Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Corso per Istruttore direttivo e Funzionario amministrativo negli Enti Locali (Cat. D)

 
FWCC00003
110,00 € compreso iva
90,16 € escluso iva
Disponibile

CORSO ONLINE REGISTRATO
Dal 23 Mar 2023 Al 31 Dic 2025
Durata n. 98 ore

DOCENTI

Luigi Tramontano

Marika Teatro


DESTINATARI

A tutti coloro che vogliono partecipare ai bandi di concorsi di Comuni e altri Enti locali per diventare impiegati amministrativi di Categoria D.


Il corso è strutturato in modo da soddisfare al meglio le esigenze di quanti affrontano i concorsi banditi dagli Enti locali per i profili professionali di Istruttore Direttivo e di Funzionario nell'area amministrativa - Categoria D 

E’ strutturato in 79 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia. Simulatore di quiz su tutte le materie per allenarsi in vista della prova.

 

COSA CONTIENE IL CORSO

• Videolezioni 

• Mappe concettuali

TUTOR DIGITALE 

• Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:

- spiegazione e ripasso degli argomenti;

- creazione di un piano di studio personalizzato;

- simulazioni della prova scritta.

DIRITTO PUBBLICO
(Selezione di argomenti specifici del ns. corso completo)

• Lezione n. 1 – Lo Stato

• Lezione n. 2 – Costituzione della Repubblica Italiana (Caratteri, struttura e principi)

• Lezione n. 3 – Forme di Governo

• Lezione n. 4 – Parlamento

• Lezione n. 5 – Governo

• Lezione n. 6 – Magistratura e Funzione Giurisdizionale

• Lezione n. 7 – Presidente della Repubblica

• Lezione n. 8 – Corte Costituzionale: le regioni

• Lezione n. 11 – Pubblica Amministrazione: principi e organizzazione

• Lezione n. 16 – Unione Europea

• Lezione n. 18 – Fonti del diritto


DIRITTO AMMINISTRATIVO
(Selezione di argomenti specifici del ns. corso completo)

• Lezione n. 3 - Il Governo

• Lezione n. 18 - Giustizia amministrativa

 

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI

• Lezione n. 1 - Gli enti locali nel titolo v della costituzione (evoluzione e natura)

• Lezione n. 2 - Le ragioni nel titolo v della costituzione (evoluzione e natura)

• Lezione n. 3 - Gli amministratori locali. incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità

• Lezione n. 4 - Forme di governo degli enti locali e sistema elettorale

• Lezione n. 5 - Il consiglio comunale e provinciale

• Lezione n. 6 - Il sindaco e il presidente della provincia. segretario e direttore

• Lezione n. 7 - La giunta comunale e provinciale

• Lezione n. 8 - Il territorio comunale e provinciale. città metropolitane dal t.u. alla legge delrio

• Lezione n. 9 - Le aggregazioni e l’esercizio associato di funzioni

• Lezione n. 10 - Le funzioni di normazione: statuti e regolamenti

• Lezione n. 11 - Le funzioni amministrative

• Lezione n. 12 - Il pubblico impiego locale

• Lezione n. 13 (parte I) - Procedimento e atti amministrativi (atti, provvedimenti e discrezionalità)

• Lezione n. 13 (parte II) - Procedimento e atti amministrativi (procedimento, accesso e patologie degli atti)

• Lezione n. 14 - Tutela dei dati personali (c.d. privacy)

• Lezione n. 15 - Beni pubblici

• Lezione n. 16 - Contratti pubblici

• Lezione n. 17 - Contabilità e bilancio degli enti locali

• Lezione n. 18 - Le entrate degli enti locali

• Lezione n. 19 - Il sistema dei controlli

• Lezione n. 20 - I servizi pubblici locali e la loro gestione prima e dopo la riforma di cui al d.lgs. 201/2022 (le società partecipate)

• Lezione n. 21 (parte I) - I settori organici dei servizi locali (introduzione, sviluppo economico, turismo, agricoltura e commercio)

• Lezione n. 21 (parte II) - I settori organici dei servizi locali (territorio, infrastrutture, pianificazione urbanistica, espropriazione)

• Lezione n. 21 (parte III) - I settori organici dei servizi locali (ambiente, trasporti, protezione civile, servizi alla persona)

• Lezione n. 21 (parte IV) - I settori organici dei servizi locali (polizia locale, amministrativa e municipale)

• Lezione n. 22 - La gestione di servizi di competenza statale da parte dei comuni

• Lezione n. 23 - La responsabilità della P.A

• Lezione n. 24 - Nozioni generali in materia di PNRR

 


DIRITTO PENALE

(Selezione di argomenti specifici del ns. corso completo)

• Lezione n. 1 - La legge penale e i suoi principi (legalità, materialità, offensività, colpevolezza, riserva di codice)

• Lezione n. 2 - Applicazione della legge penale (legge penale nello spazio e interpretazione)

• Lezione n. 3 - Il reato: nozioni generali e struttura (soggetto, condotta, evento, nesso causale)

• Lezione n. 5 - La colpevolezza e l’imputabilità

• Lezione n. 6 - Il dolo e l’errore

• Lezione n. 7 - La colpa

• Lezione n. 9 - Le circostanze del reato

• Lezione n. 13 - Le pene (principali, accessorie, commisurazione ed esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto)

• Lezione n. 14 - La commisurazione della pena e l’incidenza della colpevolezza

• Lezione n. 15 - La punibilità e le cause estintive del reato e della pena (prescrizione, condotte riparatorie)

• Lezione n. 18 - I reati contro la pubblica amministrazione

• Lezione n. 20 - Aggiornamento a seguito della Riforma Cartabia

 

DIRITTO CIVILE

• Lezione n. 1 – La persona fisica

• Lezione n. 2 – Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive

• Lezione n. 3 – Le persone giuridiche

• Lezione n. 4.1 – La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte I)

• Lezione n. 4.2 – La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte II)

• Lezione n. 4.3 – La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte III)

• Lezione n. 5 – Le successioni e gli atti di liberalità

• Lezione n. 6 – I fatti e gli atti giuridici

• Lezione n. 7 – Il negozio giuridico

• Lezione n. 8 – La rappresentanza

• Lezione n. 9 – La patologia del negozio giuridico

• Lezione n. 10 – I beni giuridici

• Lezione n. 11 – I diritti reali

• Lezione n. 12 – Il possesso e l’usucapione

• Lezione n. 13.1 – L’obbligazione e il rapporto obbligatorio (Parte I)

• Lezione n. 13.2 – L’obbligazione e il rapporto obbligatorio (Parte II)

• Lezione n. 14 – Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio

• Lezione n. 15 – L’estinzione delle obbligazioni

• Lezione n. 16 – Le conseguenze dell’inadempimento del debitore

• Lezione n. 17.1 – Il contratto in generale (Parte I)

• Lezione n. 17.2 – Il contratto in generale (Parte II)

• Lezione n. 18 – Il sinallagma e la risoluzione dei contratti

• Lezione n. 19 – Il sistema delle garanzie del credito

• Lezione n. 20.1 – I principali contratti commerciali (Parte I)

• Lezione n. 20.2 – I principali contratti commerciali (Parte II)

• Lezione n. 21 – Le fonti non contrattuali del rapporto obbligatorio

  • Luigi Tramontano
    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.
  • Marika Teatro
    Avvocato del Foro di Perugia. Docente a contratto in materia di obbligazioni e recupero crediti.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Corso per Istruttore direttivo e Funzionario amministrativo negli Enti Locali (Cat. D)

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto