Gli equilibri di bilancio degli enti locali

Analisi di tutti gli equilibri del sistema di bilancio degli enti locali
56,00 €
Disponibile

Autori Marcello Quecchia

Pagine 376
Data pubblicazione Giugno 2021
Data ristampa
Autori Marcello Quecchia
ISBN 8891651204
ean 9788891651204
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Analisi di tutti gli equilibri del sistema di bilancio degli enti locali
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Marcello Quecchia

Pagine 376
Data pubblicazione Giugno 2021
Data ristampa
Autori Marcello Quecchia
ISBN 8891651204
ean 9788891651204
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Analisi di tutti gli equilibri del sistema di bilancio degli enti locali
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

La gestione dell'ente locale richiede una necessaria e continua verifica di tutti gli equilibri finanziari ed economici, spesso collegati tra loro, che garantiscano il corretto e sano governo del comune.  

Il responsabile economico-finanziario deve monitorare continuamente tutti gli equilibri del sistema di bilancio, attuando le politiche necessarie al mantenimento o al recupero degli equilibri e valutare i riflessi che la gestione ha su ciascun equilibrio nonché le ripercussioni sulle rilevazioni economico-patrimoniali.

Oltre alle norme e ai principi contabili, le pronuncia della Corte dei conti fornisce ulteriori elementi di riflessione per approfondire quando un ente possa definirsi in equilibrio.

Il libro approfondisce tutti gli equilibri, sia quelli immediati, che quelli impliciti, che l'ente locale deve garantire e il collegamento tra gli equilibri stessi.

Nella presente nuova edizione integrata ed aggiornata:
• sono analizzati i riflessi del pareggio di bilancio dell'art. 1, commi 819, 820 e 821, della legge n. 145/2018;
• sono analizzate le modalità di costituzione del fondo pluriennale vincolato per gli investimenti e per le spese di progettazione;
• sono analizzati i riflessi sugli equilibri delle citazioni accantonate, vincolate e destinate all'avanzo di amministrazione e, anche con esempi pratici, gli schemi di cui ai prospetti a/1, a/2 ed a/3 di cui all'allegato 9 del D.Lgs. n. 118/2011;
• sono analizzate le possibilità di applicazione delle quote vincolate ed accantonate del risultato di amministrazione anche per gli enti in disavanzo;
• sono approfonditi i riflessi che i conti fuori bilancio sugli equilibri di bilancio;
• sono analizzati i riflessi sugli equilibri delle spese per i lavori di somma urgente;
• sono analizzati i parametri di deficitarietà strutturale (fornendo anche un foglio excel per la verifica automatica).

Tramite il codice allegato al volume, sarà possibile accedere alla seguente documentazione online disponibile in formato modificabile:
› Proposte regolamentari per equilibri di bilancio
› Delibera di assestamento generale di bilancio
› Lettera concordanza crediti-debiti con società partecipate
› Delibera di Giunta per il riaccertamento ordinario dei residui
› Determina di Giunta per anticipazione di tesoreria
› Delibera di Consiglio per verifica equilibri art. 193 Tuel
› Delibera di Giunta di variazione stanziamenti di cassa
› Determina cassa vincolata
› Delibera di Giunta per quantificazione preventiva somme non soggette a esecuzione forzata
› Prospetto di verifica equilibri (xlsx)
› Indicatore criticità gestione di cassa
› Delibera di Giunta equilibrio Legge di Bilancio 2019

 

Marcello Quecchia
Laureato in economia e commercio, è responsabile di area economico-finanziaria e di area tributi in ente locale.

Equilibrio finanziario, delle entrate vincolate, di cassa, economico e patrimoniale   Il fondo pluriennale vincolato   Esigibilità delle entrate e delle spese   Il pareggio ex art. 1, commi 819, 820 e 821, della legge n. 145/2018   L'avanzo di amministrazione   I prospetti a/1, a/2 ea/3 allegati al bilancio ed al rendiconto   Gli indicatori di squilibrio ed i parametri di deficitarietà   I debiti fuori bilancio   Il bilancio consolidato

IV edizione aggiornata a:  › DM MEF 7/9/2020 › Circolare RGS n. 8/2021 › Sentenza Corte costituzionale n. 80/2021

iLibro
L'acquisto dell'opera include l'accesso alla versione digitale iLibro, che permette: • la consultazione online; • l'utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all'interno del volume; • il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.

1. Introduzione
2. Che cos’è il sistema di bilancio
2.1. Chi sono gli utilizzatori (stakeholder) del sistema di bilancio degli enti locali
3. Costante monitoraggio della permanenza degli equilibri di bilancio
4. Il sistema degli equilibri
PARTE I - GLI EQUILIBRI FINANZIARI
5. Il principio della competenza finanziaria e il prospetto ufficiale per la dimostrazione degli equilibri di bilancio
5.1. Compilazione allegati a/1, a/2 e a/3 e riflessi sugli equilibri di bilancio
5.2. Alcune limitazioni all’assunzione di impegni di spesa
5.3. Un aspetto fondamentale per la competenza finanziaria: l’esigibilità dell’entrata e della spesa
6. Pareggio di bilancio in sede di previsione
7. Pareggio di bilancio in sede di variazione del bilancio stesso
Deliberazione assestamento generale di bilancio
8. L’equilibrio di bilancio di cui all’art. 1, commi 819, 820 e 821, della legge n. 145/2018 per il concorso degli enti locali alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica
8.1. Le entrate e le spese finali come indicate dall’art. 9 della legge n. 243/2012
8.2. Gli interventi della Corte costituzionale
8.3. La circolare RGS n. 25/2018
8.4. Il nuovo equilibrio di bilancio indicato dall’art. 1, commi 819, 820 e 821, della legge n. 145/2018
8.5. Il prospetto di equilibrio di cui all’allegato 10 al d.lgs. n. 118/2011
8.6. L’accensione di mutui torna ad essere una possibilità di finanziamento degli investimenti
8.7. Clausola di salvaguardia per il MEF
8.8. Gli adempimenti conseguenti all’equilibrio di bilancio indicato dall’art. 1, commi 819, 820 e 821, della legge n.
145/2018
8.9. Le circolari RGS n. 3/2019, n. 5/2020 e n. 8/2021
8.10. Alcune considerazioni sull’equilibrio di bilancio di cui all’art. 1, commi 819, 820 e 821, della legge n. 145/2018
9. Equilibrio finanziario di parte corrente
9.1. Tutte le entrate correnti possono essere considerate per il calcolo dell’equilibrio di parte corrente?
9.2. I proventi dai permessi di costruire possono finanziare anche le spese correnti?
9.3. Attenzione agli effetti sul bilancio dell’andamento economico-finanziario degli organismi gestionali esterni!
9.4. Effetti delle operazioni di partenariato pubblico privato sull’equilibrio di bilancio
9.5. Le deroghe previste per legge riguardanti entrate in conto capitale che finanziano spese correnti
9.6. Equilibrio nel fondo di riserva di competenza
9.7. Fondo di garanzia debiti commerciali
10. Equilibrio finanziario di parte capitale
10.1. Registrazioni contabili delle spese di progettazione come disciplinate dal d.m. MEF 1° marzo 2019
10.2. Registrazioni contabili delle spese per gli interventi inseriti nel programma triennale delle opere pubbliche (OO.PP.) e nell’elenco annuale delle OO.PP. come disciplinate dal d.m. MEF 1° marzo 2019
10.3. L’attestazione di copertura finanziaria dopo il d.m. MEF 1° dicembre 2015
10.4. Equilibrio nell’indebitamento
10.5. Le movimentazioni contabili a seguito dell’accensione di mutui si riflettono sugli equilibri di bilancio?
10.6. Le movimentazioni contabili a seguito della devoluzione di mutui si riflettono sugli equilibri di bilancio
10.7. Le anticipazioni dal fondo per la demolizione delle opere abusive non sono indebitamento
11. Equilibrio del fondo pluriennale vincolato
11.1. Il concetto di esigibilità: fondamentale per il fondo pluriennale vincolato (FPV)
11.2. Che cos’è il fondo pluriennale vincolato (FPV)?
11.3. Quattro specifiche tipologie di FPV disposte direttamente dal principio contabile applicato in deroga alla definizione generale di FPV
11.4. Diversa rappresentazione a bilancio del fondo pluriennale vincolato di spesa e del fondo pluriennale vincolato di entrata
11.5. Un esempio di finanziamento di un’opera pubblica tramite FPV
11.6. Mantenimento degli equilibri finanziari a seguito di variazione di bilancio per la reimputazione di impegni di spesa
11.7. I residui passivi dalla gestione dei residui possono essere reimputati, aumentando conseguentemente il fondo pluriennale vincolato di entrata?
11.8. Fondo pluriennale vincolato e avanzo di amministrazione
11.9. Fondo pluriennale vincolato e l’equilibrio di cui ai commi 819, 820 e 821 della legge n. 145/2018
11.10. Fondo pluriennale vincolato e spese che si prevede di avviare in uno specifico esercizio, non conoscendo però gli effettivi esercizi di imputazione delle spese
12. Equilibrio nella gestione dei residui
12.1. Maggior importo di crediti e debiti rispetto ai residui attivi e passivi riaccertati
12.2. Gestione dei residui e risultato contabile di amministrazione
13. Equilibrio nell’incremento/riduzione delle attività finanziarie
14. Equilibrio dei servizi per conto terzi e delle partite di giro
14.1. Quanto un’entrata e una spesa possono essere contabilizzate nei servizi per conto terzi o nelle partite di giro?
14.2. Differenza tra servizi per conto terzi e partite di giro
14.3. Equilibrio nella gestione dello split payment
14.4. Equilibrio nella gestione del reverse charge
14.5. Equilibrio nella gestione economale
15. Equilibrio nell’applicazione dell’avanzo di amministrazione
15.1. La composizione dell’avanzo di amministrazione
15.2. Possibilità di trovarsi in disavanzo di amministrazione anche se la somma algebrica tra fondo cassa, residui attivi e residui passivi è positiva!
15.3. L’accantonamento per FCDE nel risultato contabile di amministrazione
15.4. Priorità nell’applicazione dei fondi liberi dell’avanzo di amministrazione
15.5. Casi di divieto all’applicazione dell’avanzo di amministrazione
15.6. L’avanzo di amministrazione è un’entrata rilevante per l’equilibrio di bilancio di cui all’art. 1, commi 819, 820 e 821, della legge n. 145/2018
15.7. Rappresentazione dell’applicazione del disavanzo di amministrazione al bilancio di previsione
15.8. Fattispecie di utilizzo dell’avanzo di amministrazione negli enti in disavanzo
16. Equilibrio nella gestione dell’anticipazione di tesoreria
16.1. Registrazioni contabili della concessione e del rimborso dell’anticipazione di tesoreria
16.2. L’utilizzo di entrate a destinazione vincolate per il pagamento di spese correnti vincola l’anticipazione di tesoreria
Deliberazione di Giunta comunale per anticipazione di tesoreria
17. L’equilibrio delle anticipazioni diverse dall’anticipazione di tesoreria
17.1. Le anticipazioni di liquidità
17.2. Le anticipazioni dal fondo per la demolizione delle opere abusive
17.3. Riflessi della concessione di anticipazioni diverse dall’anticipazione di tesoreria sugli equilibri di bilancio
18. Verifiche di bilancio per gli equilibri
Deliberazione di Consiglio comunale per verifica equilibri art. 193 TUEL
