Costituzioni e sicurezza dello Stato
Pagine | 1172 |
Data pubblicazione | Gennaio 2014 |
Data ristampa | |
Autori | Alessandro Torre |
ISBN | 8891603007 |
ean | 9788891603005 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Devolution Club |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 1172 |
Data pubblicazione | Gennaio 2014 |
Data ristampa | |
Autori | Alessandro Torre |
ISBN | 8891603007 |
ean | 9788891603005 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Devolution Club |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Questa raccolta di saggi si offre oggi all'attenzione della comunità scientifica ad esito dell'intenso lavoro triennale delle unità locali (Bari, Roma Lumsa, Roma Sapienza, Roma Tre e Siena) e aggregate (Parma, Roma Luiss, Stato Maggiore dell'Esercito, Scuola Superiore di Polizia) del PRIN 2008 sul tema "Costituzioni e sicurezza dello Stato: scenari contemporanei e linee di tendenza". Il volume raccoglie anche i contributi di studiosi, per lo più giovani, che pur non avendo lavorato nel progetto hanno offerto proprie riflessioni mirate o ulteriori occasioni di approfondimento. Questi contributi sono solo una parte dell'intera produzione di un Progetto triennale che si è snodato attraverso numerose occasioni di incontro e di approfondimento scientifico, a prevalente carattere pluridisciplinare, su tematiche confluenti verso una nozione globale di sicurezza fondata su un concetto condiviso da tutti i protagonisti della ricerca: ovvero, che si parli di percezioni locali della sicurezza o di segreto di stato, di lotta al terrorismo o di cybersecurity, di barriere divisorie o di nuove tecnologie in tema di banche-dati, la sicurezza è un diritto fondamentale dell'individuo e dei gruppi sociali. In ciò la valenza costituzionalistica delle argomentazioni sviluppate nella totalità degli scritti raccolti nel volume. Le politiche securitarie, in altri termini, sono veicolo di garanzia della stabilità dell'ordinamento e della difesa dello Stato da minacce interne ed esterne, e nel contempo terminali di definizione del rapporto tra autorità e libertà nelle Costituzioni democratiche costruite sul bilanciamento tra garanzia di diritti e libertà fondamentali, ovvero dell'effettiva vigenza dei valori costituzionali nelle loro non sempre scorrevoli relazioni con l'attività dei pubblici poteri.
Alessandro Torre Proveniente dai ranghi della comparazione giuspubblicistica, insegna Diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Si occupa prevalentemente di diritto costituzionale del Regno Unito, e qui in particolare di interpretazione costituzionale, di governo locale e devolution, di problematiche connesse allo sviluppo della forma di governo parlamentare e all'uso del referendum, di diritto pubblico scozzese e di identità nazionali, e ultimamente della giurisdizione della Supreme Court of the United Kingdom. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui Interpretare la Costituzione britannica. Itinerari culturali a confronto (Torino, 1997). Il magistrato dell'assemblea. Saggio sui presidenti parlamentari (Torino, 2001) e le due edizioni di Regno Unito (Bologna, 2005 e 2013). Dirige la collana Il Monitore Costituzionale (Macerata) che traduce e commenta testi costituzionali storici, e i suoi saggi di argomento britannico compaiono in importanti riviste giuridiche italiane.
Nuovi Studidi Diritto PubblicoEstero e Comparato
Collana del Devolution Club diretta da Tania Groppi e Alessandro Torre