Ecobonus e Super Ecobonus 110% - e-Book in pdf
Analisi del decreto Requisiti, regole per l’accesso alla detrazione e dettaglio degli interventi
Pagine | 75 |
Data pubblicazione | Settembre 2021 |
Data ristampa | |
Autori | Antonella Donati |
ISBN | 8891651846 |
ean | 9788891651846 |
Tipo | Ebook |
Sottotitolo | Analisi del decreto Requisiti, regole per l’accesso alla detrazione e dettaglio degli interventi |
Editore | Maggioli Editore |
Pagine | 75 |
Data pubblicazione | Settembre 2021 |
Data ristampa | |
Autori | Antonella Donati |
ISBN | 8891651846 |
ean | 9788891651846 |
Tipo | Ebook |
Sottotitolo | Analisi del decreto Requisiti, regole per l’accesso alla detrazione e dettaglio degli interventi |
Editore | Maggioli Editore |
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione n. 108/2021 del c.d. Decreto Semplificazioni (d.l. n. 77/2021) sono tante le novità in materia di agevolazioni per l’efficientamento energetico.
Arriva la proroga al 31 dicembre 2022 per gli edifici con più unità immobiliari e per gli edifici unifamiliari con interventi realizzati almeno al 60% entro il 30 giugno 2022.
Cambiano le regole per i lavori ammessi al Superbonus per i quali sparisce l’obbligo di certificazione dello stato legittimo e viene richiesta la presentazione della CILA.
Nel nuovo testo nessuna differenza tra lavori trainanti e trainati, per cui la CILA è ora obbligatoria anche per gli interventi classificati come edilizia libera.
Tra le spese agevolabili con Eco e Superbonus rientra anche la ventilazione meccanica controllata.
Nuove regole ENEA per l’asseverazione in riferimento alle tabelle professionali.
Tutte queste novità vengono analizzate nel presente e-Book, giunto alla II edizione, con indicazioni e istruzioni per orientarsi nel complesso panorama normativo e tecnico del Superbonus per interventi di efficientamento energetico.
L’e-Book è aggiornato alla legge di conversione del d.l. 77/2021 (c.d. Semplificazioni bis) 29 luglio 2021, n. 108 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 181 del 31 luglio 2021.
Antonella Donati
Giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.
Con 50 quesiti e casi pratici risolti
AGGIORNATO AL DECRETO SEMPLIFICAZIONI 2021 - N. 77/2021
(Dopo la conversione in legge del decreto 77/2021, l'e-Book aggiornato verrà inviato gratuitamente a chi lo avrà acquistato in precedenza.)
1. L’identikit dell’ecobonus
1.1. I riferimenti normativi
1.2. Immobili e contribuenti
1.3. Chi ha diritto alle agevolazioni fiscali
1.4. Le caratteristiche degli edifici
1.5. Sì all’ecobonus anche in caso di sole stufe o caminetti
1.6. La regolarità edilizia e urbanistica e la cessione dei crediti
1.7. Il decreto Semplificazioni
1.8. Le pratiche di sanatoria non concluse
1.9. Demolizione e ricostruzione
2. Le regole per l’accesso alla detrazione
2.1. Il testo punto per punto
2.2. Interventi agevolati
2.3. Requisiti e limiti per le agevolazioni
2.4. Soggetti ammessi
2.5. Lista delle spese
2.6. Pagamenti e documentazione
2.7. APE
2.8. Asseverazioni
2.9. In caso di vendita e successione
2.10. Il ruolo dell’ENEA
2.11. I controlli
2.12. Entrata in vigore e interventi già avviati
2.13. Gli Allegati
3. Le asseverazioni
3.1. Le indicazioni generali
3.2. La congruità dei costi
3.3. Tetto massimo e detrazione
3.4. Le voci detraibili
3.5. Le regole per le tariffe professionali
3.6. Le regole per gli APE pre e post intervento
3.7. L’asseverazione per il Superbonus
4. La riqualificazione globale
4.1. Agevolazione sugli immobili di tutte le categorie
4.2. Le asseverazioni
5. Coibentazione e bonus facciate
5.1. I lavori
5.2. I nuovi valori di trasmittanza
5.3. Coibentazione e consolidamento
5.4. Il bonus facciate
6. Infissi e schermature solari
6.1. Solo finestre ed elementi accessori
6.2. Le regole per porte e portoni
6.3. Il limite di trasmittanza termica
6.4. Sufficiente la dichiarazione del costruttore
6.5. Il limite di spesa in caso di interventi trainati
7. Schermature solari
7.1. Le caratteristiche produttive
7.2. La lista dei prodotti
7.3. Le regole ENEA per i conteggi
7.4. L’asseverazione
8. Riscaldamento
8.1. Indicazioni generali per gli interventi sugli impianti di climatizzazione invernale
8.2. Riscaldamento e acqua calda
8.3. Interventi ammessi ed esclusi
8.4. Le opere in dettaglio
8.5. Le caldaie a biomasse
8.6. I massimali di spesa
9. Pannelli solari e scalda acqua a pompa di calore
9.1. Interventi di installazione di pannelli solari
9.2. Interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali
10. Domotica
10.1. Le nuove regole
10.2. Asseverazione
11. La Ventilazione Meccanica Controllata
11.1. Le regole in caso di coibentazione
11.2. Solo sistemi a recupero di calore
11.3. Sì all’agevolazione anche in caso di nuovo impianto di climatizzazione
12. La cessione del credito per l’ecobonus
12.1. Il credito in compensazione
12.2. La cessione immediata