18.1. Le verifiche degli equilibri per il finanziamento degli investimenti
18.2. Il fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE)
18.3. Verifiche tramite il portale SIOPE
19. Equilibrio di cassa
19.1. Eliminate le verifiche del tesoriere sulla gestione del bilancio
Deliberazione di Giunta comunale per variazione degli stanziamenti di cassa
19.2. Equilibrio nella gestione della cassa vincolata
Determinazione della cassa vincolata al 1° gennaio T
19.3. Equilibrio nel fondo di riserva di cassa
19.4. Equilibrio nei pagamenti
19.5. Quantificazione preventiva somme non soggette a esecuzione forzata
Deliberazione di Giunta comunale per quantificazione preventiva somme non soggette a esecuzione forzata per il 1° semestre T
20. Indicatori più immediati degli squilibri finanziari di bilancio
20.1. I parametri di deficitarietà strutturale previsti dal TUEL
File Excel con verifica degli otto nuovi parametri individuati dal d.m. Interno 28 dicembre 2018 (solo on line)
20.2. Alcuni indicatori di squilibrio definiti dalla Corte dei conti
21. Proposte di disciplina della verifica degli equilibri da inserire nel regolamento di contabilità e nel regolamento per i controlli interni
Proposte regolamentari per equilibri di bilancio
Equilibrio di cui all’art. 1, commi 819, 820 e 821, legge di bilancio 2019
22. Le regole per l’assunzione degli impegni di spesa e i debiti fuori bilancio
22.1. L’impegno di spesa
22.2. Differenza tra impegno di spesa e prenotazione dell’impegno
22.3. Esigibilità della spesa
22.4. Regole per l’assunzione degli impegni di spesa
22.5. L’attestazione di copertura finanziaria
22.6. Impegni di spesa automatici
22.7. Specifici divieti di assunzione di impegni di spesa
22.8. Violazione delle regole per l’assunzione degli impegni di spesa: che cosa sono i debiti fuori bilancio?
22.9. Differenza tra debiti fuori bilancio e passività pregresse
22.10. Le passività potenziali
22.11. La procedura di riconoscimento dei debiti fuori bilancio
22.12. Il finanziamento della copertura dei debiti fuori bilancio
22.13. Trasmissione alla Corte dei conti dei provvedimenti di riconoscimento dei debiti fuori bilancio
22.14. Pagamento dei debiti fuori bilancio prima del formale riconoscimento dell’Organo consiliare
22.15. Conseguenze della mancata copertura dei debiti fuori bilancio
22.16. Una particolare fattispecie di debito fuori bilancio: le sentenze tributarie esecutive
22.17. Che cosa dice il principio contabile con riguardo ai debiti fuori bilancio?
22.18. I lavori di somma urgenza devono sempre essere riconosciuti come debiti fuori bilancio
22.19. Fondi spese potenziali e fondi per il contenzioso
PARTE II - GLI EQUILIBRI ECONOMICI
23. L’equilibrio economico
23.1. Differenza tra la contabilità finanziaria e la contabilità economica
23.2. Le quote di ammortamento delle immobilizzazioni
23.3. I proventi dai permessi di costruire
23.4. Fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE) e altri accantonamenti
23.5. Applicazione dell’avanzo di amministrazione
PARTE III - GLI EQUILIBRI PATRIMONIALI
24. L’equilibrio patrimoniale
24.1. Le immobilizzazioni in corso
24.2. Le immobilizzazioni finanziarie
24.3. I crediti di funzionamento
24.4. Le disponibilità liquide
24.5. I debiti verso i fornitori
24.6. Fondi per rischi e oneri
24.7. Patrimonio netto
24.8. I conti d’ordine
24.9. Il fondo pluriennale vincolato nello stato patrimoniale 
PARTE IV - GLI EQUILIBRI DEL BILANCIO CONSOLIDATO
25. Il gruppo amministrazione pubblica (GAP) e il perimetro di consolidamento
26. Differenza tra bilancio consolidato e rendiconto consolidato
27. L’equilibrio nel bilancio consolidato

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Gli equilibri di bilancio degli enti locali