Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Guida normativa per l'Amministrazione Locale

Scopri la brochure
di Autori Vari
ISBN 8891674388
Data pubblicazione Febbraio 2025
scopri di più
Cartaceo
395,00 €
Disponibile
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Data di uscita 12/02/2025

La Guida Normativa prevede ben 4 volumi suddivisi per temi:
• ORDINAMENTO ISTITUZIONALE
• SERVIZI FINANZIARI E SERVIZI PUBBLICI LOCALI
• SERVIZI ALLA PERSONA
• SERVIZI AL TERRITORIO

Più un quinto volume con Indice Analitico.
In questo modo l'opera si propone come una vera e propria enciclopedia, un manuale pronto all'uso e alla consultazione per tutta l'Amministrazione degli Enti Locali, utilizzabile da più uffici e responsabili.
Quest'anno, una grande novità.
La Guida è interrogabile tramite chatbot. 
L'utente potrà porre con grande facilità le domande ed avere le risposte dall'intelligenza artificiale generativa che trarrà le informazioni dal data set autoriale della guida. Le risposte sono suffragate dalle sorgenti che vengono rese visibili.

AUTORI
TIZIANO AMOROSI
Dirigente del Comune dell’Aquila
ANTONIO AVITABILE
già Dirigente del Comune di Prato
MASSIMO BALDUCCI
Già Docente di auditing e controlling UniFI, Full professor di Organization Theory European Institute of Public Administration Maastricht Docente stabile di European Public Management SNA
MAURO BELLESIA
Dirigente Ragioneria e Servizi finanziari del Comune di Vicenza Pubblicista
PIERFRANCESCO BERNACCHI
Presidente della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi”
SALVIO BIANCARDI
Funzionario del Comune di Verona Autore di pubblicazioni e docente in corsi di formazione
AGOSTINO BULTRINI
Avvocato, Responsabile ANCI Dipartimento Politiche per il personale e Relazioni sindacali dei Comuni
RENZO CALVIGIONI
Esperto e docente ANUSCA
ALESSANDRO CECCHI
Avvocato in Firenze
MARCO CESCON
Funzionario apicale di E.Q. AOO BIMdigitalPA - Consorzio di Comuni B.I.M. Piave Treviso
PAOLA CINQUE
Funzionario Esperto Amministrativo della Regione Abruzzo
LUIGI COSCO
Avvocato Segretario comunale emerito
GIUSEPPINA CRISTOFARO
Avvocato Funzionario Ministero della Salute
MARIO D’ANTINO
Presidente emerito della Corte dei conti Avvocato - Revisore legale - Arbitro CONSOB
FRANCESCO DELFINO
Esperto di finanza e contabilità pubblica Componente Commissione Arconet-MEF
CESARE DI BATTISTA
Funzionario del Comune dell'Aquila
STEFANIA DOTA
Vice Segretario Generale ANCI - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani
SIMONE FINI
già Dirigente amministrativo Direttore di struttura dipartimentale di Azienda sanitaria pubblica
DANIELE FORMICONI
Responsabile ANCI Area Riforme Istituzionali, Piccoli Comuni, Montagna, Associazionismo, Status Amministratori locali
FILIPPO FOTI
già Dirigente dei Servizi Sociali e Immigrazione dei Comuni di Firenze e Prato
STEFANIA GIAMPIETRO
Avvocato in Roma e Lugano
EMILIO GIUGGIOLI
Responsabile P.O. Servizio gestioni previdenziali e contabilità del personale - Comune di Siena - Formatore in materia previdenziale
ROMANO MINARDI
Esperto ANUSCA
GIACOMO MURACA
Avvocato in Firenze
GIULIO NARDI
Segretario generale del Comune di Carrara
DANIELE NARDUCCI
Esperto di promozione ed organizzazione turistica Direttore emerito della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi”
RICCARDO NARDUCCI
Direttore della Guida Normativa per l’Amministrazione locale Dottore Commercialista - Revisore contabile - Consulente ANCI
ANDREA NATALI
Avvocato Cassazionista in Montecatini Terme Mediatore professionista ex art. 18 DM 180/2010
MASSIMO NUTINI
già Dirigente del Comune di Prato Consulente Commissione Scuola ANCI
PAOLO PADOIN
già Prefetto di Firenze - Presidente dell’Opera Medicea Laurenziana
LORENZO PAOLI
Architetto - Dirigente del Comune di Scandicci Consulente ANCI
DANIELA PARADISI
Dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico a r.
FRANCO PELLICCI
Avvocato Segretario generale provinciale emerito
DOMENICO PENNONE
Giornalista professionista
ALBERTO PONTI
Avvocato in Triuggio (MB)
ANTONIO RAGONESI
Responsabile ANCI Area Relazioni Internazionali, Sicurezza, Legalità e Diritti Civili, Territorio e Infrastrutture, Ambiente e Protezione Civile
ALESSANDRO ROTA
Dirigente del Servizio attività e rapporti istituzionali del Consiglio regionale del Veneto
NEREO TESCAROLI
Segretario generale comunale emerito Consulente legale
STEFANIA TESCAROLI
Avvocato in Rovigo
LEILA TESSAROLO
Avvocato Funzionario della Presidenza del Consiglio dei Ministri Direttore della Rivista giuridica online “Diritto dei servizi pubblici”
SILVIA VIVIANI
Architetto - Assessore all'Urbanistica del Comune di Livorno
CHIARA ZAMBELLI
Avvocato in Venezia
DAVIDE ZENTI
Dirigente ARTEA - Agenzia per le erogazioni in agricoltura - Regio

Pagine 4000
Data pubblicazione Febbraio 2025
Data ristampa
ISBN 8891674388
ean 9788891674388
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Scopri la brochure
Collana Guida normativa
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Autori Vari

AREA I - GLI ORDINAMENTI DELLE AUTONOMIE
› Il Comune e la Città metropolitana - il ruolo nel PNRR
› Le città e comunità intelligenti e sostenibili
› Le principali forme di gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali in Italia: Convenzioni e Unioni - L’esperienza delle Fusioni
› Gli organi di governo dei Comuni: Composizione - Elezione - Funzioni
› Amministratori degli enti locali - Status giuridico: requisiti e cause impeditive
› Lo status giuridico ed economico degli amministratori locali
› Le Province: l’ordinamento, gli organi, le funzioni
› Le Regioni

AREA II - MANAGEMENT - PERSONALE - ORGANIZZAZIONE
› La Performance tra legalità e professionalità: cosa fare per fornire un buon servizio ai cittadini senza incappare nei lacci di una sovrastruttura normativa confusa e instabile
› La dirigenza degli enti locali
› Segretari comunali e provinciali: sfide ed opportunità alla luce del nuovo CCNL
› Personale degli enti locali: ordinamento giuridico ed economico
› Personale degli enti locali: ordinamento previdenziale
› La digitalizzazione della P.A. locale: una sfida possibile
› Il procedimento e gli atti amministrativi
› I servizi di amministrazione generale

AREA III - I PRINCIPI DI BUON ANDAMENTO ED IMPARZIALITÀ DELLA P.A.

› L’ente locale e i nuovi mezzi di tutela: la mediazione civile
- la negoziazione assistita - l’azione collettiva
› La responsabilità penale degli amministratori e dipendenti pubblici - il procedimento disciplinare e gli effetti del giudicato penale
› La giustizia amministrativa

AREA IV - L’ORDINAMENTO FINANZIARIO, TRIBUTARIO E CONTABILE
› Criticità e sviluppi del sistema contabile dei Comuni nel contesto nazionale e comunitario
› L’ordinamento finanziario e contabile armonizzato degli enti locali - Gli equilibri di bilancio
› Il risanamento finanziario degli enti locali
› L’autonomia impositiva degli enti locali
› Le entrate extra-tributarie locali
› Bilancio sociale, bilancio ambientale, bilancio di mandato, bilancio consolidato e bilancio di genere
› Il patrimonio degli enti locali: principi, gestione e valorizzazione
› Il sistema dei controlli interni di gestione e strategicofinanziario
› La revisione economico-finanziaria negli enti locali
› I Programmi ed i Fondi europei per il periodo 2021-2027
› La soggettività passiva tributaria degli enti locali
› Corte dei conti: l’attività di controllo e la giurisdizione di responsabilità

AREA V - I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
› I servizi pubblici locali
› Gli appalti di forniture e servizi nel Codice
› Le società a partecipazione pubblica - Il testo unico
› Le farmacie comunali
› I servizi energetici: energia elettrica, gas, gestione calore
› I trasporti pubblici locali

AREA VI - DIRITTI E TUTELA DEL CITTADINO
› La comunicazione degli enti locali con i propri cittadini per la partecipazione e la trasparenza dell’azione amministrativa
› Pubblicità e trasparenza nelle Amministrazioni pubbliche
› Il diritto alla protezione dei dati personali
› I servizi demografici: anagrafe - stato civile - cittadinanza
› I servizi e le opere cimiteriali
› I diritti ed i servizi elettorali
› Il Servizio nazionale e comunale di protezione civile
› La polizia locale: organizzazione, compiti e funzioni

AREA VII - SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI - ISTRUZIONE E CULTURA - SPORT
› Il Comune nel sociale - Il Terzo settore
› Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica: costruzione, assegnazione, cessione
› I flussi migratori: regolarizzazione amministrativa degli stranieri - l’assistenza - il lavoro - l’integrazione sociale
› Il Servizio Sanitario Nazionale
› L’istruzione, la scuola e gli enti locali - L’edilizia scolastica
› I servizi di assistenza scolastica e i servizi per l’infanzia
› Comuni, Città, Cultura
› Le attività e gli impianti per lo spettacolo e lo sport

AREA VIII - PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
› L’economia dei territori: gli strumenti locali per lo sviluppo
› Lo sportello unico per le attività produttive - Suap
› Disciplina del commercio all’ingrosso e al dettaglio, in locali privati e sulle aree pubbliche, e delle rivendite di giornali
› La disciplina della somministrazione di alimenti e bevande e dei videogiochi
› Il turismo e gli enti locali

AREA IX - GOVERNO DEL TERRITORIO E TUTELA AMBIENTALE
› Urbanistica e pianificazione territoriale
› L’edilizia privata - Le innovazioni amministrative
› Tutela e valorizzazione del paesaggio
› La risorsa ambiente - I Parchi e le aree naturali protette
› Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (AIA-IPPC)
› La tutela delle acque dall’inquinamento e la gestione delle risorse idriche
› La gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti - La tutela risarcitoria dei danni all’ambiente
› La tutela dall’inquinamento atmosferico, acustico e da sorgenti elettromagnetiche

AREA X - GLI INTERVENTI SUL TERRITORIO
› I lavori pubblici nel nuovo Codice dei contratti
› Le espropriazioni per causa di pubblica utilità
› Viabilità e sicurezza stradale

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Guida normativa per l'Amministrazione Locale

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto