Gli intonaci: danni, difetti e prevenzione

Degrado patologico: diagnosi e correttivi
Special Price 30,40 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 32,00 €
Disponibile

Autori Marco Manca

Pagine 256
Data pubblicazione Luglio 2022
Data ristampa
ISBN 8891658302
ean 9788891658302
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Degrado patologico: diagnosi e correttivi
Collana Quaderni di Patologia Edilizia
Editore Maggioli Editore
Dimensione 16x22
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Marco Manca

Pagine 256
Data pubblicazione Luglio 2022
Data ristampa
ISBN 8891658302
ean 9788891658302
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Degrado patologico: diagnosi e correttivi
Collana Quaderni di Patologia Edilizia
Editore Maggioli Editore
Dimensione 16x22
Nell’ambito dell’analisi dei guasti in edilizia, l’intonaco, per la sua funzione protettiva dell’involucro, riveste un ruolo fondamentale.

Riconoscere le cause predisponenti e scatenanti il degrado a carico degli intonaci permette, sugli edifici esistenti, la progettazione di razionali ed efficaci azioni di conservazione, ripristino e risanamento; sugli edifici di nuova costruzione la progettazione di intonaci che siano compatibili con le tipologie di supporto e l’ambiente di esposizione.

Le patologie a carico dell’intonaco (fessurazioni, microfessurazioni, distacchi, disgregazione, polverizzazione, ecc.) sono affrontate, nel testo, in termini di causa-effetto, analizzando casistiche che contemplano: i materiali che compongono le malte (tema attualissimo che, nel settore, propone ampi dibattiti), i supporti (conoscere il supporto per progettare l’intonaco), le variabili di cantiere e i sistemi applicativi (tradizionali/premiscelati).

Il testo vuole essere una utile guida (contenente casi pratici, rimedi e soluzioni tecniche) indirizzata ai professionisti e alle imprese che, nel loro lavoro, si trovino ad affrontare la tematica intonaco in termini di comprensione del degrado e progettazione tesa al rimedio o ad evitarlo.

Marco Manca
Geofisico specializzato nelle applicazioni, integrate, di metodi non invasivi (esame visivo, termografia all’infrarosso, ultrasuoni, magnetometria, potenziale elettrico, georadar) per la diagnosi del degrado (materico e strutturale) degli edifici civili e monumentali. Da 20 anni consulente di industrie dedite alla produzione di leganti per l’edilizia e malte da intonaco. Docente di corsi di formazione in diagnosi dei guasti in edilizia ed efficientamento energetico degli edifici.

Con casi studio dettagliati

Introduzione
1. L’intonaco
1.1 Come plasmare la pietra
1.2 L’intonaco ieri
1.3 L’intonaco oggi
2. Componenti e classificazione delle malte e degli intonaci
2.1 I leganti negli intonaci
2.1.1 I leganti e additivi organici
2.1.2 I leganti inorganici
2.1.3 I leganti aerei
2.1.3.1 Il gesso
2.1.3.2 La calce
2.1.4 I leganti idraulici
2.1.5 Il cemento
2.1.6 Gli inerti o aggregati
2.1.7 Additivi
2.1.8 L’acqua
3. Intonaci tradizionali e intonaci premiscelati
3.1 Gli intonaci premiscelati, come nascono?
4. La diagnosi delle patologie negli intonaci: procedure e strumenti
4.1 Cause predisponenti e cause scatenanti il degrado patologico
4.2 La sequenza delle indagini diagnostiche
4.3 Le indagini in campo
4.3.1 L’esame visivo
4.3.2 Termografia all’infrarosso
4.3.3 Misurazione dell’umidità presente nell’intonaco
4.3.4 Prove di adesione al supporto
4.3.5 Configurazione delle tipologie di frattura
4.3.6 Indagine sonica
5. Degrado patologico dell’intonaco: parametri di indagine
5.1 Strato igrometrico del supporto
5.2 L’umidità e gli effetti di degrado sugli intonaci
5.3 Degrado chimico dell’acqua ed i suoi effetti
5.4 Degrado fisico-meccanico dell’acqua ed i suoi effetti
6. Le fessure e il modulo elastico (resistenza) del supporto e dell’intonaco
6.1 Fessurazioni da ritiro
6.2 Le microfessurazioni o cavillature
6.3 Fessure e distacchi da movimenti tra gli strati dell’intonaco
6.4 Fessurazioni da movimenti termoigrometrici del supporto
6.5 Il colore e il surriscaldamento della facciata
6.6 Le reti porta intonaco
6.7 Fessurazioni da rottura del supporto
6.8 Irregolarità, fuori piombi e spessore dell’intonaco
6.9 Superficie specifica di aggrappo
7. Casi studio
7.1 Caso studio n. 1
7.2 Caso studio n. 2
7.3 Caso studio n. 3
7.4 Caso studio n. 4
7.5 Caso studio n. 5
Bibliografia
Ringraziamenti

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Gli intonaci: danni, difetti e prevenzione