Edifici storici: dalla modellazione agli interventi

 
Special Price 22,80 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 24,00 €
Disponibile

Autori Corrado Prandi

Pagine 128
Data pubblicazione Gennaio 2019
Data ristampa
Autori Corrado Prandi
ISBN 8891631541
ean 9788891631541
Tipo Cartaceo
Collana Costruzioni Antisismica & Normativa tecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Corrado Prandi

Pagine 128
Data pubblicazione Gennaio 2019
Data ristampa
Autori Corrado Prandi
ISBN 8891631541
ean 9788891631541
Tipo Cartaceo
Collana Costruzioni Antisismica & Normativa tecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Il patrimonio edilizio italiano comprende un gran numero di fabbricati edificati oltre cento anni addietro. Molti di essi, anche se non di valore storico e monumentale, sono caratterizzati da una peculiare bellezza, rappresentando, di fatto, delle opere uniche e irripetibili.
Quando sorge la necessità di intervento su tali manufatti edilizi, è necessario un approccio tecnico rigoroso e consapevole delle specificità della struttura e delle sue logiche costruttive.

Il presente manuale raccoglie testimonianze e modalità costruttive di questi edifici storici non monumentali, secondo la prevalente realizzazione in muratura laterizia. Nel testo si propongono le analisi delle tecniche costruttive passate mediante i contemporanei strumenti informatici, che consentono valutazioni e confronti. La modellazione dei fabbricati suggerita in quest’opera contribuisce a offrire ai progettisti soluzioni operative per le ristrutturazioni e la conservazione, sempre nell’ottica di intervenire nel recupero con modalità poco invasive e compatibili con tali edificazioni. In questo senso sono analizzati tutti gli elementi degli edifici storici: dalla calce ai laterizi, alle strutture (fondazioni, muri portanti, impalcati, archi e volte, tetti, ecc.) con un utile confronto tra la normativa e le tecniche del passato e attuali.

Il volume ha quindi una finalità pratica di primo indirizzo verso ricerche più approfondite e, soprattutto, vuole stimolare l’interesse del lettore alla conoscenza dell’ampio e pregevole patrimonio storico del Paese.

Corrado Prandi
Ingegnere civile edile laureato presso l’Università di Bologna. Svolge attività professionale dal 1979 occupandosi di fabbricati, nuovi ed esistenti, adibiti a varie destinazioni. Le opportunità offerte dal percorso professionale lo hanno portato ad una intensa attività relativa a interventi in zona sismica. Sostenitore della Fondazione Eucentre e consigliere segretario di ISI - Ingegneria Sismica Italiana.

Direzione scientifica Andrea Barocci

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Edifici storici: dalla modellazione agli interventi