17.30
Domenico Pepe
PATOLOGIE DEL CAPPOTTO TERMICO
• Fondamenti del Cappotto Termico
- Introduzione al concetto di efficienza energetica
- Il costo dell’energia e l’importanza della riduzione dei consumi
- Principio di ottimizzazione dell’involucro edilizio
- Il fabbisogno termico degli edifici e le strategie per ridurlo
• Cos’è un sistema di isolamento a cappotto
- Componenti principali e loro funzione
- Differenza tra sistema assemblato e sistema certificato (kit)
- Normative di riferimento: marcature CE, ETA, EAD e dichiarazioni di prestazione
• Analisi dei materiali e della stratigrafia
- Tipologie di supporti e preparazione della superficie
- Elementi funzionali: collanti, pannelli isolanti, tasselli
- Strati di protezione: rasature, reti di armatura e finiture
• Patologie del Cappotto Termico
- Principali problematiche e cause
- Errori di posa e loro conseguenze
- Influenze ambientali e condizioni climatiche
- Aspetti critici legati ai materiali utilizzati
• Categorie di difetti e danni più comuni
- Distacchi dell’intonaco e caduta del cappotto
- Difetti di planarità e visibilità dei pannelli
- Degrado dovuto ai ponti termici
- Formazione di crepe, cavillature e fessurazioni
- Fenomeni di rigonfiamento e distacco della finitura
- Problemi legati alla zoccolatura e agli urti
• Diagnosi e Soluzioni: metodologie di indagine per l’identificazione dei difetti
- Approccio diagnostico e strumenti di analisi
- Uso della termografia per rilevare anomalie
- Verifiche di adesione e prove meccaniche
• Interventi di ripristino e prevenzione dei danni
- Tecniche per il recupero delle superfici danneggiate
- Strategie per migliorare la durabilità del sistema cappotto
- Manutenzione preventiva e correttiva
• Conclusioni e discussione finale
- Considerazioni sulla qualità dell’installazione
- Confronto tra soluzioni e scelte progettuali
- Spazio per domande e approfondimenti
Martedì 21 ottobre 2025, ore 14.30 - 17.30
14.30 - 16.00
Matteo Montanari
CONTAMINAZIONI FUNGINE IN AMBITO RESIDENZIALE-ABITATIVO: CAUSE, MONITORAGGIO E PREVENZIONE
• Breve introduzione sulla biologia dei funghi
• Le diverse proliferazioni fungine su arredi e finiture murarie al variare delle condizioni ambientali: funghi xerofili e idrofili
• Il rischio biologico correlato
• Il protocollo “tedesco” per il monitoraggio e la diagnosi delle proliferazioni fungine
• I principi attivi disponibili nei confronti dei biodeteriogeni fungini: sono utili?
16.00-17.30
Davide Di Domenico
SPECIE PROBLEMATICHE E INFESTANTI DELLE AREE URBANE E DEGLI EDIFICI
• Cenni di ecologia urbana
• Specie problematiche e infestanti
• Roditori
• Insetti
• Acari e Ragni
• Uccelli
• Presenze occasionali
• Monitoraggio e controllo
Martedì 28 ottobre 2025, ore 14.30 - 17.30
14.30 - 16.00
Leopoldo Busa
MATERIALI BASSO-EMISSIVI PER L'INVOLUCRO EDILIZIO
• Scelta dei materiali: certificazioni e schede di sicurezza
• Salubrità e revisione CAM edilizia 2025
• Database dei materiali salubri
• Software di calcolo per la previsione del carico inquinante di un edificio
• Certificazione di edificio basso-emissivo
16.00-17.30
Clara Peretti
GAS RADON: LEGISLAZIONE, MONITORAGGI E PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E RISANAMENTO
• Il radon: che cos’è e perché è pericoloso
• Le figure professionali coinvolte: responsabilità, attività e obblighi di formazione e certificazione
• Il contesto normativo e legislativo
• Radon, qualità dell’aria e efficienza energetica
• Approccio ai monitoraggi e analisi
• Prevenzione e risanamenti per le diverse destinazioni d’uso
• Valutazione dei costi
• Casi studio ed esempi pratici
Martedì 4 novembre 2025, ore 14.30 - 17.30
Marco Argiolas
DANNI E DEGRADO DA UMIDITÀ NELLE COSTRUZIONI
• Effetti della protezione dall’umidità sulla funzionalità e durata delle opere edili
• Muffe e condense negli edifici e conseguenze sulla salute
• La risalita muraria negli edifici storici e in quelli moderni
• I principali metodi di prevenzione e di correzione delle patologie da acqua e umidità nelle costruzioni
Mercoledì 12 novembre 2025, ore 14.30 - 17.30
14.30 - 16.00
Marco Manca
DEGRADO DEGLI INTONACI: MANIFESTAZIONI PATOLOGICHE, DIAGNOSI E PROCOLLI DI RISANAMENTO
• L’intonaco: definizione;
• Componenti e classificazione degli intonaci e finiture secondo le Norme UNI
- I leganti;
- Gli inerti;
- Gli additivi;
- L’acqua;
- Intonaci tradizionali Vs Intonaci premiscelati.
• Il degrado patologico dell’intonaco e delle finiture
- Degrado di tipo chimico (umidità: solubilizzazione, solvatazione, idrolisi; piogge acide, particolato9
- Degrado di tipo fisico-meccanico (cristallizzazione salina, gelività, erosione eolica, sollecitazioni di taglio indotti dal supporto)
• Manifestazioni del degrado patologico dell’intonaco e delle finiture:
- Disgregazione/decoesione;
- Fessurazioni:
- Micro fessurazioni:
- Macchie, rigonfiamenti e distacchi dei rivestimenti a causa dell’umidità
- Difetti superficiali
• Tecniche di risanamento degli intonaci degradati
- Tecniche di diagnosi non invasive in situ sulle superfici (termografia all’infrarosso, ultrasuoni, assorbimento, coesione, saponificazione, adesione)
- La deumidificazione tecnica preventiva
- Stratificazione di intonaci risananti
• Casi studio supportati da esami diagnostici e tecniche di risanamento.
16.00-17.30
Sergio Pace
DANNI DA ACQUA E POLIZZE
• Responsabilità civile di professionisti e appaltatori in ambito di nuove costruzioni/ristrutturazioni
- Soggetti coinvolti
- Responsabilità contrattuale/extracontrattuale
- Obbligazioni di risultato/mezzi
- Vizi e difetti di costruzione
- Casi pratici/danni da acqua
- Difettosa impermeabilizzazione vs assenza di impermeabilizzazione
• Polizze assicurative
- RC professionale professionisti
- RCT imprese
- Decennale Postuma e garanzie facoltative/aggiuntive
- Polizza globale fabbricati
• Casi reali commentati
Martedì 18 novembre 2025, ore 14.30 - 17.30
Daniele Todde
LE INFILTRAZIONI DALL’INVOLUCRO EDILIZIO
• Infiltrazioni dalle coperture piane
• Infiltrazioni dalle coperture inclinate
• Infiltrazioni dalle murature perimetrali
• Infiltrazioni attraverso i cappotti termici
• Infiltrazioni dalle finestre e portefinestre
• Infiltrazioni dalle soglie e dalle copertine
• Infiltrazioni dalle canne fumarie
• Infiltrazioni canalizzanti dagli impianti elettrici, cavi d’antenna e tubazioni fognarie
• Infiltrazioni alla base dei muri e nei locali seminterrati ed interrati
• Infiltrazioni da risvolti assenti/insufficienti/problematici nelle coperture piane
• La raccolta dei dati storici: fase anamnesica
• L’analisi visiva critica dell’immobile: la semeiotica
• Il protocollo d’indagine mirato
• La termografia come metodologia di indagine non distruttiva
• L’uso dei liquidi traccianti
• Gli igrometri dielettrici, resistivi, capacitivi, a microonde
• Misurazione del grado di umidità con il metodo gravimetrico al carburo di calcio e della termobilancia elettronica
• L’endoscopio industriale
• La geofonia
• Il sistema a bassa tensione per i lastrici solari e le terrazze
• Alcuni casi di studio
• Il report diagnostico
• Il progetto dei correttivi
Martedì 25 novembre 2025, ore 14.30 - 17.30
14.30-16.00
Massimo Montrucchio
CTU E ASPETTI LEGALI (PARTE I)
• I principi e i doveri dei consulenti tecnici forensi
• Gli albi dei consulenti tenuti nei tribunali. Requisiti per l'iscrizione e la permanenza nell'Albo (un excursus dal Regio Decreto n. 1368 del 1941 al D.M. n. 109 del 4 agosto 2023 ‘Riforma Cartabia’)
• Designazione dei CTU. Casi di studio di incompatibilità, di dubbia incompatibilità e di incompetenza
• Conoscenze di base per lo svolgimento dell’attività del CTU e del CTP (vizio, difetto, difformità, danno, nesso causale ecc.)
• Aspetti applicativi (esempi di verbali, corrispondenza, istanze)
• Casi di condotte non esemplari, errori commessi da CTU nel corso dello svolgimento dell'incarico
16.00-17.30
Pierfederico Marinoni
CTU E ASPETTI LEGALI (PARTE II)
• La nomina e il giuramento
• La fase propedeutica all’inizio delle operazioni peritali
• L’inizio delle operazioni peritali
• Il prosieguo delle operazioni peritali
• Gli ausiliari del CTU
• Il tentativo di conciliazione
• La relazione preliminare
• Le osservazioni alla relazione preliminare
• Relazione definitiva e deposito
• Casi particolari
• Gli onorari del CTU (cenni)
Mercoledì 3 dicembre 2025, ore 14.30 - 17.30
Valentina Bortolutti
INGEGNERIA STRUTTURALE DEL LEGNO – ERRORI E CATEGORIE DI RISCHIO
• Categorie di rischio
• Errori in cantiere: di concetto e di montaggio
• Carenze nelle tavole strutturali e comprensione delle tre fasi del disegno
• Errori nella modellazione f.e.m. e i macroelementi dei software “chiusi”
• Introduzione all’impostazione strutturale coerente alle attuali normative
Martedì 9 dicembre 2025, ore 14.30 - 17.30
Paolo De Martin
COSTRUIRE IN LEGNO: PATOLOGIE TIPICHE (PARTE I)
• I pregiudizi sugli edifici in legno scambiati per patologie
• Cenni storici
• Le priorità di un edificio in legno
• L’umidità in un edificio in legno: cause e problematiche
• Il progetto dell’edificio in legno: dallo schizzo al cantiere (gli errori)
• Gli elementi di dettaglio di un edificio in legno: i nodi principali:
• Attacco a terra, parete, parete – solaio, parete – serramento, parete- tetto
• Esempi tipici di patologie in edifici in legno:
• Attacco a terra: problematiche e soluzioni errate, cause di patologie
• Ponti termici negli edifici in legno, gli errori tipici
• Umidità e infiltrazioni dal tetto: errori di posa
• Il tetto a falda in legno: dettagli costruttivi e patologie
• Il tetto piano in legno: dettagli costruttivi e patologie
Mercoledì 17 dicembre 2025, ore 14.30 - 17.30
14.30-16.00
Valentina Bortolutti
INGEGNERIA STRUTTURALE DEL LEGNO – DUE CONDIZIONI SFIDANTI
• Realizzare strutture lignee direttamente esposte alle intemperie: la classe d’uso 3
• La compressione perpendicolare delle fibre: i possibili danni, i rinforzi e le strutture blockbau
16.00-17.30
Paolo De Martin
COSTRUIRE IN LEGNO: PATOLOGIE TIPICHE (PARTE II)
• Cenni di tenuta all’aria: gli errori da evitare
• Posa corretta del cappotto negli edifici in legno (cenni)
• Posa corretta dei serramenti in un edificio in legno
• Sbalzi e balconi: gli errori da non commettere
• Posa corretta degli impianti in un edificio in legno
• Lucernari e camini: corretta posa
• Le fasi di progetto di un edificio in legno
Docenti
Marco Argiolas
Patologo Edile ® cioè un tecnico esperto nell’analisi, comprensione e correzione dei danni, difetti e degrado delle costruzioni.
Esperto in materiali, opera da circa trent'anni nell'edilizia residenziale, commerciale e industriale, avendo svolto numerosi lavori e interventi anche complessi nei più svariati ambiti operativi dell'edilizia.
Ha un'esperienza molto approfondita nel settore delle impermeabilizzazioni, nei materiali per il ripristino ed il rinforzo del cemento armato e della muratura e conosce quelli dell'isolamento termico, acustico e antincendio, con particolare riferimento agli aspetti applicativi.
Da diversi anni ha approfondito la conoscenza dell'umidità domestica in tutte le sue manifestazioni, comprese muffe e condense. Su tale tema ha inoltre scritto cinque libri, un ebook, ed ha ottenuto tre brevetti di invenzione industriale. Uno di questi riguarda un'interessante applicazione nel settore della Ventilazione Meccanica Controllata, dove sta sviluppando ha sviluppato diversi apparati domestici di elevate prestazioni di recupero del calore e un sistema innovativo di correzione dell’umidità di risalita muraria.
Valentina Bortolutti
Laureata in Ingegneria civile presso l’Università degli studi di Udine. Si occupa prevalentemente di progettazione strutturale di edifici in legno.
Leopoldo Busa
Architetto progettista e consulente energetico, Direttore tecnico di Biosafe, Certificazione di Salubrità ambientale, dopo avere conseguito il Master di II Livello “CasaClima” presso la Libera Università di Bolzano, si specializza nella salubrità degli ambienti interni affiancando alle sue conoscenze accademiche una particolare attenzione verso i principi di prevenzione ambientale.
Paolo De Martin
Architetto esperto di progettazione in legno, consulente energetico per l’Agenzia CasaClima dal 2002. Svolge per conto dell’Agenzia CasaClima e altri enti attività di formazione tecnica a convegni, seminari e fiere di settore in ambito nazionale e internazionale sul tema della progettazione energeticamente efficiente e sul risanamento dell’esistente.
Davide Di Domenico
Biologo, Entomologo Ph.D esperto di ecologia urbana. Svolge consulenze per il controllo delle specie problematiche ed infestanti in ambito Agro-alimentare, Urbano, Sanitario e Zootecnico.
Marco Manca
Geofisico specializzato nelle applicazioni, integrate, di tecniche geofisiche, di tipo strumentale (termografia all’infrarosso, ultrasuoni, magnetometria, potenziale elettrico, georadar), nella diagnosi del degrado (materico e strutturale) degli edifici (civili e monumentali). Da venti anni consulente (diagnosi delle patologie negli intonaci, ricerca e sviluppo e controllo qualità) di primarie industrie dedite alla produzione di calce per l’edilizia e malte da intonaco. Docente di corsi di formazione in diagnosi dei guasti in edilizia e efficientamento energetico degli edifici.
Pierfederico Marinoni
Architetto e Geometra. Esercita la libera professione ed è Consulente della Procura della Repubblica di Bologna, del Tribunale Civile di Bologna e della Commissione Tributaria Provinciale di Bologna
È Componente della Commissione d'esame agenti di affari in mediazione della Camera di Commercio di Bologna e ricopre la carica di Responsabile della Commissione C.T.U. - Estimo del Collegio dei Geometri della Provincia di Bologna.
Matteo Montanari
Laureato in biologia con dottorato in patologia vegetale, presso l’Università di Bologna. Dal 2010 svolge attività di consulenza, ricerca, analisi e docenza nel settore della biologia applicata al restauro e alla conservazione dei beni culturali
Massimo Montrucchio
Ingegnere libero professionista, opera nel settore delle costruzioni civili occupandosi di progettazione e direzione di lavori strutturali, collaudi, consulenze tecniche d’ufficio e di parte. Già Componente del gruppo di lavoro Giurisdizionale del Consiglio Nazionale Ingegneri e Coordinatore della commissione Ingegneria Forense della Federazione degli Ingegneri Emilia Romagna, dal 2015 è Socio Ordinario ‘Expert’ dell’Associazione Italiana di Ingegneria Forense e dal 2019 esperto in ambito forense certificato CERT’ing. Relatore in corsi per la formazione dei CTU e seminari sulla deontologia dei consulenti.
Sergio Pace
Ingegnere strutturista, opera nel campo della consulenza in ingegneria forense e gestione di sinistri assicurativi property ed RC professionale complessi. Attualmente riveste il ruolo di Senior Loss Adjuster per GESPEA srl.
Domenico Pepe
Architetto e Ingegnere edile libero professionista, specializzato in fisica dell'edificio con il Master in architettura bioclimatica CasaClima presso la Libera Università di Bolzano. Svolge la professione di Ingegnere nel campo del risparmio energetico e produzione energetica da fonti rinnovabili. Autore di libri e pubblicazioni in materia.
Clara Peretti
Ingegnere, PhD. Libera professionista, Esperto di Interventi di Risanamento Radon (EIRR), Consulente Laboratorio Analisi Aria e Radioprotezione, Provincia Autonoma di Bolzano.
Roberto Sacchi
Architetto libero professionista, Consulente CasaClima, Docente del Master Polis Maker del Politecnico di Milano. Co-fondatore dell’INDEP (Istituto Nazionale di Diagnostica e Patologia Edilizia). Progettista bioedile, svolge consulenze su materiali e stratigrafie. Studia i materiali costruttivi, soprattutto gli isolanti, sotto l’aspetto prestazionale e nelle loro interazioni con la biologia umana e ambientale.
Renzo Sonzogni
Ingegnere edile, libero professionista, esperto in materia di acustica ed efficienza energetica degli edifici. È attivo da anni come docente nell’ambito di corsi sull’efficienza energetica degli edifici, su acustica e vibrazioni, compresi corsi di formazione per tecnici competenti in acustica. Partecipa a gruppi di lavoro per lo sviluppo di regolamenti acustici e di normative nell’ambito dell’acustica passiva ed ambientale. Si occupa inoltre di contenziosi come consulente del tribunale.
Daniele Todde
Architetto libero professionista, operatore termografico addetto alle prove non distruttive, qualificato al livello 1 – ISO 18436, e livello 2 – ISO 9712:2012 e RINA RC/C 14, lavora nel campo delle patologie edilizie.
Claudia Volonté
Ingegnere, libera professionista, iscritta all’Albo dei Certificatori Energetici (CENED). Collaboratrice del Politecnico di Milano con una forte attitudine alle tematiche inerenti alle tecnologie innovative, al risparmio energetico e alla riqualificazione energetica degli edifici.
- Vedi programma
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
L'accesso alla diretta del corso, materiale didattico, attestato di partecipazione previo superamento di un test di valutazione a fine corso e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it