Deposito nel Museo o Museo nel Deposito?
L’Esperienza olandese e la Progettazione in Italia
di Silvia Naldini, Marco Agliata

Attraverso esempi significativi – come il Depot Boijmans Van Beuningen e il Collectie Centrum Nederland (CC NL) – Silvia Naldini e Marco Agliata individuano metodologie operative, criteri di qualità progettuale e percorsi per la partecipazione degli stakeholder, con l’obiettivo di offrire riferimenti applicabili anche al contesto italiano.
Il volume dedica ampio spazio all’analisi delle procedure normative italiane più recenti, proponendo strumenti concreti per la programmazione e la realizzazione di interventi di qualità su musei e depositi.
Un’opera rivolta a direttori di musei, conservatori, architetti, funzionari e studiosi interessati a promuovere una gestione innovativa e responsabile del patrimonio culturale.
si occupa di Conservazione del Patrimonio Culturale presso la Delft University of Technology (Netherlands), Faculty of Architecture and the Built Environment – nella sezione ‘Heritage and Architecture’. Il suo expertise comprende materiali e tecniche costruttive storici e la loro conservazione in pratica, ma anche studi a questa legati su strutture complesse per gestione e sostenibilità, quali musei e depositi. Anche in questo campo, il lavoro di ricerca ha unito all’aspetto teorico un contributo proattivo e pratico. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.
architetto, libero professionista, impegnato nell’ambito degli appalti, della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private sia nei settori ordinari che dei beni culturali, esperto di problematiche di sostenibilità ambientale, energetiche e della sicurezza. Svolge attività di consulenza e formazione per Enti pubblici e privati sulla programmazione e utilizzo delle risorse
Pagine | 240 |
Data pubblicazione | Maggio 2025 |
ISBN | 8891677549 |
ean | 9788891677549 |
Tipologia prodotto | Ebook |
Sottotitolo | L’Esperienza olandese e la Progettazione in Italia |
Collana | I fuori collana |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x29.7 |
Introduzione
1 I nuovi Musei olandesi
Case 1.1 Il Textielmuseum (Museo Tessile), Tilburg
Case 1.2 Il Kunstmuseum (Museo dell’Arte), L’Aia: la trasformazione integrale del museo e del deposito
2 Depositi Museali e Centri per le Collezioni
Case 1.3 Il Collectie Centrum Friesland, Leeuwarden: verso un minore consumo energetico
Case 1.4 CC NL – Centro per le Collezioni della Memoria Tangibile dell’Olanda
Case 1.5 Il Depot Boijmans, nuova icona di Rotterdam
Case 1.6 Per una nuova definizione del concetto di ‘box in box’: Il ‘KEEP-concept’, sistema per la conservazione passiva
3 Musei, Depositi/Centri per le Collezioni oggi
4 Le procedure operative per l’attuazione degli Interventi
Case 1.7 La programmazione dei lavori e degli acquisiti di beni e servizi
Case 1.8 Il percorso progettuale e le prescrizioni del d.lgs. 36/2023
Case 1.9 L’inquadramento economico degli interventi
5 La qualità della progettazione dei musei e dei depositi:
Riflessione
Case 1.10 La costruzione della qualità: criteri di selezione dei progetti
Case 1.11 L’appalto integrato
Case 1.12 La copertura finanziaria differenziata degli appalti e la ripetizione
dei lavori o servizi
Case 1.13 L’accelerazione dell’attuazione degli interventi
6 Conclusioni
Bibliografia
Glossario e abbreviazioni
Gli autori
Colophon