Errata corrige
Errata corrige paragrafo 4. (Pensione di invalidità e pensione di inabilità) di pag. 158 (modifica in corsivo)
Il testo, aggiornato con il Regolamento attuativo pubblicato in G.U. nell’agosto 2014, espone le argomentazioni riguardanti i contributi da versare alla Cassa Forense e soprattutto gli aspetti previdenziali per l’Avvocato. Si illustrano, con taglio operativo, le questioni più rilevanti per la pensione e previdenza dell’Avvocato, in particolare il requisito della CONTINUITÀ PROFESSIONALE, il PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI alla Cassa Forense, la PRESCRIZIONE dei contributi previdenziali, le tipologie di PRESTAZIONI PREVIDENZIALI e la LIQUIDAZIONE DELLA PENSIONE.
Oltre al commento sistematico si possono trovare TABELLE di raffronto di contributo-reddito e TAVOLE ESEMPLIFICATIVE per il calcolo del livello di finanziamento della pensione.
Salvatore Esposito, Dirigente ente pubblico non economico; giornalista giuridico; è stato Capo redattore di “Solo diritto”, supplemento di Italia Oggi; ideatore e organizzatore del “Premio europeo in comunicazione giuridica A.Sta.F. – Città di Nola”; cultore in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali, presso l’Università di Teramo. Autore di pubblicazioni nella materia.
Rocchina Staiano, Docente in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali, all’Università di Teramo; Avvocato; È membro del collegio dei probiviri della Cisl Regione Campania; Docente in vari Corsi di formazione; Formatore mediatore autorizzato dal Ministero della Giustizia, Conciliatore alla Consob con delibera del 30 novembre 2010. Autrice di numerose pubblicazioni ed articoli in riviste anche telematiche, per le principali case editrici in materia di lavoro e di previdenza sociale
Capitolo I – Ordinamento forense (L. 247/2012), la previdenza italiana ed uno sguardo all’Europa
1. La professione forense nell’Unione Europea: direttiva 89/48/CE e
1.1. . direttiva 2005/36/CE
2. L’ordinamento forense in Francia
3. L’ordinamento forense in Inghilterra
4. L’ordinamento forense in Germania
5. L’ordinamento forense in Italia
5.1. Nuovo regolamento attuativo della Cassa Forense
Capitolo II – La contestata natura privatizzata delle Casse previdenziali dei liberi professionisti.
Un’autonomia Imperfetta
1. La vexata quaestio della natura delle Casse previdenziali dei professionisti
2. La natura privata anzi pubblica degli enti previdenziali privatizzati e la vicenda Istat
3. Cassa Forense, storia di un’autonomia incompiuta
Capitolo III – L’eliminazione del requisito della continuità professionale nell’ordinamento previdenziale
1. Dalla continuità professionale al requisito della permanenza dell’iscrizione all’Albo
1.2. Le condizioni per accedere ai benefit previdenziali da parte degli iscritti ultraquarantenni
2. La connessione con l’effettiva validità degli anni d’iscrizione alla Cassa
3. La continuità professionale scritta dalla Cassa Forense
3.1. .e riscritta dalla Cassazione
Capitolo IV – Il pagamento dei contributi alla Cassa Forense
1. La legittimazione dell’obbligazione previdenziale negli enti privati e privatizzati
2. Il pagamento dei contributi previdenziali. Esoneri e agevolazioni
2.1. I primi tasselli di un welfare di genere
3. L’imponibile contributivo e i proventi dell’attività professionale. Il principio di connessione
4. Il caso degli avvocati stabiliti
4.1. Le ipotesi di esonero dagli obblighi contributivi per l’avvocato europeo
5. Gli obblighi previdenziali dei magistrati onorari
6. La compensazione con i crediti IRPEF
Capitolo V – La prescrizione dei contributi previdenziali
1. La riforma forense ed il revirement della prescrizione dei periodi contributivi
2. Decorrenza del termine prescrizionale
2.1. Decorrenza del termine e ius superveniens
3. Atti interruttivi della prescrizione
4. Effetti della prescrizione
Capitolo VI – Le prestazioni previdenziali
1. Premessa
2. La pensione di vecchiaia
3. La pensione di anzianità
4. Pensione di invalidità e pensione di inabilità
5. Pensione di reversibilità e pensione indiretta
6. Pensione di vecchiaia contributiva
7. Riscatto e ricongiunzione
Capitolo VII – La liquidazione della pensione e il principio del pro rata
1. Il principio del pro rata temporis e la successione delle riforme previdenziali nel tempo
2. L’art. 3, comma 12, della legge 335/1995, tra ius superveniens e diritto vivente
3. I limiti alla retroattività delle norme. Gli atti e le deliberazioni degli enti come espressione dell’autonomia delle Casse privatizzate
Schema sintetico sul nuovo regolamento della Cassa
Schema esemplificativo in merito alla contribuzione minima dovuta dagli iscritti alla Cassa
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati