Design Accessibile
Esperienze progettuali e didattiche sul tema del Design for all
di Giuseppe Mincolelli
Partendo da una panoramica di strumenti metodologici pre progettuali basati sui principi dello User Centered Design, come, ad esempio, il Quality Function Deployment, il testo illustra, con esempi applicativi sia in campo professionale che didattico, un possibile processo di definizione e valutazione di oggetti accessibili.
Giuseppe Mincolelli
architetto e designer, fondatore di Lineaguida, inventore e progettista in settori che vanno dal visual design al design di prodotto, specializzato nello user-centered design, docente del corso di Disegno Industriale presso l’Università di Architettura di Ferrara.
Questo volume può rappresentare, per studenti o progettisti, un’introduzione al tema dell’Inclusive Design.
Partendo da una panoramica di strumenti metodologici pre progettuali basati sui principi dello User Centered Design, come, ad esempio, il Quality Function Deployment, il testo illustra, con esempi applicativi sia in campo professionale che didattico, un possibile processo di definizione e valutazione di oggetti accessibili.
Giuseppe Mincolelli
architetto e designer, fondatore di Lineaguida, inventore e progettista in settori che vanno dal visual design al design di prodotto, specializzato nello user-centered design, docente del corso di Disegno Industriale presso l’Università di Architettura di Ferrara.
Pagine | 204 |
Data pubblicazione | Luglio 2008 |
Data ristampa | |
Autori | Giuseppe Mincolelli |
ISBN | 8838742995 |
ean | 9788838742996 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Esperienze progettuali e didattiche sul tema del Design for all |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |