Guida alla progettazione integrata edificio/impianti
Pagine | 245 |
Data pubblicazione | Ottobre 2009 |
Data ristampa | |
Autori | Autori Vari, Angelo Bortolazzi |
ISBN | 8838749078 |
ean | 9788838749070 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Professione in tasca |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 245 |
Data pubblicazione | Ottobre 2009 |
Data ristampa | |
Autori | Autori Vari, Angelo Bortolazzi |
ISBN | 8838749078 |
ean | 9788838749070 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Professione in tasca |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
La progettazione di edifici ad alta efficienza energetica deve essere mirata ed accurata. per ottenere un buon risultato occorre la collaborazione di vari specialisti fin dall'inizio della progettazione stessa. Il gruppo di autori della presente pubblicazione è operante da diversi anni nei vari settori della progettazione, sia architettonico che impiantistica e nella realizzazione multi disciplinare di edifici con particolare riferimento a strutture ospedaliere.
Lo scopo della trattazione è di analizzare e proporre soluzioni progettuali integrate ed innovative tra edilizia ed impianti, in linea con gli ultimi sviluppi normativi, che richiedono un involucro edilizio ed un sistema impiantistico sempre più performante al fine di ottenere un risparmio di energia, rispettando gli obblighi che riguardano l'isolamento termico e il recupero energetico.
Nella prima parte del volume è trattata la progettazione architettonica integrata dell'involucro edilizio attraverso l'analisi dei requisiti prestazionali "passivi", con riferimento alle prestazioni termiche ed acustiche, e "attivi"con riferimento alla definizione planimetrica ed all'orientamento, alla definizione delle superfici vetrate in rapporto alle superfici opache, all'utilizzo di schermature frangi sole e tetti giardino. sono proposte inoltre applicazioni innovative delle nuove tecnologie sostenibili per il risparmio energetico.
Nella seconda parte è trattata l'analisi dei consumi energetici, con il confronto tra sistema edificio ad uso ospedaliero e residenziale.
Completa e arricchisce il volume l'analisi di soluzioni progettuali innovative , mirate al risparmio energetico, nelle centrali di produzione dell'energia e nelle reti di distribuzione in campo ospedaliero e civile, negli impianti di climatizzazione, con il confronto tra edifici civili, residenziali e ospedali, e particolare attenzione al c omfort ambientale, e negli impianti elettrici .
Fondamenti e prime applicazioni - Bilanci energetici e analisi di soluzioni progettuali per edilizia civile residenziale e ospedaliera