Difesa del contribuente e potere del fisco
Manuale operativo di diritto tributario. Strumenti difensivi, Recenti riforme e Giurisprudenza.
Aggiornamenti online fino al 30 novembre 2025
di Giuseppe Napoli

Questo volume si propone come un manuale pratico e completo per professionisti e funzionari dell’Amministrazione finanziaria, ma si presta anche ad accompagnare tirocinanti e studenti universitari nel percorso “dalla teoria all’operatività”, offrendo una lettura sistematica e aggiornata degli strumenti di difesa del contribuente e dei poteri del Fisco.
Il testo affronta tutte le fasi dell’azione amministrativa — dall’accertamento alla riscossione, dal contraddittorio endoprocedimentale alla giurisdizione tributaria — con costante attenzione alla giurisprudenza più recente, in particolare della Corte di Cassazione, e alle novità introdotte dalla riforma fiscale 2023–2025 (Legge Delega n. 111/2023 e decreti attuativi).
L’approccio è pragmatico: il volume analizza con chiarezza le norme, evidenziando le criticità applicative e suggerendo soluzioni difensive concrete per padroneggiare al meglio l'istruttoria, l’accertamento, gli strumenti deflattivi del contenzioso, la riscossione, gli altri elementi di prevenzione e risoluzione alternativa delle controversie (tra cui, il Concordato preventivo biennale,
la Cooperative compliance e la nuova adesione al pvc) e , non ultima, la tutela del contribuente innanzi agli Organi di controllo.
Giuseppe Napoli
Dottore commercialista e revisore legale. Professore a contratto di Diritto Processuale Tributario presso l’Università Luiss Guido Carli. Docente presso la scuola di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Roma e al Corso di specializzazione in “Diritto Tributario, contabilità e pianificazione fiscale” e di vari corsi dell’area giuridica per Luiss Guido Carli. Relatore in seminari e autore di oltre 120 articoli e libri in materia tributaria.
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Organi e poteri dell’Amministrazione finanziaria
◾ Gli strumenti d’indagine fiscale
◾ Comunicazione automatica dei dati bancari e indagini finanziarie
◾ Diritti e garanzie del contribuente
◾ Conclusione e verbalizzazione attività ispettive
◾ I vari tipi di accertamento
◾ La riscossione dei tributi
◾ Gli strumenti deflattivi
◾ Gli altri strumenti di prevenzione e risoluzione alternativa delle controversie
◾ La difesa del contribuente nel processo tributario
CONTENUTI ONLINE
Eventuali novità normative verranno commentate nell’estensione online del libro fino al 30 novembre 2025.
Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per accedervi.
Pagine | 392 |
Data pubblicazione | Maggio 2025 |
ISBN | 8891675194 |
ean | 9788891675194 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Manuale operativo di diritto tributario. Strumenti difensivi, Recenti riforme e Giurisprudenza. Aggiornamenti online fino al 30 novembre 2025 |
Collana | Tax & Legal |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Presentazione
1 Organi e poteri dell’Amministrazione finanziaria
1.1 Premessa: il fenomeno dell’evasione fiscale in Italia
1.2 Organi di controllo
1.2.1 L’Agenzia delle Entrate
1.2.2 La Guardia di finanza
1.3 Poteri istruttori degli Uffici fiscali
1.4 I poteri conferiti al Corpo della Guardia di finanza
2 Gli strumenti d’indagine fiscale
2.1 Premessa introduttiva
2.2 Poteri istruttori esercitabili presso i luoghi in cui il contribuente svolge la propria attività lavorativa
2.2.1 Il potere di accesso
2.2.1.1 Accesso nei locali destinati all’esercizio di attività commerciali o del Terzo settore (ENC ed ETS)
2.2.1.2 Accesso nei locali destinati all’esercizio di attività professionali
2.2.1.3 L’opposizione del segreto professionale
2.2.1.4 Accesso nei locali adibiti anche ad abitazione
2.2.1.5 Accesso nei locali adibiti esclusivamente ad abitazione
2.2.1.6 La mancanza dell’attestazione del luogo di tenuta delle scritture contabili e la mancata consegna della documentazione contabile richiesta
2.2.1.7 L’inottemperanza del contribuente alle richieste formulate dall’Amministrazione finanziaria
2.2.2 Le ispezioni documentali
2.2.3 “Verificazioni”, “ricerche” e “ogni altra rilevazione”
2.2.4 La perquisizione personale, l’apertura coattiva di pieghi sigillati, borse, casseforti, mobili e ripostigli
2.3 Poteri istruttori esercitabili nei confronti del contribuente senza recarsi nei luoghi di esercizio dell’attività imprenditoriale o professionale
2.4 Altri poteri istruttori esercitabili nei riguardi di enti e soggetti diversi dal contribuente sottoposto a controllo
2.5 Le presunzioni: utilizzo ed effetti probatori in ambito tributario
2.5.1 Cenni generali
2.5.2 Le presunzioni legali
2.5.3 Le presunzioni semplici
2.5.4 Le presunzioni di fonte giurisprudenziale: la presunzione di distribuzione degli utili extra-contabili nelle società a ristretta base societaria (l’art. 17, comma 1, lett. h), n. 4, della legge n. 111/2023)
2.5.5 Le presunzioni semplicissime
2.6 Il nuovo onere della prova in materia tributaria
3 Segreto bancario e indagini finanziarie
3.1 Dall’abolizione del segreto bancario alla comunicazione automatica dei dati bancari all’Agenzia delle Entrate
3.2 Le indagini finanziarie: premessa generale
3.2.1 Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione della disciplina delle indagini finanziarie
3.2.2 Modalità telematiche e tempistiche per l’inoltro delle richieste e delle risposte
3.2.3 L’informativa degli intermediari finanziari al contribuente
3.2.4 Informazione e partecipazione del contribuente nelle indagini finanziarie
3.3 Efficacia probatoria e limiti applicativi delle indagini finanziarie
3.3.1 Premessa
3.3.2 La prova contraria del contribuente attinto dalle indagini finanziarie
3.3.3 Estensione della procedura nei confronti di soggetti terzi e l’ipotesi della “fittizia intestazione”
3.3.4 Le limitazioni soggettive e oggettive della procedura
4 Diritti e garanzie del contribuente sottoposto ad attività ispettiva fiscale
4.1 La revisione dei principi generali dello Statuto dei diritti del contribuente
4.2 Principali diritti e garanzie del contribuente sottoposto ad attività fiscale
4.3 Sulla durata della verifica e sulla permanenza dei verificatori presso la sede aziendale
4.4 Sull’obbligo di contraddittorio endoprocedimentale
4.4.1 La disciplina previgente
4.4.2 L’obbligo di contraddittorio preventivo negli atti di accertamento con adesione
4.4.3 La riforma recata dalla legge delega n. 111/2023
4.4.4 L’atto di indirizzo MEF del 29 febbraio 2024
4.4.5 La norma di interpretazione autentica recata dal D.L. n. 39/2024
4.4.6 La procedura applicativa. Il cd. “schema d’atto”
4.4.7 I casi di esclusione dal cd. “contraddittorio preventivo generalizzato”
4.4.8 La motivazione rafforzata
5 Conclusione e verbalizzazione delle attività ispettive di natura tributaria
5.1 Premessa: l’obbligo di redazione degli atti amministrativi in materia fiscale
5.2 Chiarezza e motivazione degli atti secondo il nuovo Statuto dei diritti del contribuente
5.3 Il processo verbale di constatazione
5.4 L’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate
5.4.1 Premessa: natura giuridica e contenuto dell’avviso di accertamento
5.4.2 I requisiti formali dell’atto di accertamento: dispositivo e motivazione dell’atto
5.4.2.1 Sulla illegittimità della motivazione degli atti tributari
5.4.2.2 La motivazione per relationem
5.4.3 La competenza territoriale all’emissione dell’atto
5.4.4 I termini di notifica degli avvisi di accertamento: il tema delle proroghe Covid
5.4.5 Le modalità di notifica dell’avviso di accertamento
5.5 Nullità, annullabilità, vizi e irregolarità degli atti, dell’attività amministrativa e delle notificazioni
5.6 L’emersione di indizi di reato nel corso dell’attività ispettiva di natura tributaria (art. 220 disp. att. c.p.p.)
6 L’accertamento tributario: metodologie
6.1 Premessa: i vari tipi di accertamento tributario
6.2 Accertamento analitico
6.2.1 Accertamento analitico-contabile e analitico induttivo
6.2.2 Accertamento induttivo puro o extracontabile
6.2.3 Il tema della deducibilità dei costi per la produzione del reddito
6.2.4 Applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (Isa)
6.2.4.1 Introduzione
6.2.4.2 Gli Indici sintetici di affidabilità
6.2.4.3 L’applicazione degli Indici
6.2.4.4 Ambito di applicazione soggettiva degli Isa
6.2.4.5 Limite dei ricavi o compensi
6.2.4.6 Cause di esclusione
6.2.4.7 Il valore probatorio degli Indici Sintetici di Affidabilità
6.3 Accertamento sintetico
6.4 Il c.d. “Redditometro”
6.4.1 Premessa
6.4.2 Le novità rispetto alla disciplina ante 2009
6.4.3 Il punto di vista della giurisprudenza di legittimità: il valore presuntivo del Redditometro
6.4.4 Il nuovo Redditometro 2024
6.5 L’accertamento esecutivo
7 La riscossione dei tributi: il ruolo e la cartella di pagamento
7.1 Il sistema della riscossione: cenni introduttivi
7.2 L’Agenzia delle Entrate-Riscossione
7.3 Il ruolo
7.3.1 Il ruolo e la sua formazione
7.3.2 Le varie tipologie di ruolo
7.3.3 Il contenuto del ruolo
7.4 La cartella di pagamento
7.4.1 Definizione e contenuto della cartella di pagamento
7.4.2 Termini di decadenza per la notifica delle cartelle di pagamento e le proroghe Covid-19
7.4.3 Modalità di notifica e vizi della procedura
7.5 La riforma del sistema di riscossione a seguito del D.Lgs. n. 110/2024
7.5.1 Introduzione
7.5.2 Le novità della riforma
7.5.2.1 Il rispetto degli obblighi di riscossione pianificata
7.5.2.2 La tempestiva notifica delle cartelle di pagamento
7.5.2.3 Semplificazione degli adempimenti e discarico automatico dei ruoli
7.5.2.4 L’esclusione temporanea del discarico automatico
7.5.2.5 Nuove procedure di affidamento della riscossione
7.5.2.6 Verifiche e controlli sulla riscossione e responsabilità dell’Agente
7.5.2.7 Istituzione di una Commissione per la cancellazione del magazzino crediti erariali
7.5.2.8 L’integrazione logistica tra la Riscossione e l’Agenzia delle Entrate
7.5.2.9 L’impugnazione del ruolo
7.5.2.10 Le novità in tema di compensazione tra rimborsi e somme iscritte a ruolo
7.5.3 Le nuove disposizioni in materia di rateizzazione delle somme dovute (modalità di richiesta, effetti, decadenza dal piano)
7.6 Riscossione provvisoria e frazionata delle somme dovute
7.7 Sospensione giudiziale, amministrativa o legale della riscossione
7.8 Misure cautelari amministrative
7.8.1 Introduzione
7.8.2 Ambito soggettivo e oggetto di applicazione
7.8.3 Presupposti applicativi e procedura
7.8.4 Perdita di efficacia dei provvedimenti cautelari
7.8.5 Sospensione dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e dei rimborsi
7.9 I provvedimenti di competenza dell’Agente della Riscossione: iscrizione ipotecaria e fermo amministrativo
7.9.1 Iscrizione ipotecaria
7.9.2 Il fermo amministrativo
7.10 L’esecuzione forzata tributaria
8 Gli strumenti di difesa del contribuente nella fase pre-processuale e processuale
8.1 Gli istituti deflativi del contenzioso
8.1.1 Premessa
8.1.2 L’autotutela tributaria
8.1.2.1 Definizioni
8.1.2.2 Evoluzione della disciplina di riferimento: le novità della recente riforma recata con il D.Lgs. n. 219/2023
8.1.2.3 Presupposti, termini e perimetro applicativi dell’autotutela obbligatoria (art. 10-quater dello Statuto dei diritti del contribuente)
8.1.2.4 L’autotutela facoltativa (art. 10-quinquies dello Statuto dei diritti del contribuente)
8.1.2.5 Modalità di presentazione, destinatari e contenuto dell’istanza
8.1.2.6 Organi competenti ad esercitare l’autotutela
8.1.2.7 Sospensione dell’atto impositivo
8.1.2.8 Adempimenti degli uffici e impugnabilità delle decisioni adottate
8.1.2.9 Sul potere di esercizio dell’autotutela cd. “sostitutiva”: la sentenza delle SS.UU. della Corte di Cassazione n. 30051/2024
8.1.2.10 Le responsabilità connesse al mancato accoglimento dell’autotutela
8.1.3 Acquiescenza
8.1.3.1 Definizione e portata applicativa
8.1.3.2 Perfezionamento della procedura e pagamento delle somme dovute
8.1.4 Definizione agevolata delle sanzioni
8.1.4.1 Sanzioni irrogate per violazioni formali
8.1.4.2 Sanzioni irrogate per violazioni sostanziali
8.1.4.3 La rateizzazione delle somme dovute introdotta dal D.Lgs. n. 87/2024 di riforma delle sanzioni tributarie
8.1.4.4 Definizione agevolata delle sanzioni in caso di autotutela parziale
8.1.4.5 Definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni
8.1.5 La “conciliazione giudiziale”
8.1.5.1 Caratteristiche dell’istituto
8.1.5.2 Perimetro applicativo dell’istituto: la conciliazione in udienza o fuori udienza
8.1.5.3 Conciliazione su proposta della Corte di giustizia tributaria
8.1.5.4 Versamento delle somme dovute e perfezionamento della procedura
8.1.6 Accertamento con adesione
8.1.6.1 Definizione e ambito soggettivo
8.1.6.2 Ambito di applicazione
8.1.6.3 Procedura ed effetti della definizione
8.1.6.4 Versamento delle somme dovute
8.1.6.5 Effetti della definizione
8.1.6.6 Ritrattabilità dell’accordo
8.1.7 Il ravvedimento operoso
8.1.7.1 Definizione e ambito applicativo
8.1.7.2 Tipologie di ravvedimento operoso
8.1.7.3 Procedura applicativa
8.2 Gli altri strumenti di prevenzione e risoluzione alternativa della controversia
8.2.1 Concordato preventivo biennale
8.2.1.1 Premessa
8.2.1.2 Ambito soggettivo
8.2.1.3 Ambito oggettivo
8.2.1.4 Effetti del concordato
8.2.1.5 Eventi successivi idonei a determinare la cessazione e la decadenza del concordato
8.2.2 Il nuovo regime dell’“adempimento collaborativo” (cd. cooperative compliance)
8.2.3 La nuova adesione al PVC
8.2.3.1 Introduzione
8.2.3.2 La nuova disposizione normativa
8.2.3.3 La procedura di adesione
8.2.3.4 Effetti dell’adesione
8.2.3.5 Confronto con il ravvedimento operoso
8.2.4 Il Garante nazionale del contribuente
8.2.5 Interpello
8.2.5.1 Premessa: la disciplina dell’interpello
8.2.5.2 La procedura
8.2.5.3 Le differenze tra l’interpello e la “consulenza giuridica”
8.2.5.4 Le novità recate dalla riforma fiscale
8.2.6 Transazione fiscale
8.2.6.1 Introduzione: la possibilità di accordo transattivo nel corso della composizione negoziata della crisi (CNC) e il problema della falcidiabilità dell’IVA
8.2.6.2 La procedura e gli effetti
8.2.6.3 La risoluzione dell’accordo
9 La difesa del contribuente nel processo tributario
9.1 La giurisdizione tributaria
9.1.1 Introduzione
9.1.2 Le Corti di giustizia tributaria
9.1.3 Selezione, svolgimento e cessazione dell’incarico da parte dei giudici tributari
9.1.4 Gli uffici di segreteria delle Corti tributarie
9.1.5 Responsabilità dei giudici tributari e sanzioni
9.1.6 Il Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria
9.1.7 Astensione e ricusazione dei componenti delle Corti di giustizia tributaria
9.2 La giurisdizione tributaria e la competenza territoriale dei giudici tributari
9.2.1 Oggetto della giurisdizione tributaria
9.2.2 La competenza territoriale delle Corti di giustizia tributaria
9.3 Le parti del processo tributario
9.3.1 Cenni introduttivi
9.3.2 Capacità di stare in giudizio
9.3.3 La legittimazione attiva dell’amministratore di fatto
9.3.4 L’assistenza tecnica
9.3.5 Litisconsorzio ed intervento
9.3.6 La nuova ipotesi di litisconsorzio necessario introdotta dalla recente riforma
9.4 Le prove ammesse nel processo tributario
9.4.1 Introduzione: i mezzi istruttori a disposizione del giudice tributario
9.4.2 La consulenza tecnica
9.4.3 Le dichiarazioni da parte di terzi e sulla confessione
9.4.4 La nuova prova testimoniale alla luce delle recenti riforme
9.4.5 L’utilizzo nel processo tributario di dati ed elementi raccolti in sede penale
9.4.6 L’efficacia del giudicato penale nel processo tributario
9.4.7 I mezzi di prova acquisiti irritualmente: il nuovo art. 7-quinquies dello Statuto dei diritti del contribuente e la violazione dell’art. 220 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale
9.4.8 I documenti non esibiti a seguito di specifica richiesta in sede amministrativa
9.4.9 Il giuramento
9.5 Le azioni di annullamento
9.5.1 Gli atti impugnabili
9.5.2 L’impugnabilità del c.d. “estratto di ruolo”
9.5.3 L’oggetto del ricorso
9.5.4 La nuova ipotesi di litisconsorzio obbligatorio
9.5.5 Chiarezza e sinteticità degli atti del processo, dei verbali e dei provvedimenti giurisdizionali
9.6 Le azioni di rimborso
9.6.1 Premessa: la fase amministrativa
9.6.2 Il rimborso d’ufficio
9.6.3 Il rimborso a seguito di istanza di parte
9.7 Il ricorso in primo grado
9.7.1 Notifica e proposizione telematica del ricorso (il sistema S.i.gi.t.)
9.7.2 La procura alle liti
9.7.3 Contenuto e termini di proposizione del ricorso
9.7.4 Costituzione in giudizio del ricorrente
9.7.5 Costituzione in giudizio del resistente
9.7.6 Produzione di documenti e motivi aggiuntivi
9.7.7 Deposito di documenti, memorie e brevi repliche
9.8 Trattazione, decisione della controversia e vicende anomale del processo tributario
9.8.1 Fissazione della data di trattazione e nomina del relatore
9.8.2 L’avviso di trattazione dell’udienza
9.8.3 La discussione della causa
9.8.4 Pubblicazione e comunicazione della sentenza
9.8.5 Il principio di soccombenza: la condanna alle spese di lite
9.8.6 Vicende anomale del processo tributario
9.8.6.1 La sospensione del processo
9.8.6.2 L’interruzione del processo
9.8.6.3 L’estinzione del processo
9.9 I mezzi d’impugnazione
9.9.1 Premessa
9.9.2 L’appello
9.9.3 Il ricorso per Cassazione
9.9.4 Il giudizio di rinvio
9.9.5 La revocazione
9.10 La tutela cautelare
9.10.1 Premessa
9.10.2 La tutela cautelare in primo grado
9.10.3 La tutela cautelare in appello
9.10.4 La sospensione cautelare delle sanzioni amministrative in appello
9.10.5 La sospensione amministrativa della riscossione
9.10.6 La tutela cautelare in pendenza del ricorso per Cassazione
9.10.7 La tutela cautelare nel giudizio di revocazione
9.11 Esecuzione e giudizio d’ottemperanza
9.11.1 Pagamento del tributo in pendenza del processo
9.11.2 Condanna dell’Ufficio al rimborso
9.11.3 Il ricorso per ottemperanza