Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Criteri ESG e Corporate Governance


Dagli Adeguati Assetti alla Rendicontazione della Privacy

€ 260, 00 + IVA* (€ 317,20 IVA* inclusa) per chi si iscrive entro il 23 aprile 2025

€ 320,00 + IVA* (€ 390,40 IVA* inclusa) per chi si iscrive dopo il 23 aprile 2025
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
FESG00005
317,20 € compreso iva, se dovuta
260,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
Dal 16 Mag 2025 Al 03 Giu 2025
4 appuntamenti, ore 14:30 - 17:30

DOCENTI

Emanuela De Sabato

Elisa Elena Geraci

Selina Zipponi


DESTINATARI

• Avvocati, commercialisti e imprese

• Manager e responsabili della sostenibilità

• Addetti alla rendicontazione aziendale

• Consulenti e professionisti del settore ESG


Il corso si concentra sull’integrazione dei principi ESG (Environment, Social, Governance) nel contesto della sostenibilità aziendale, con particolare attenzione alla Governance. Strutturato in quattro sessioni, il programma approfondisce: i fondamenti della sostenibilità e i requisiti normativi, tra cui la finanza d’impatto e la direttiva CSRD; il ruolo cruciale della governance aziendale, dalle procedure organizzative alla gestione del rischio; la protezione dei dati personali e i criteri di reporting legati alla privacy;  i rischi legati al greenwashing e le implicazioni della direttiva  825/2024. L’ultimo incontro includerà inoltre l’analisi di casi studio e applicazioni pratiche di contrasto al greenwashing.

I sessione: 16 maggio 14.30 - 17.30
Docenti: Emanuela De Sabato; Elisa Elena Geraci
Adottare strategie ESG: perché intraprendere un percorso di sostenibilità

• Introduzione al concetto di sostenibilità e ai pilastri ESG
• Finanza d’impatto: Regolamenti UE 2088/2019 e 852/2020
• Perché intraprendere un percorso ESG? Cosa comporta l’adozione di strategie ESG?
• Cenni alla CSRD (Direttiva 2464/2022, decreto di attuazione 125/2024, ESRS introdotti con Reg. delegato UE 2772/2023)
• Cenni ai Voluntary Standard for small and medium enterprises (VSME)
• Dialogo di sostenibilità tra banche e imprese

II sessione: 23 maggio 14.30 - 17.30
Docenti: Emanuela De Sabato; Elisa Elena Geraci
Governance ESG: Assetti, Procedure e Stakeholder

• Il ruolo della governance come prerequisito essenziale
• Adeguati assetti organizzativi (artt. 2086 e 2381 c.c.)
• Composizione e responsabilità dell’organo di gestione
• Procedure aziendali e modello 231
• Gestione del rischio: analisi e prevenzione (es. whistleblowing)
• Coinvolgimento degli stakeholder
• Codice etico, obiettivi e valori per la sostenibilità
• Cenni alla governance delle società benefit (L. 208/2015)

III sessione: 30 maggio 14.30 - 17.30
Docenti: Selina Zipponi
Protezione dei dati personali e rating ESG

• I principi di protezione dei dati personali
• La conservazione dei dati personali
• La gestione delle violazioni di dati personali
• La gestione dei diritti degli interessati
• Privacy by design e Data Protection Impact Assessment
• L’impatto della protezione dei dati sui tre fattori ESG
• Criteri di reporting legati alla privacy 

IV sessione: 3 giugno 14.30 - 17.30
Docenti: Emanuela De Sabato; Elisa Elena Geraci
Empowering ESG: Greenwashing e Casi Studio

• Analisi delle applicazioni legislative e interpretative fino al 2024
• Direttiva 825/2024: quali le novità? Diritti dei consumatori e contrasto al greenwashing
• Casi studio e analisi di applicazioni pratiche da parte degli organismi coinvolti

  • Emanuela De Sabato
    Avvocato iscritto all’Ordine di Torino dal 2006, è abilitata al patrocinio avanti alla Corte Suprema di Cassazione dal 2019. Dal 2021 è fondatrice di Futura Law Firm, Società tra Avvocati a responsabilità limitata e Società Benefit. Studiosa dei temi ESG, ha partecipato come relatrice a numerosi eventi sull’argomento e fornisce consulenza specializzata su percorsi di governance sostenibile, adeguamenti ESG e valutazione d'impatto sociale. Valutatrice d’impatto certificata Cepas dal luglio 2021, è membro del Centro di Competenze per la Valutazione e Misurazione dell’Impatto presso il Cottino Social Impact Campus di Torino dal 2023.
  • Elisa Elena Geraci
    Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2006, è specializzata in consulenza legale in finanza d'impatto, M&A, servizi di trasformazione della sostenibilità e questioni DEI. Dal 2021, è Chief Value Officer certificata al Bureau Veritas e si occupa di supportare le organizzazioni a integrare le nuove tematiche della sostenibilità nei processi di governance e compliance. Esperta di CSR e stakeholder governance, è autrice di contributi, relatrice a convegni e formatrice sui temi della sostenibilità.
  • Selina Zipponi
    Avvocato esperto in privacy, fellow dell’Istituto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei dati, Global Data Protection Officer di una società multinazionale. È curatrice e autrice di volumi e pubblicazioni in materia di tutela dei dati personali e docente del Corso “Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer” dell’Academy dell’Istituto Italiano per la Privacy. Docente di numerosi corsi e seminari in materia di data protection a livello nazionale e internazionale.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PRESSO IL C.N.F.

Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Criteri ESG e Corporate Governance

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto