Sei già freelance o vuoi diventarlo? Sai cos’è una partita IVA ma ti spaventa l’idea di essere solo?
Il mercato del lavoro cambia. La trasformazione digitale ha fatto un improvviso e imprevisto salto in avanti. Meglio essere preparati e imparare ad adattarsi.
Ogni sfida è un’opportunità per il freelance: l’imprenditore di sé stesso, in equilibrio tra libertà e reperibilità, in perenne ricerca della migliore organizzazione di sé.
Una condizione che richiede preparazione, determinazione e una strategia.
L’autrice accompagna il lettore senza dare nulla per scontato: dal bilancio delle proprie competenze all’apertura della partita IVA, dalla ricerca dei clienti alla redazione di un preventivo o di un contratto, dal personal branding al network da remoto.
Barbara Reverberi
Giornalista, mamma, freelance. Dalla Fondazione Benedetta D’Intino della famiglia Mondadori alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Freelance dal 2012, cura media relations per imprenditori, professionisti ed eventi in ambito culturale, sociale e digitale. Nel 2017 fonda Freelance Network Italia, associazione di professionisti per la comunicazione e il digitale. News per Freelance è il suo podcast.
Quali sono le nuove sfide professionali nel nuovo capitalismo digitale
Premessa
Capitolo 1 Mondo freelance: lo scenario
1.1 A chi si rivolge il libro?
1.2 Il lavoro oggi
1.3 Cosa fa la Commissione Europea
1.4 Quanti siamo
1.5 Il lavoro di domani
Capitolo 2 Chi è il freelance
2.1 Che tipo sei?
2.2 Forma mentis
2.3 Le caratteristiche
2.4 Serve un piano e qualche consiglio sparso
Capitolo 3 Che cosa fa il freelance: esperienze dagli Ordini
3.1 Freelance: un’accezione più ampia
3.2 I giornalisti freelance e i giornalismi del digitale
Requisiti
Pubblicisti
Professionisti
Le scuole di giornalismo
Il praticantato
L’esame di stato
3.2.1 Il futuro della professione
Newsletter di nicchia
L’addetto stampa
Il fotoreporter
Il photo editor
Il brand journalism, un’opportunità per i giornalisti freelance
Il mojo – mobile journalist
Il giornalismo costruttivo
3.3 I nuovi liberi professionisti
I commercialisti
Gli avvocati
Capitolo 4 I freelance del web
4.1 Lo scenario
4.2 Quali sono gli ambiti occupazionali?
La web company
La grande azienda tradizionale che vuole innovare
La piccola e media azienda
L’e-commerce
La web agency
La start up digitale
Come freelance
4.3 Quali caratteristiche occorrono
4.4 Le professioni del futuro sono già qui
Quando freelance non vuol dire libertà di Gaetano Romeo
4.5 Il freelance nel digitale
Attività nuove per l’azienda
Attività consolidate che richiedono una specializzazione
Attività occasionali
Attività complesse
Che cosa fa il freelance di Andrea Albanese
4.6 Fuori dal coro
Capitolo 5 Da dove iniziare e sapersi amministrare
5.1 Da dove comincio?
5.2 Quale regime scelgo?
Il freelance e la partita IVA
5.3 Cos’è il codice ATECO
5.4 Cos’è cambiato con lo statuto del lavoro autonomo
Professione giornalistica e STP
5.5 Contributi previdenziali e salute
5.6 Preventivo e/o contratto? Come farsi pagare
Come si imposta un contratto di lavoro autonomo?
5.7 Serve il curriculum?
5.8 Business Model o Business Plan?
Capitolo 6 Gli strumenti
6.1 Aggiornare le competenze, sempre
Il coworking? Il posto più adatto per i freelance. Ecco perché
6.2 Il tempo è denaro, usalo al meglio
6.2.1 Un buon inizio
6.2.2 Questione di metodo
Il metodo Eisenhower o matrice di Covey
Il metodo pomodoro
Il metodo smart
Parliamo un po’ di Digital Detox
6.3 Lavoro da remoto
Scegliere gli strumenti giusti per se stessi e per il proprio team
6.4 Il network
Capitolo 7 Come promuoversi
7.1 Personal Branding
Usare i contenuti per il web per promuovere il proprio business
Come scrivere contenuti per il blog: la mia soluzione
7.2 I legami deboli e il passaparola
7.3 I social network
LinkedIn Hacking per Freelance
Una nuova opportunità chiamata Telegram
Altro che morto, ecco perché Twitter è fondamentale per un freelance
7.4 Il podcast
Postfazione
Bibliografia
L’autrice
Le voci
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati