Doveri, responsabilità e soddisfazioni del medico nelle RSA
Marco Trabucchi interroga Gaetano Mancuso: due esperienze a confronto
di Gaetano Mancuso

Il piccolo volume che avete tra le mani è una breve raccolta di idee, esperienze e ipotetici progetti e procedure che hanno lo scopo di stimolare i professionisti verso il futuro dei servizi per l’utente geriatrico, ma, al tempo stesso, mettere in luce la straordinaria realtà attuale e l’enorme potenzialità di fare del bene e dare cura con la C maiuscola.
Non vuole in alcun modo creare delle linee guida o contestare il presente, ma spingere verso una riqualifica della vita della RSA e garantire un futuro di eccellenza sia per gli anziani che vivono nelle strutture assistenziali, che per chi decide di occuparsene.
I capitoli del volume:
1. Le RSA italiane nel guado tra conservazione e “rivoluzione”
2. Nel tempo della crisi il medico è (dovrebbe essere) un punto fermo
3. Il cliente del medico di RSA: paziente, ospite, residente?
4. Il medico e gli ospiti: compiti diagnostici, terapeutici e riabilitativi
5. La de-prescrizione della terapia farmacologica del paziente geriatrico
6. Il medico e la qualità della vita degli ospiti
7. Il medico delle RSA: capo dell’équipe o consulente esterno?
8. Il medico e i rapporti con il personale: le dinamiche complesse con infermieri e OSS
9. Il medico e i rapporti con i familiari: garante o mediatore?
10. Il medico e l’amministrazione delle RSA: gli spazi di libertà nei progetti
11. Il medico e la responsabilità per un’adeguata formazione del personale
12. Il fine vita e il giusto rapporto con la morte.
Gaetano Mancuso
Si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Torino con l’idea di proseguire il suo percorso professionale nel campo della Chirurgia. In attesa dell’ingresso alla facoltà di specializzazione, inizia a lavorare in un centro diurno per anziani nel milanese, dove si appassiona alla gestione dell’utente geriatrico e alla dedizione verso l’ultimo periodo della vita delle persone, sconvolgendo quindi completamente i suoi piani per il futuro. Nel 2018 diventa responsabile sanitario di una grande residenza per anziani in Lombardia e in seguito dedica ogni momento della sua vita professionale alla cura dell’anziano fragile e, in modo particolare, dell’utente con deterioramento cognitivo. Oggi è il responsabile sanitario di due grandi RSA a Milano.
Pagine | 108 |
Data pubblicazione | Giugno 2025 |
ISBN | 8891677228 |
ean | 978891677228 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Marco Trabucchi interroga Gaetano Mancuso: due esperienze a confronto |
Collana | Sociale & Sanità |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
Introduzione
1. Le RSA italiane nel guado tra conservazione e “rivoluzione”
2. Nel tempo della crisi il medico è (dovrebbe essere) un punto fermo
3. Il cliente del medico di RSA: paziente, ospite, residente?
4. Il medico e gli ospiti: compiti diagnostici, terapeutici e riabilitativi
5. La de-prescrizione della terapia farmacologica del paziente geriatrico
6. Il medico e la qualità della vita degli ospiti
7. Il medico delle RSA: capo dell’équipe o consulente esterno?
8. Il medico e i rapporti con il personale: le dinamiche complesse con infermieri e OSS
9. Il medico e i rapporti con i familiari: garante o mediatore?
10. Il medico e l’amministrazione delle RSA: gli spazi di libertà nei progetti
11. Il medico e la responsabilità per un’adeguata formazione del personale
12. Il fine vita e il giusto rapporto con la morte
Letture consigliate