L’opera, che tiene conto dei più recenti aggiornamenti giurisprudenziali, consente la gestione di tutti gli adempimenti burocratici relativi agli espropri per pubblica utilità.
Il software gestisce i dati tecnici e la relativa modulistica, di facile e pronto uso, una guida indispensabile per lo svolgimento della procedura espropriativa.
Il programma si sviluppa in 10 fasi attuative, per un totale di 79 schede.
Ciascuna scheda si compone di titolo fase, titolo subfase, testo esplicativo della giurisprudenza ad essa relativa e modulo (se previsto) personalizzabile, che in automatico sarà integrato con i dati tecnici precedentemente immessi (Comune, Foglio, Particella, Ditta, Indennità, ecc.).
Caratteristiche hardware
- C.P.U.: Pentium o superiore
- RAM: 1 GB minimo
- Video: risoluzione minima 1024x768 pixel
Software già installato e già in possesso dell’utente:
- Sistema Operativo: Windows XP/Vista/Windows 7/Windows 8
- Word 2003/2010
- Excel 2003/2010
Note per Windows: occorre possedere tutti i privilegi di Amministratore.
» Michele Vernice, Sviluppatore software, Consulente, Esperto di Procedure espropriative. Autore di molti programmi professionali in materia di espropriazioni, topografia, G.I.S., G.P.S. Docente in corsi di aggiornamento professionale rivolto a liberi professionisti e funzionari di Enti.
» Antonino Cimellaro, Avvocato in Roma, Consulente in materia di opere pubbliche, con particolare riferimento alle procedure autorizzatorie (Conferenza di Servizi, Accordo di Programma, ecc.) ed espropriazione per pubblica utilità, in relazione alle quali tiene corsi di aggiornamento presso scuole di settore. Ha curato numerose pubblicazioni.
» Peculiarità del software
» Portabilità del software
» Caratteristiche hardware
» Installazione
» Settaggi del sistema operativo
- Opzioni internazionali e della lingua
- Settaggi Word per la gestione dei file .RTF
- Assistenza sull’installazione
- Aggiornamenti
» Istruzioni sull’uso dei pulsanti
» Menù principale
» Guida alle fasi attuative
» Gestione delle derivate
• FASI OPERATIVE
Fase 1 – Le operazioni planimetriche e preparatorie (rilievi, sondaggi ai fini della progettazione o del piano urbanistico; stato di consistenza; bonifica siti inquinati; ricerche archeologiche; bonifica ordigni bellici)
Fase 2 – La conformità urbanistica e l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio
Fase 3 – La dichiarazione di pubblica utilità con l’approvazione del piano o del progetto
Fase 4 – La dichiarazione di pubblica utilità e la determinazione dell’indennità provvisoria
Fase 5 – L’offerta dell’indennità. L’accettazione. La cessione volontaria o il decreto d’esproprio
Fase 6 – Il rifiuto dell’indennità
Fase 7 – Determinazione urgente dell’indennità e decreto d’esproprio
Fase 8 – L’occupazione d’urgenza preordinata all’esproprio
Fase 9 – L’occupazione temporanea e strumentale di aree non soggette ad esproprio
Fase 10 – L’occupazione illegittima ex art. 42-bis
• MODULISTICA
Allegato 1 – Istanza per l’autorizzazione all’accesso per operazioni planimetriche e preparatorie
Allegato 2 – Avviso ai proprietari e/o ai possessori della presentazione dell’istanza per l’autorizzazione all’accesso per operazioni planimetriche e preparatorie
Allegato 3 – Atto di autorizzazione per operazioni planimetriche e preparatorie
Allegato 4 – Avviso ai proprietari e/o possessori dell’esecuzione delle operazioni planimetriche e preparatorie
Allegato 5 – Avviso ai proprietari di avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio con adozione di variante al P.R.G
Allegato 6 – Avviso diretto e personale ai proprietari di avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio con conferenza di servizi, accordi di programma
Allegato 7 – Avviso collettivo ai proprietari in caso di atto congiunto ai fini dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità
Allegato 8 – Deposito del progetto con la relativa documentazione presso l’Ufficio Espropri
Allegato 9 – Avviso diretto e personale ai proprietari di avvio del procedimento espropriativi diretto alla dichiarazione di pubblica utilità
Allegato 10 – Atto dichiarativo della pubblica utilità con allegata documentazione grafico-descrittiva
Allegato 11 – Richiesta, ad ogni intestatario, di dati integrativi (qualifica colt. dir., esistenza fittavolo, ecc.) per calcolo indennità provvisoria
Allegato 12 – Atto di offerta agli aventi diritto dell’indennità provvisoria
Allegato 13 – Atto di condivisione e accettazione da parte dei proprietari
Allegato 14 – Atto di non condivisione e rifiuto da parte dei proprietari
Allegato 15 – Atto di invito ai proprietari ad avvalersi del giudizio dei periti
Allegato 16 – Atto di comunicazione ai proprietari della relazione di stima della Commissione Provinciale Espropri (commutare in: indennizzi di stima)
Allegato 17 – Schema di atto di cessione volontaria dei beni
Allegato 18 – Atto di adozione del decreto definitivo d’esproprio
Allegato 19 – Estratto del decreto definitivo d’esproprio da pubblicare nella G.U. o nel B.U.R.
Allegato 20 – Avviso ai proprietari di esecuzione del decreto definitivo d’esproprio con immissione nel possesso e stato di consistenza
Allegato 21 – Atto di acquisizione al patrimonio indisponibile
Allegato 22 – Istanza all’Autorità espropriante per l’occupazione d’urgenza preordinata all’esproprio con determinazione urgente dell’indennità provvisoria
Allegato 23 – Atto di adozione del provvedimento d’occupazione d’urgenza e determinazione urgente dell’indennità provvisoria
Allegato 24 – Avviso di immissione nel possesso e stato di consistenza per occ. d’urgenza
Allegato 25 – Istanza per l’occupazione temporanea e strumentale
Allegato 26 – Provvedimento d’occupazione temporanea
Allegato 27 – Avviso per l’esecuzione della ordinanza di occupazione temporanea
Allegato 28 – Verbale di stato di consistenza
Allegato 29 – Verbale di immissione in possesso
• STAMPE DI ESEMPIO
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati