Eredità giacente
Dai presupposti alla chiusura del procedimento
CWLE00084
Il corso si concentra sugli aspetti pratici e le problematiche più frequenti che i curatori di eredità giacente incontrano nel procedimento, dai presupposti alle fasi successive alla chiusura.
L’incontro è pensato per fornire agli operatori del settore e a chi si affaccia all’incarico di curatore risposte operative sulle procedure connesse alla curatela dell’eredità giacente, che in assenza di una specifica normativa, sono affidate alle prassi che variano in modo significativo nei diversi distretti giudiziari.
Presentazione
Dott.ssa Valentina Boroni
Rapporto tra giacenza ed esecuzione testamentaria
Prof. Francesco Galluzzo
Verifica dei testamenti
Prof. Avv. Alberto Bravo
L'evoluzione nel tempo dell'inventario
Notaio dott. Giandomenico Bonito
L’evoluzione giurisprudenziale dell’imposta di successione
Dott.ssa Rosa Anna Fumarola
L’evoluzione nel rintraccio degli eredi
Dott.ssa Eleonora Grasso
Devoluzione ante decennio
Prof. Arturo Picciotto
Compenso del curatore e prassi dei tribunali
Avv. Maria Schettino
Problematiche relative alla fase di chiusura e prassi del Foro di Torino
Dott.ssa Roberta Dotta e Dott. Marco Battiglia
Docenti
Dott. Marco Battiglia, Magistrato presso il Tribunale di Torino.
Dott. Giandomenico Bonito, Notaio.
Dott.ssa Valentina Boroni, Presidente f.f. IV Sezione Civile del Tribunale di Milano.
Prof. Avv. Alberto Bravo, Presidente dell’Istituto Superiore di Grafologia.
Dott.ssa Roberta Dotta, Magistrato presso il Tribunale di Torino.
Dott.ssa Rosa Anna Fumarola, Curatore di eredità giacente presso il Tribunale di Milano.
Prof. Francesco Galluzzo, Professore di Istituzioni di diritto privato, presso l'Università Cattolica di Milano.
Dott.ssa Eleonora Grasso, Direttrice di E.D. Genealogia S.r.l.
Dott. Arturo Picciotto, Presidente della Corte D’appello Civile Trieste.
Avv. Maria Schettino, Curatore di eredità giacente presso il Tribunale di Milano.
- Vedi programma
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso al corso online e la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it