Answer template (capitolo 2)
Scarica l'answer template cui si fa riferimento nel capitolo 2 del testo, in formato xls (Microsoft Excel).
Slide
Presentazioni in formato PowerPoint
La teoria della finanza è basata sull'ipotesi che gli individui agiscano in modo razionale e tenendo in considerazione tutte le informazioni disponibili. sotto questa ipotesi la finanza aziendale ha elaborato un insieme organico e coerente di prescrizioni che, se rispettate, dovrebbero consentire ai manager finanziari di massimizzare il valore dell'impresa.
Perché allora, così spesso nella realtà le cose vanno assai diversamente" La finanza comportamentale, un campo di studi molto giovane, che si colloca al punto di incontro tra finanza e psicologia cognitiva, cerca di migliorare la comprensione di questi fenomeni e di spiegare come emozioni ed errori congnitivi sistematici possano influenzare gli investitori e il loro processo decisionale.
In questo libro Hersh Shefrin, uno dei pionieri della finanza comportamentale, offre la prima introduzione sistematica all'argomento. in un testo agile, ricco di esempi pratici e applicazioni, l'autore ripercorre gli argomenti di un classico manuale di finanza aziendale, evidenziando per ciascun tema gli errori più diffusi e ricorrenti, e fornendo utili consigli per evitarli.
Contenuti in breve
- Fondamenti comportamentali
- Valutazione
- Capital budgeting
- Percezione di rischio e rendimento
- Mercati inefficienti e decisioni delle imprese
- Struttura del capitale
- Politiche dei dividendi
- Problemi di agenzia e corporate governance
- Processi decisionali di gruppo
- Fusioni e acquisizioni
Gli autori
Hersh Shefrin insegna presso la Leavey School of Business della Santa Clara University.
L'edizione italiana è curata da Enrico Maria Cervellati, docente presso l'Università di Bologna.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati