Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Maggioli Summer Training: -30% su tutti i corsi registrati! Aggiornarsi in estate costa meno, scopri le offerte

Gestione dei rifiuti: deposito incontrollato, discarica abusiva, bonifiche

Strumenti giuridici, operativi e responsabilità
FWAT00057
291,58 € compreso iva, se dovuta
239,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
23 Ott 2025
ore 14.00 – 17.30

DOCENTI

Rosa Bertuzzi


DESTINATARI

• Responsabili del servizio Ambiente degli enti locali

• Personale dei Comandi di Polizia Locale addetti alla vigilanza ambientale

• Professionisti interessati alla materia

• Avvocati specializzati in tematiche ambientali


Il fenomeno dei depositi incontrollati di rifiuti e delle discariche abusive rappresenta una delle criticità più rilevanti in materia ambientale, con forti implicazioni giuridiche, amministrative e operative. 
Il corso intensivo proposto fornisce un quadro completo e aggiornato sulla corretta classificazione e gestione dei rifiuti secondo il Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006); sulla distinzione tra deposito temporaneo, abbandono di rifiuti e discarica abusiva; sulle competenze dei comuni e le ordinanze sindacali per la rimozione dei rifiuti.
Inoltre saranno analizzati il regime sanzionatorio e le responsabilità del proprietario e del gestore e il sistema delle bonifiche ambientali e i criteri di valutazione del rischio.
Al termine del corso i partecipanti avranno gli strumenti normativi e operativi per riconoscere e gestire correttamente i casi di deposito incontrollato e discarica abusiva; la conoscenza approfondita della disciplina sulle bonifiche ambientali con un focus sulle soglie di contaminazione, i procedimenti e le responsabilità e la padronanza della più recente giurisprudenza di merito e di legittimità, compresa la sentenza della Cassazione n. 18020/2024.

Ai partecipanti sarà offerta inoltre la possibilità di confrontarsi su casi pratici e criticità applicative, attraverso simulazioni e question time finale.

Nozione e Classificazione dei Rifiuti:

• Definizione di Rifiuto (Articolo 183 T.U.A.)

• Tipi di Rifiuti (Art. 184 T.U.A.)

• Classificazione per Pericolosità: Pericolosi e Non Pericolosi

• Importanza della Classificazione

• Elenco Europeo dei Rifiuti (EER)

• La corretta attribuzione del codice 

 

Deposito Temporaneo (Articolo 185-bis T.U.A.):

• Definizione, luogo e modalità

• Limiti Temporali

• Differenza con Gestione dei Rifiuti

 

Definizione di Sottoprodotto (Art. 184 bis T.U.A.):

• Quando una sostanza o oggetto è un sottoprodotto (e non un rifiuto)

• Gestione dei Sottoprodotti (DM 264/2016 e Circolare 30 maggio 2017)

• Sentenza della Corte di Cassazione n. 18020 del 8 maggio 2024

 

Divieto di Abbandono e Depositi Incontrollati (Art. 192 T.U.A.):

• Le differenze tra deposito incontrollato di rifiuti e abbandono di rifiuti

• Sanzioni per deposito incontrollato di rifiuti (Art. 255 e 256 T.U.A.)

• Novità dal 10 ottobre 2023 con la Legge 9 ottobre 2023, n. 137

• Distinzioni e dubbi applicativi

• Terminologia corretta: "abbandono di rifiuti” e "scarico di acque reflue tramite un sistema stabile di collettamento”

• La giurisprudenza 

 

Ordinanza del Sindaco per la Rimozione dei Rifiuti Abbandonati:

• Natura dell'Ordinanza

• Contenuti essenziali dell'Ordinanza

• Responsabilità dei Destinatari

• Impugnazione dell'Ordinanza

• Sentenze sulla Responsabilità del Proprietario 

 

La Discarica abusiva:

• Definizioni: Art. 182 comma 5 T.U.A. e D.L.vo 36/2003 art. 2 c. 1 Lett. g)

• Differenza tra Discarica Abusiva e Abbandono di Rifiuti

• Regime Sanzionatorio e Confisca

 

I Centri di raccolta rifiuti comunali:

• Normativa che disciplina i centri di raccolta

• Caratteristiche Strutturali dei centri

• La giurisprudenza 

 

Le Bonifiche:

• Definizione (Art. 240 TUA)

• La normativa regionale sulle bonifiche

• Le concentrazioni soglia di rischio (CSR)

• Le concentrazioni soglia di contaminazione (CSC)

• Sito potenzialmente contaminato

• Sito contaminato

• Sito non contaminato

• Tipologie di Bonifica

• Le Fasi della Bonifica Ambientale

• Differenza tra Ordine di Rimozione dei Rifiuti e Ordine di Bonifica

 

Profili di Responsabilità

  • Rosa Bertuzzi
    Esperta in diritto ambientale, presta attività di consulenza e di assistenza giudiziale su tutto il territorio italiano, a favore di società private, Enti pubblici, Forze di Polizia ed associazioni.
    È docente in materie ambientali presso scuole e istituti pubblici e privati. Ha prestato attività di formazione, fra l’altro, presso le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche e Umbria, Ministero dell’Ambiente – ISPRA – nonché presso numerose province, comuni italiani e a favore di forze di polizia e associazioni di tutela dell’ambiente.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Ai partecipanti sarà fornito attestato di partecipazione previo superamento di un test di verifica a risposta multipla

L'accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 30 giorni. 
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono 

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Gestione dei rifiuti: deposito incontrollato, discarica abusiva, bonifiche

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto