Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Guida Pratica al Decreto Salva Casa

175 FAQ per risolvere le irregolarità edilizie e la normativa regionale sui sottotetti L. 105/2024 di conversione al D.L. 69/2024 e Linee di indirizzo e criteri interpretativi MIT
di Antonella Donati
ISBN 8891672377
Data pubblicazione Febbraio 2025
scopri di più
EBook
Special Price 16,07 €
SCONTO 15%
15%
Anzichè 18,90 €
Disponibile

Dalla sanatoria del soppalco a quella della veranda. Dal recupero del sottotetto al cambio di destinazione d’uso da ufficio ad appartamento. Dal recupero del sottotetto alle regole per i nuovi mini appartamenti.
E ancora: i casi nei quali la sanatoria è obbligatoria, quanto cosa e come fare, e quando invece si può avere lo stato legittimo senza rivolgersi al comune.
Infine le regole per installare le VEPA e le pergole bioclimatiche senza autorizzazioni e le detrazioni fiscali legate ai lavori.

L'ebook la guida operativa al decreto Salva Casa (decreto legge n. 69/2024 convertito in legge 24 luglio 2024, n. 105) è aggiornato alle recentissime FAQ e alle linee guida e criteri interpretativi emanati dal Ministero delle infrastrutture e risolve le problematiche legate alle piccole irregolarità edilizie che rendono complicata la vendita di una casa in assenza dello stato legittimo o limitano i casi di nuovi interventi edilizi per assenza di conformità con 175 casi pratici risolti suddivisi tra le varie novità in modo da trovare immediatamente la risposta al proprio problema.

Completa il lavoro il testo degli articoli del TUE come modificati, la raccolta delle norme regionali in materia di recupero del sottotetto, gli articoli del codice civile applicabili ai casi di interventi edilizi in condominio alla luce delle novità introdotte dal decreto.

Antonella Donati
Antonella Donati. Giornalista professionista, vanta una vasta conoscenza delle normative vigenti in ambito edilizio con una particolare attenzione alle problematiche operative per i professionisti tecnici e agli aspetti fiscali. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli che offrono approfondimenti e chiarimenti in materia e una guida puntuale alle agevolazioni e detrazioni per gli interventi di ristrutturazione e risparmio energetico. Il suo lavoro si distingue per l'approccio rigoroso e aggiornato alle sfide normative, contribuendo in modo significativo alla diffusione delle migliori prassi e al supporto di chi opera nel settore al fine di cogliere al meglio le opportunità offerte dalle varie disposizioni di legge. 

 

Pagine 96
Data pubblicazione Febbraio 2025
Data ristampa
ISBN 8891672377
ean 9788891672377
Tipologia prodotto Ebook
Sottotitolo 175 FAQ per risolvere le irregolarità edilizie e la normativa regionale sui sottotetti L. 105/2024 di conversione al D.L. 69/2024 e Linee di indirizzo e criteri interpretativi MIT
Collana Gli eBook di EdilTecnico
Editore Maggioli Editore
Dimensione 19x26
Antonella Donati

Premessa
1. Stato legittimo e doppia conformità semplificata
1.1. Lo stato legittimo per vendite e detrazioni fiscali
1.2. I documenti necessari 
1.3. Stato legittimo differenziato per i lavori in casa e in condominio
1.4. Violazioni essenziali e parziali irregolarità
1.5. La sanatoria per le parziali difformità
1.6. Le variazioni essenziali 
1.7. Regolarizzazione facilitata per le varianti in corso d’opera ante 1977 
1.7.1. Varianti e data di realizzazione 
1.7.2. Le attestazioni del tecnico
1.8. Parziali difformità senza sanatoria se accertate ma non contestate 
1.9. Le regole in presenza di vincoli paesaggistici
1.10. Le norme per le aree sismiche
1.11. Più tempo per la rimozione degli abusi edilizi 
2. Tolleranze, quando la sanatoria non serve
2.1. Le tolleranze riparametrate
2.2. Tolleranze costruttive nei singoli immobili
2.3. Tolleranze esecutive nell’intero edificio
2.4. Immobili nelle zone sismiche 
2.5. Immobili vincolati
2.6. Tolleranze e parametri per l’abitabilità
3. Costi e procedure per mettersi in regola
3.1. La verifica preliminare
3.2. Istruttoria e poteri del comune
3.3. Silenzio-assenso 
3.4. Gli importi dovuti per i permessi in sanatoria 
3.5. Sanzione alternativa alla demolizione per le irregolarità parziali 
4. Più opportunità per il recupero dei sottotetti 
4.1. Nuove finestre e distanze minime
4.2. No a variazioni della sagoma e a sopraelevazioni
4.3. Cambio di destinazione d’uso e vincoli
4.4. Finestre, lucernari e terrazzi
4.5. Nuove mansarde ma non sempre nuovi appartamenti
4.6. I rapporti con il condominio 
5. Da ufficio a abitazione con meno vincoli e meno costi
5.1. TUE e cambio di destinazione d’uso senza opere
5.2. Le regole comunali
5.3. L’edilizia libera 
5.4. Categorie funzionali e aree urbane
5.5. Nuovi parcheggi non più vincolanti 
5.6. Decisioni dei comuni per unità al piano terra e seminterrati
5.7. SCIA sempre obbligatoria anche per gli interventi in edilizia libera
5.8. Cambio di destinazione d’uso e detrazioni fiscali
6. Appartamenti mini ma più confortevoli 
6.1. Monolocali più piccoli solo se riqualificati
6.2. Adattabilità obbligatoria
6.3. Tolleranze del 2% per le nuove dimensioni
7. Vetrate panoramiche anche per i porticati 
7.1. Le VEPA dal punto di vista tecnico
7.2. Definizione e regole
7.3. Vantaggi della liberalizzazione 
7.4. Balconi, logge e porticati ai sensi del RET
7.5. No alle vetrate nei porticati con passaggio pubblico
7.6. No alle VEPA per creare verande 
7.7. VEPA e bonus casa
8. Tende solari e pergole bioclimatiche
8.1. Pergole come schermature solari 
8.2. No alla realizzazione di spazi chiusi
8.3. Ecobonus per le nuove installazioni
8.4. Le tipologie di schermature agevolabili
8.5. Il calcolo del risparmio energetico

Normativa
• D.P.R. 380/2011 – Testo unico edilizia come modificato da decreto Salva Casa
• Decreto ministeriale 5 luglio 1975 – Altezza minima e requisiti igienico sanitari principali dei locali d’abitazione
• Norme regionali recupero sottotetti
• Codice Civile – Libro III Della proprietà – Titolo VII Della comunione 
• Disposizioni per l’attuazione del codice civile

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Guida Pratica al Decreto Salva Casa

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto