Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Guida pratica alla negoziazione assistita

Aggiornata al Correttivo Cartabia
di Francesca Sassano e Lorenzo Cristilli
ISBN 8891674920
Data pubblicazione Marzo 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 19,95 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 21,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

La formazione nell’ambito della negoziazione assistita non richiede solo competenze giuridiche, ma passa attraverso l’apprendimento di diverse tecniche che facilitino la trattativa per trasformare un conflitto in una opportunità di soluzione. Quali sono gli strumenti a disposizione per portare a termine una negoziazione assistita efficace?
Il volume ha l’obiettivo di offrire al professionista un utile vademecum alla procedura di negoziazione assistita che offra soluzioni operative e letture chiare delle ultime novità che hanno interessato questo istituto: dalla riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022), all’ultimo correttivo in materia di mediazione e negoziazione assistita (D.Lgs. 216/2024).
Il volume è corredato da un’area online contenente le formule, la giurisprudenza e la normativa di riferimento.

Francesca Sassano
Avvocato, già cultrice di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Bari, ha svolto incarichi di docenza in molti corsi di formazione ed è legale accreditato presso enti pubblici ed istituti di credito. È autrice di numerose pubblicazioni e monografie.
Lorenzo Cristilli
Psicologo, criminologo, CTU e cultore di criminologia e psicologia penitenziaria presso la Lumsa, è autore di diverse pubblicazioni. Ha dedicato attenzione e studio anche alle tematiche relative alla Legge n. 38/2010 sia attraverso produzioni monografiche che in progetti della Fondazione Isal.

IL VOLUME INCLUDE
◾ Formulario, giurisprudenza e normativa.

PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Novità del Correttivo Cartabia
◾ Deposito telematico degli accordi
◾ Delega per la partecipazione all’incontro
◾ Modalità telematica e incontri da remoto in audiovideo
◾ Effetti sul termine di decadenza e decorrenza
◾ Incentivi fiscali: il credito d’imposta
◾ Patrocinio a spese dello Stato
◾ Differenze deontologiche

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
◾ D.Lgs. 27 dicembre 2024, n. 216 (Correttivo Cartabia mediazione e negoziazione assistita)

Pagine 118
Data pubblicazione Marzo 2025
Data ristampa
ISBN 8891674920
ean 9788891674920
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Aggiornata al Correttivo Cartabia
Collana Legale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Francesca Sassano e Lorenzo Cristilli

Premessa

Capitolo I – La negoziazione assistita

1.1. Cos’è la negoziazione assistita
1.2. Le novità del correttivo Cartabia
1.3. La negoziazione assistita per via telematica
1.3.1. Deposito telematico degli accordi di negoziazione assistita

Capitolo II – I tre tipi di negoziazione assistita

2.1. Inquadramento generale
2.2. La negoziazione obbligatoria (art. 3, d.l. 132/2014)
2.3. La negoziazione familiare (art. 6, d.l. 132/2014)
2.3.1. La negoziazione assistita e il piano genitoriale
2.4. La negoziazione facoltativa

Capitolo III – La negoziazione e il contenzioso del lavoro


Capitolo IV – Le fasi della negoziazione assistita

4.1. Le fasi della negoziazione assistita
4.2. Prima fase: l’invito alla stipula di una convenzione di negoziazione assistita
4.3. Seconda fase: la stipula della convenzione di negoziazione assistita
4.4. Terza fase: l’accordo raggiunto in negoziazione assistita
4.5. Quarta fase: l’esecuzione coatta dell’accordo raggiunto in negoziazione assistita

Capitolo V – La negoziazione assistita e gli altri istituti

5.1. La negoziazione assistita e il gratuito patrocinio
5.2. Gli incentivi fiscali: il credito d’imposta
5.3. La negoziazione assistita e l’antiriciclaggio
5.4. Obblighi dei difensori e profili deontologici
5.4.1. Sulle differenze deontologiche
5.5. La negoziazione assistita e la mediazione
5.6. Un cenno al diritto collaborativo, alla mediazione familiare e al
parenting plan

Capitolo VI – La psicologia della negoziazione

6.1. Il processo della negoziazione
6.2. Le fasi della negoziazione
6.3. Il significato della negoziazione
6.3.1. La comunicazione nella negoziazione
6.4. L’esperto del processo separativo nella negoziazione assistita della crisi familiare
Giurisprudenza

Formulario
1. Invito a concludere convenzione di negoziazione assistita
2. Convenzione di negoziazione assistita ex artt. 2 e ss. d.l. 132/2014
3. Modello di convenzione di negoziazione assistita nelle controversie di lavoro (ai sensi dell’art. 2, comma 7-bis e dell’art. 2-ter d.l. n.
132/2014, conv. in l. n. 162/2014)
4. Modello di convenzione di negoziazione assistita nelle controversie in materia di separazione personale/cessazione degli effetti
civili del matrimonio/scioglimento del matrimonio/modifica delle
condizioni della separazione/modifica delle condizioni del divorzio/scioglimento dell’unione civile/modifica delle condizioni dello
scioglimento dell’unione civile/affidamento e mantenimento dei
figli nati fuori del matrimonio e loro modifica/alimenti (ai sensi
dell’art. 2, comma 7-bis e dell’art. 6 d.l. n. 132/2014, conv. in l. n.
162/2014)
5. Piano genitoriale
6. Adesione alla negoziazione assistita
7. Comunicazione all’Ordine degli Avvocati
Bibliografia
Indice dei contenuti aggiuntivi online

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Guida pratica alla negoziazione assistita

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto