Gestione e manutenzione degli impianti fotovoltaici
Pagine | 176 |
Data pubblicazione | Giugno 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Alessandro Caffarelli, Angelo Pignatelli, Maurizio De Gregorio |
ISBN | 8891608574 |
ean | 9788891608574 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x29,7 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 176 |
Data pubblicazione | Giugno 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Alessandro Caffarelli, Angelo Pignatelli, Maurizio De Gregorio |
ISBN | 8891608574 |
ean | 9788891608574 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x29,7 |
Il volume è una guida completa alla gestione e manutenzione degli impianti fotovoltaici: illustra le operazioni di manutenzione ordinaria standard che occorre eseguire per il funzionamento nominale degli impianti, dalle comuni operazioni di pulizia e verifiche elettriche,alle logiche e ai sistemi di monitoraggio e telecontrollo, fino alle tipologie di manutenzioni innovative, come ad esempio l’analisi termografica realizzata con droni.
Descrive, inoltre, le strategie amministrative e gestionali, facendo riferimento a servizi O&M standard, avanzati e top, presentando le opportunità offerte dal revamping impiantistico e rigenerazione contrattuale, per stare al passo con la continua evoluzione normativa ed efficientare l’esercizio impiantistico.
In allegato al manuale i casi studio di processi O&M applicati ad impianti fotovoltaici in esercizio da almeno due anni, completi di relazioni tecniche, schemi elettrici, condizioni di appalto e capitolato dei servizi (rilasciati su file .pdf nel Cd-Rom in allegato).
Insieme al volume viene fornito PV-Tool, strumento informatico per la stima delle perdite di sistema caratterizzate dalle scelte progettuali e dalla realizzazione dell’impianto fotovoltaico, di ausilio per l’individuazione di eventuali cause strutturali di inefficienza. PV-Tool permette la verifica di compatibilità tra il generatore fotovoltaico e il gruppo di conversione e inserendo la sezione e la lunghezza dei cavi utilizzati, valuta anche una stima delle perdite di performance specifiche e complessive, fornendo elementi puntuali per la valutazione dell’efficienza attesa.
Angelo Pignatelli, direttore tecnico in B-ECO, presidente della Commissione Fotovoltaico dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, e docente di corsi di progettazione di impianti fotovoltaici presso l’Ordine e altri Enti.
Alessandro Caffarelli, ingegnere aerospaziale, esperto in impiantistica elettrica e tecnologie rinnovabili. È docente per conto del MIF – Master in Ingegneria del fotovoltaico Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Maurizio De Gregorio, ingegnere elettronico, amministratore della società neokreo (http://neokreo.com) che opera nel settore ICT con focus sul settore energia.
Con esempi illustrativi di processi gestionali e tecnici di Operation & Maintenance & Performance
Volume con cd rom