Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Educazione ai Social Media - Dai Boomer alla generazione Alfa

Come proteggere i nostri figli dai rischi dei social e del web
di Luisa Di Giacomo
ISBN 8891671936
Data pubblicazione Novembre 2024
scopri di più
Cartaceo
Special Price 23,75 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 25,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Ricordate quando i nostri genitori ci dicevano di non parlare con gli sconosciuti? Il concetto non è cambiato, si è “trasferito” anche in rete. Gli “sconosciuti” possono avere le facce più amichevoli del mondo, nascondendosi dietro uno schermo. Ecco perché dobbiamo imparare a navigare queste acque digitali con la stessa attenzione che usiamo per attraversare la strada. Ho avuto l’idea di scrivere questo libro molto tempo fa, per offrire una guida pratica a genitori che si trovano, come me, tutti i giorni ad affrontare il problema di dare ai figli alternative valide al magico potere esercitato su di loro – e su tutti noi – dallo smartphone. Essere genitori, oggi, e per gli anni a venire sempre di più, vuol dire anche questo: scontrarsi con le tematiche proprie dei nativi digitali, diventare un po’ esperti di informatica e di sicurezza, di internet e di tecnologia e provare a trasformarci da quei boomer che saremmo per diritto di nascita, a hacker in erba. Si tratta di una nuova competenza educativa da acquisire: quanto è sicuro il web, quali sono i rischi legati alla navigazione, le tematiche della privacy, che cosa si può postare e che cosa no, e poi ancora il cyberbullismo, il revenge porn, e così via in un universo parallelo in cui la nostra prole galleggia tra like, condivisioni e hashtag.

Luisa Di Giacomo
Avvocato, Data Protection Officer e consulente Data Protection e AI in numerose società nel nord Italia. Portavoce nazionale del Centro Nazionale Anti Cyberbullismo. È nel pool di consulenti esperti di Cyber Law istituito presso l’European Data Protection Board e ha conseguito il Master “Artificial Intelligence, implications for business strategy” presso il MIT. Autrice e docente di corsi di formazione, è presidente e co-founder di CyberAcademy.

Pagine 256
Data pubblicazione Novembre 2024
Data ristampa
ISBN 8891671936
ean 9788891671936
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Come proteggere i nostri figli dai rischi dei social e del web
Collana I fuori collana
Editore Maggioli Editore
Dimensione 15x21
Luisa Di Giacomo

Introduzione
Capitolo I – I dati, il nuovo oro nero e il concetto di “gratis” online. » 19
1. Premessa 
2. Tipi di informazioni personali e come vengono raccolte online
3. Un giorno nella vita dei tuoi dati
4. Dimmi dove navighi e ti dirò chi sei
5. Potenziali rischi della condivisione dei dati
6. Tipologie di dati commercializzati
7. Approfondimento: alcuni scenari per capire meglio di che cosa stiamo parlando
8. Conclusioni 
Capitolo II – Privacy, impronta digitale e tracker
1. Premessa 
2. Houston, we have a problem!
3. La digital footprint
4. Approfondiamo un po’ l’impronta digitale online
5. Tracker e strumenti di tracciamento 
6. Capire l’impronta digitale: approfondimento ed esempi 
7. Consigli pratici 
8. Conclusioni
Capitolo III – Cyberbullismo e pornografia non consensuale
1. Premessa
2. Il cyberbullismo, numeri e caratteristiche
3. La storia di Carolina
4. Le forme del cyberbullismo
4.1. Messaggi offensivi (flaming)
4.2. Diffusione di voci e pettegolezzi (gossiping)
4.3. Esclusione sociale online (exclusion)
4.4. Cyberstalking
4.5. Furti di identità (impersonation)
4.6. Trollaggio
4.7. Harassment (molestia)
4.8. Denigration (denigrazione)
4.9. Outing
4.10. Trickery (inganno)
5. La legge sul contrasto al cyberbullismo
6. Segni che un minore potrebbe essere vittima di cyberbullismo
7. Strategie per i genitori per prevenire e affrontare il cyberbullismo
8. La pornografia non consensuale
9. Strategie di prevenzione e formazione per i genitori
10. Conclusioni
Capitolo IV – Sharenting, equilibrio tra condivisione e sovra-condivisione
1. Premessa
2. Sharenting consapevole
3. Conclusioni
Capitolo V – Social media e minori
1. Premessa
2. Piattaforme di social media popolari tra i minori
3. Instagram
4. TikTok
5. YouTube
6. WhatsApp
7. Telegram
8. Snapchat
9. Discord
10. Twitch
11. Reddit
12. BeReal
13. Consigli per monitorare e guidare l’uso dei social media
14. Conclusioni
Capitolo VI – Il gaming non è (solo) un gioco da ragazzi
1. Premessa
1.1. Giochi casuali
1.2. Giochi di ruolo (RPG)
1.3. Giochi multiplayer online (MMO)
1.4. Simulatori
1.5. Giochi sportivi
2. Impatto educativo
3. Sviluppo di abilità
4. Rischi e preoccupazioni
5. Interazioni online: rischi legati alla privacy e al contatto con sconosciuti
5.1. Rischi per la privacy
5.2. Contatto con sconosciuti
6. Consigli creativi per genitori moderni 
7. Conclusioni
Capitolo VII – Navigare l’onda dell’intelligenza artificiale, verso ChatGPT e oltre
1. Premessa. Caratteristiche e tipologie di AI
2. Utilizzo dell’AI generativa da parte dei ragazzi e dei genitori
3. Approfondimenti ed esempi pratici
4. L’arte del prompting
5. Trucchi e suggerimenti di prompting
6. Esempi pratici per i ragazzi…
7. … e per i genitori
8. AI generativa e relazioni familiari
9. Educazione e AI: un percorso da costruire insieme
10. Strumenti di apprendimento
11. Etica e responsabilità dell’AI
11.1. Bias nei modelli di AI
11.2. Come educare i figli sui bias (non solo dell’AI)
12. Conclusioni
Capitolo VIII – Concetti chiave della cybersecurity
1. Premessa
2. Principali minacce alla sicurezza online
3. Strumenti di protezione
4. Antivirus e software di sicurezza
5. Firewall
6. VPN (Virtual Private Network)
7. Sicurezza delle password
8. Sicurezza dei dispositivi
9. Protezione dei dispositivi mobili
10. Conclusioni
Capitolo IX – Tecnologia e innovazione per la sicurezza dei minori nella pratica
1. Premessa
2. Strumenti di controllo parentale
3. Funzionalità principali e come scegliere l’app giusta
4. Intelligenza artificiale e privacy
5. Rischi associati all’uso dell’AI e come mitigarli
6. Blockchain e sicurezza dei dati
7. Tecnologie di autenticazione avanzata
8. Progetti innovativi e iniziative di sicurezza
9. Conclusioni
Capitolo X – Risorse utili
1. Glossario dei termini essenziali
2. Checklist di sicurezza
3. Guida pratica alla configurazione delle impostazioni di sicurezza sui social network
4. Consigli generali per tutte le piattaforme
5. FAQ (domande frequenti)
6. Risorse utili
Capitolo XI – Bonus track, lessons learned
L’Autrice

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Educazione ai Social Media - Dai Boomer alla generazione Alfa

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto