Gli adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili

Per la gestione dell’impresa e la prevenzione della crisi
di Studio Verna società professionale, Acciaro & Associati società tra professionisti
ISBN 8891659668
Data pubblicazione Novembre 2022
scopri di più
Cartaceo
Special Price 29,45 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 31,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita
L’imprenditore italiano ha spesso dato prova di genialità produttiva e commerciale, ma non di sufficiente propensione a monitorare ed aggiornare, dopo averli istituiti, gli assetti organizzativi della propria azienda.

Si aggiunga che spesso tali assetti non sono stati sufficientemente curati neanche dal consulente dell’imprenditore, assorbito nell’adempimento dei gravosi oneri fiscali e nelle innumerevoli procedure e formalità che ostacolano il cammino dell’impresa.

Con l’art. 2086 cod. civ. il legislatore ha introdotto regole di Corporate Governance attraverso un sistema di programmazione e controllo interno che ha il suo fulcro nell’obbligo di un periodico internal reporting.

Il recentissimo Codice della Crisi, in vigore dal luglio 2022, ha affrontato, con strumenti preventivi, il fenomeno dell’eccessivo indebitamento, quale patologia che talvolta si presenta nella lunga vita dell’impresa, e ha offerto vari strumenti di risanamento.

Il presente Manuale illustra operativamente, anche con l’ausilio di formule e check-list, le suddette disposizioni ed offre linee guida e procedure di valutazione degli assetti organizzativi e di reporting aziendale, validi strumenti per un’amministrazione più efficace, per la prevenzione dei rischi di gestione e per il mantenimento della continuità aziendale.

Studio Verna Società professionale
E' la più antica società professionale d’Italia e presta consulenza economico-giuridica nei suoi uffici di Milano, Roma, Busto Arsizio e Monza. Persegue una politica di qualità fondata su etica, competenza e specializzazione. I suoi soci hanno pubblicato oltre un centinaio di libri ed articoli in materia contabile, societaria, concorsuale e tributaria, oltre un manuale di gestione della qualità per studi professionali.
Acciaro & Associati Società tra professionisti
Lo Studio Acciaro & Associati società tra professionisti, vanta una pluriennale esperienza nell’ambito della ristrutturazione e risanamento d’impresa, sia in sede giudiziale che stragiudiziale, con uffici a Milano, Cagliari e Sassari. Forte della specializzazione, è da sempre impegnato nella gestione di complesse operazioni straordinarie volte al salvataggio delle aziende in crisi. I suoi soci hanno pubblicato numerosi libri e articoli in materia di prevenzione e gestione della crisi di impresa.

Materiali online
Verbali e check-list

Pagine 264
Data pubblicazione Novembre 2022
Data ristampa
ISBN 8891659668
ean 9788891659668
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Per la gestione dell’impresa e la prevenzione della crisi
Collana Crisi di impresa e insolvenza
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Studio Verna società professionale, Acciaro & Associati società tra professionisti

Capitolo 1 L’assetto OrAmCo nel codice civile e nel Codice della crisi
1.1 L’art. 2086 quale apriporta di principi di corretta ammini­strazione
1.2 Le principali definizioni
1.3 L’assetto OrAmCo secondo le dimensioni e la natura dell’im­presa
1.4 Istituzione, valutazione ed attuazione dell’assetto OrAmCo nell’art. 2381 c.c. Dovere precipuo degli amministratori
1.5 Strumenti dell’assetto OrAmCo previsti dall’art. 2381 c.c.
1.6 L’assetto OrAmCo e i doveri dei sindaci
1.7 Responsabilità inerenti all’istruzione e il funzionamento dell’assetto OrAmCo di amministratori, sindaci e revisori
Capitolo 2 L’assetto organizzativo. La corporate governance
2.1 L’impresa come entità organizzata
2.2 La centralità della corporate governance per l’efficiente or­ganizzazione dell’impresa e la prevenzione della crisi
2.3 Le norme di funzionamento della società: lo statuto
2.4 L’assemblea dei soci
2.5 L’organo amministrativo
2.5.1 La competenza nella gestione dell’impresa
2.5.2 Le diverse configurazioni dell’organo amministrati­vo
2.5.3 Sistemi di amministrazione alternativi per le s.p.a.– Cenni
2.5.4 Il ruolo dell’organo di amministrazione nell’istitu­zione e la valutazione degli assetti organizzativi
2.6 Il comitato controllo rischi e l’internal auditor
2.7 Il ruolo del collegio sindacale e del revisore nell’ambito de­gli assetti organizzativi
Capitolo 3 L’assetto organizzativo: la progettazione della struttura
3.1 La centralità della struttura organizzativa
3.2 Il concetto di assetto organizzativo dell’impresa
3.3 L’adeguatezza dell’assetto organizzativo
3.4 Fenomeni di criticità sugli assetti di corporate governance e sulla struttura organizzativa
3.5 La progettazione di un adeguato assetto organizzativo
3.5.1 La divisione dei compiti e il raggruppamento in uni­tà organizzative
3.5.2 Struttura accentrata e struttura decentrata: il siste­ma di delega
3.5.3 Il coordinamento delle unità organizzative
3.5.4 La formalizzazione dei ruoli: organigrammi e man­sionari
3.5.5 Le procedure aziendali
3.5.6 In particolare: le procedure contabili
3.6 I modelli di struttura organizzativa
3.6.1 La struttura semplice
3.6.2 La struttura funzionale
3.6.3 La struttura divisionale
3.6.4 La struttura a matrice
3.7 La progettazione dei sistemi operativi. Il supporto dell’in­telligenza artificiale
3.8 Sistema di controllo interno e gestione dei rischi
3.8.1 L’importanza del controllo interno e della gestione dei rischi
3.8.2 L’Enterprise Risk Management per la creazione di valore
3.9 Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 quale parte integrante (e specifica) del sistema di controllo dei rischi
3.9.1 L’esimente da responsabilità e l’Organismo di Vigi­lanza
3.10 Gli altri modelli organizzativi di gestione della compliance
3.10.1 Sicurezza sul lavoro
3.10.2 Ambiente
3.10.3 Cybersecurity
3.10.4 Privacy
3.10.5 Modello Anticorruzione
3.10.6 Il sistema di controllo del rischio fiscale
3.11 Il sistema di gestione della qualità. Opportunità di un siste­ma unico integrato di compliance
3.12 Un modello di gestione integrata del rischio: CoSo ERM fra­mework
Capitolo 4 L’assetto amministrativo: il suo concreto funzionamento
4.1 Il concetto di adeguatezza dell’assetto amministrativo
4.2 Sistema di pianificazione, programmazione e controllo
4.3 Il controllo di gestione per la prevenzione della crisi
4.4 La contabilità analitica e il sistema di misurazione dei costi
4.4.1 Oggetti di calcolo, tipologia delle informazioni e modalità di calcolo dei costi
4.5 Budgeting e forecasting
4.5.1 Il processo di budgeting e il master budget
4.5.2 Il sistema di forecasting
4.6 Reporting aziendale
4.6.1 Il reporting a balanced scorecard
4.6.2 L’analisi degli scostamenti
4.6.3 Il reporting e i sistemi di business intelligence
4.7 Il piano industriale e il piano di risanamento
4.7.1 Il piano come strumento di pianificazione e attua­zione degli obiettivi aziendali
4.7.2 Il monitoraggio costante del piano: business review periodiche
Capitolo 5 L’assetto contabile
5.1 Il concetto di assetto contabile e la sua adeguatezza
5.2 L’adeguatezza delle procedure contabili
5.2.1 Gestione delle anagrafiche
5.2.2 Ciclo attivo e passivo
5.2.3 Indicatori non finanziari su clienti e fornitori
5.2.4 Gestione della tesoreria e gestione del personale
5.3 L’analisi di bilancio: capitale circolante netto, EBITDA e flusso di cassa
5.3.1 Riclassificazione dello stato patrimoniale: capitale circolante netto
5.3.2 Riclassificazione del conto economico: EBITDA
5.4 Il rendiconto finanziario: flusso di cassa della gestione ope­rativa
5.5 L’analisi per indici
5.6 I segnali di allarme nel (nuovo) Codice della crisi
Capitolo 6 Il punto di vista del revisore in relazione all’assetto contabile prescritto dall’art. 2086, co. 2, c.c.: la verifica del sistema di con­trollo interno
6.1 Premessa: i sistemi di controllo interni (SCI) quale presidio al monitoraggio
6.2 L’attuazione del sistema di controllo interno dell’impresa
6.3 L’attività di controllo del revisore
6.4 Il piano di revisione
6.5 Sintesi sull’attività del revisore del sistema di controllo in­terno
Capitolo 7 Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nella recente giurisprudenza di merito
7.1 Premessa
7.2 La denunzia di gravi irregolarità al tribunale ex art. 2409 c.c.
7.3 Le gravi irregolarità derivanti dall’inadeguatezza degli as­setti ex art. 2086
7.4 Responsabilità degli amministratori per inadempimento dei doveri imposti dall’art. 2086 c.c.
7.5 Scelte organizzative e business judgment rule
7.6 Scelte organizzative e business judgment rule (segue)
7.7 Importanza degli obblighi previsti dall’art. 2086 nella ge­stione ordinaria dell’impresa
7.8 Conclusioni
Capitolo 8 Gli adeguati assetti e la scelta dello strumento di risanamen­to
8.1 Introduzione
8.2 Il dovere di adozione e attuazione di uno degli strumenti di risanamento
8.3 La competenza della scelta dello strumento di risanamento
8.4 La probabilità di crisi, la crisi attuale e l’insolvenza
8.4.1 La probabilità di crisi (o pre-crisi)
8.4.2 La probabilità di insolvenza (o crisi attuale)
8.4.3 L’insolvenza reversibile e irreversibile
8.5 Il test di sostenibilità dell’indebitamento e le prospettive di risanamento
8.5.1 Test e adeguati assetti: un connubio imprescindibile
8.6 La scelta dello strumento di risanamento
8.6.1 La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
8.6.2 Il piano attestato di risanamento
8.6.3 Accordi di ristrutturazione dei debiti
8.6.4 Accordi di ristrutturazione agevolati
8.6.5 Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa
8.6.6 Transazione su crediti tributari e contributivi
8.6.7 La convenzione di moratoria
8.6.8 Il concordato preventivo
8.6.9 Il concordato minore
8.6.10 Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazio­ne
Capitolo 9 Gli adeguati assetti nei rapporti con le banche
9.1 L’adeguata informativa nel dialogo con le banche
9.2 Gli Orientamenti EBA
9.3 La capacità attuale e prospettica di rimborso dell’indebita­mento
9.4 L’analisi della posizione finanziaria dell’impresa
9.5 L’analisi di sensibilità e stress test
9.6 L’analisi di fattibilità del piano tra Linee guida e orienta­menti della Cassazione
9.7 Gli adeguati assetti per un corretto dialogo con gli istituti bancari
9.8. Indicatori relativi ai rapporti con gli istituti finanziari
Capitolo 10 L’informativa ESG e gli adeguati assetti
10.1 Introduzione
10.2 Gli standard di rendicontazione
10.3 Il bilancio di sostenibilità
10.3.1 Gli stakeholders
10.3.2 I temi materiali
10.3.3 Il perimetro della rendicontazione
10.3.4 Il livello di aderenza agli standards
10.3.5 Modalità di comunicazione delle informazioni
10.3.6 Il bilancio ESG e la sua dimensione economica
10.3.7 Obbligo di redazione del bilancio di sostenibilità e stato dell’arte
10.4 L’importanza dei fattori ESG e gli Orientamenti EBA
Capitolo 11 Un adeguato assetto per la sostenibilità e la competitività: la certificazione accreditata
11.1 Il contesto
11.2 Efficacia ed efficienza
11.3 Il quadro di riferimento
11.4 Un quantum leap culturale: la norma ISO 9001:2015
11.5 Altre norme ISO a supporto degli adeguati assetti
11.6 Benefici per le organizzazioni e la comunità
11.7 Conclusioni e future evoluzioni
Formulario
1. Relazione sugli adeguati assetti societari del consiglio di amministrazione
2. Verbale del consiglio di amministrazione per relazione se­mestrale di cui all’art. 2381, co. 5, c.c.
3. Verbale del consiglio di amministrazione per rilevamento crisi
4. Verbale del consiglio di amministrazione per riesame dire­zione sul sistema di qualità
5. Verbale del consiglio di amministrazione per delega funzio­ni fiscali, privacy, sicurezza del lavoro e tutela ambientale

Check list

1. Check list assetto organizzativo

2. Check list assetto amministrativo

3. Check list assetto contabile

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Gli adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto