Dinamiche sociali, marketing, intelligenza artificiale
Nuovi scenari
di Anna Claudia Pellicelli, Guido Lazzarini
Il testo analizza le dinamiche sociali e il loro impatto sul marketing, sottolineando l’importanza di comprenderne origini e contesti. L’azione sociale, base delle dinamiche, è influenzata da valori, intenzioni e situazioni. Il marketing, oltre a promuovere consumi, condiziona e viene condizionato da valori individuali e collettivi, fungendo da osservatorio delle dinamiche sociali. Il consumo, radicato nei contesti culturali, è spiegato da modelli comportamentali, cognitivi ed esperienziali. Il manager di marketing deve possedere competenze tecniche, umane ed etiche, operando in un mercato globalizzato e mutabile. Centrale è creare fiducia, valorizzare i capitali aziendali e rispondere ai bisogni dei clienti, guidandone le scelte in modo innovativo e sostenibile. L’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa ha portato notevoli progressi nel marketing, principalmente nell’utilizzo degli algoritmi per creare contenuti, ottimizzare la customer experience e fidelizzare i clienti. Il digital marketing può essere reso più efficiente automatizzando servizi di routine e le analisi delle dinamiche di mercato e del comportamento dei consumatori possono essere affinate utilizzando maggiori quantità di dati. Non mancano le limitazioni delle applicazioni dell’intelligenza artificiale, ad esempio proprio nella capacità di affrontare questioni sociali complesse che solo gli umani al momento sono in grado di gestire.
Anna Claudia Pellicelli
È professore ordinario di Economia e gestione delle imprese all’Università di Torino, Dipartimento di Management e direttore dei master in Marketing della stessa Università. È PhD in Economia aziendale Università Bocconi & London Business School e ITP INSEAD. È autrice di varie pubblicazioni tra le quali: Il Marketing dei Servizi (Wolters Kluwer, 2024); Listen (con M.A. Tolentino, Giappichelli, 2021); Introduzione al marketing strategico (Giappichelli, 2009); Le strategie di posizionamento nell’economia digitale (Giappichelli, 2008).
Guido Lazzarini
È professore di Sociologia, docente di Dinamiche sociali ai master di Marketing della Scuola di Management ed Economia dell’Università degli Studi di Torino. Tre le pubblicazioni recenti si ricordano: Lazzarini G. (et al.), Costruire benessere nella comunità locale (Maggioli, 2024); Prima di diventare invisibili (Franco Angeli, 2022); From Neet to Need (Franco Angeli, 2020).
Pagine | 96 |
Data pubblicazione | Gennaio 2025 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891674210 |
ean | 9788891674210 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Nuovi scenari |
Collana | Sociale & Sanità |
Dimensione | 17x24 |