Qualificato testo di riferimento per la progettazione architettonica, urbanistica e di recupero/restauro, la GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE è, da oltre 19 anni, lo strumento indispensabile per prepararsi all’esame di Stato per architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e per ingegneri civili/edili, laurea triennale e quinquennale.
Questa settima edizione, totalmente rinnovata, è stata rivista nella parte teorico-concettuale, nei contenuti progettuali e nella pubblicazione di 335 nuove tavole di progetto.
La Guida è articolata in due volumi:
• il Manuale di progettazione affronta in chiave concettuale e normativa le principali tematiche urbanistiche, architettoniche e di recupero/restauro, legate al superamento della prova grafica dell’esame di Stato. In tal senso il volume risulta totalmente rinnovato rispetto alle edizioni precedenti, con un nuovo indice, nuovi schemi concettuali e progettuali, un rinnovato capitolo sull’efficienza energetica, unitamente ad un sostanziale aggiornamento normativo relativo all’edilizia, sulla base del nuovo regolamento unico nazionale, delle normative sul superamento delle barriere architettoniche e delle innovazioni relative alla materia antincendio. Ampio spazio è dedicato agli strumenti urbanistici, con una guida alla redazione dei corretti conteggi, oltre all’aggiornamento dei dati di standard minimi nazionali e regionali. Aggiornato anche il capitolo sulle tecniche grafiche tradizionali, con una nuova guida alla realizzazione di prospettive a mano libera;
• il secondo volume raccoglie 335 nuove tavole di progetto a colori. Alcune sono il rifacimento di quanto ha permesso ai candidati di ottenere i migliori risultati all’esame; altre costituiscono invece le esercitazioni svolte durante i corsi organizzati a Milano dall’autore. In entrambi i casi, i progetti pubblicati offrono una ricca varietà di spunti ideativi.
Ulteriore novità è un sito web dedicato, esamearchitetto.it collegato al volume, dove sono pubblicati 4 progetti (che sono valsi l’abilitazione con il massimo dei voti), relativi a un tema progettuale, un tema urbanistico tradizionale, un tema di recupero e un tema urbanistico con i principi di perequazione/compensazione, corredati dai commenti degli autori sulle strategie seguite in sede d’esame.
Il sito web raccoglie inoltre le 1110 tavole che costituiscono le migliori elaborazioni pubblicate nelle precedenti sei edizioni, anch’esse utilizzabili come spunto ideativo grafico e concettuale.
Assieme alle tavole, è presente anche la parte relativa alla differente organizzazione d’esame per architetti e ingegneri rispetto alle varie sedi, unitamente alle statistiche percentuali di abilitati, aggiornate al 2018, gentilmente forniti dalla “Fondazione CNI – Centro studi”.
Per accedere ai materiali online è necessario collegarsi al sito web esame architetto.it e seguire le istruzioni indicate sul talloncino presente in fondo al volume delle Tavole di progetto.
Il testo, coadiuvato dal PRONTUARIO TECNICO URBANISTICO AMMINISTRATIVO, rappresenta quindi la migliore e più aggiornata guida per la preparazione all’esame di Stato sez. A e sez. B, disciplinato dal D.P.R. 328/2001 e strutturato in una prova grafica, due prove scritte e un orale, modalità ormai valide sia per laureati quinquennali e/o specialistici che per i laureati triennali.
Alberto Fabio Ceccarelli
Architetto, libero professionista, svolge attività professionale in Italia. Organizza e gestisce nella città di Milano corsi per la preparazione all’esame di Stato e corsi di formazione professionale con rilascio di CFP.
Paolo Villatico Campbell
già Architetto, libero professionista, inventore e promotore di corsi per la preparazione all’esame di Stato per architetti nelle città di Roma e Firenze.
INDICE MANUALE
PREMESSA ALLA VII EDIZIONE
PRESENTAZIONE
INTRODUZIONE
Perché sono nati i corsi di preparazione e poi i testi
Esame di Stato per la professione di architetto
Esame di Stato per la professione di ingegnere civile
Risultati statistici d’esame per architetti e ingegneri
Problematiche inerenti la prova grafica all’Esame di Stato
PARTE PRIMA LA PROGETTAZIONE PER L’ESAME DI STATO
Metodologia per la progettazione di Piani urbanistici residenziali e non
Guida alle possibili sequenze di passaggi per la risoluzione del tema urbanistico, in relazione alle specificità proposte negli anni nelle diverse sedi d’esame
Premesse sulla metodologia per la progettazione architettonica
Progettare su terreni in pendenza
Progettare e costruire in maniera sostenibile
Metodologia per la progettazione architettonica
Residenza
Residenza estensiva
Unifamiliari isolate
Bifamiliari
Trifamiliari
Quadrifamiliari
Casa unifamiliare aggregata a schiera
Casa a patio
Parcheggi pertinenziali nella casa unifamiliare
Residenza intensiva
Casa in linea
Casa a ballatoio
Casa a corte
Casa a pettine
Casa a torre (detta anche edificio isolato)
“Cohousing”
Edifici a destinazione direzionale
Residenza speciale
Spazi pubblici attrezzati: strade, piazze, parchi e arredo urbano
L’arredo urbano
Il progetto del verde
Il progetto dell’illuminazione
Recupero del patrimonio edilizio esistente
Tipologie inusuali
Stima sommaria dei costi di realizzazione delle principali tipologie edilizie
PARTE SECONDA STRUMENTI URBANISTICI
Standard urbanistici e residenziali nazionali e regionali
Trasferimento della competenza amministrativa in materia urbanistica
PARTE TERZA NORMATIVA SPECIFICA
Distacchi
Regolamento Edilizio tipo e definizioni
Edifici residenziali e non
Barriere architettoniche
Antincendio
Normativa antisismica
Terminologia urbanistica
PARTE QUARTA LA GRAFICA ALL’ESAME DI STATO
Gli strumenti: attrezzature e materiali per il disegno tecnico a mano
Impostazione e struttura della tavola
Gli elementi della rappresentazione architettonica
Disegnare la prospettiva a mano libera
La prospettiva “intuitiva”
BIBLIOGRAFIA
INDICE TAVOLE
PARTE QUINTA TAVOLE DI PROGETTO
Premessa
TAVOLE DI PROGETTO ARCHITETTI IUNIOR (LAUREA TRIENNALE)
1-2 Ristrutturazione appartamento
3-4b Fusione due appartamenti
5a-5b Frazionamento in due alloggi
6-9/2 Nuova costruzione: unifamiliare
10 Definizione zona notte – Cellula bifamiliare duplex
11a-11b Ampliamento edificio scolastico: blocco spogliatoi
12 Ristrutturazione appartamento con richieste di elaborati tecnico-normativi
13a-13b Vuoto urbano studentato
TAVOLE DI PROGETTO ARCHITETTI LAUREA QUINQUENNALE
14-16b Piani urbanistici
17a-63b Piano urbanistico
64a-64b Campus universitario
65a-65b Casa studio
66 Bifamiliare su terreno in pendenza
67a-68b Residenza bifamiliare
69a-70b Residenze uni-bifamiliari
71a-71b Case a schiera
72a-74b Insediamento case a schiera
75a-76 Case a schiera su area in pendenza
77a-78 Case a schiera (ing. civili edili)
79a-79b Casa a ballatoio
80a-80b Casa a ballatoio duplex
81a-81b Insediamento residenziale sociale: case in linea
82a-85 Insediamento residenziale sociale: case a ballatoio
86 Case in linea
87a-92b Case in linea e a schiera
93a-94b Casa in linea in edilizia sociale
95a-95b Casa in linea
96a-99b Casa a torre
100a-100b Edilizia sociale a ballatoio
101 Casa a torre
102a-102b Peep
103a-103c Insediamento misto residenziale
104a-104b Residenza mista linea-torre
105a-113b Insediamento misto residenziale
114a-116b Insediamento residenziale misto commerciale
117a-118b Incubatore di impresa
119a-131b Residenza studenti
132a-132b Centro accoglienza
133a-134 Residenza studenti in vuoto urbano
135a-136 Vuoto urbano residenziale
137 Vuoto urbano residenziale commerciale
138-142 Vuoto urbano residenziale
143 Vuoto urbano
144a-146 Vuoto urbano residenziale
147a-154b Vuoto urbano residenziale commerciale
155a-155b Scuola elementare
156a-163 Ampliamento scuola superiore
164a-164b Asilo nido – Scuola materna
165-171b Scuola materna
172-184b Biblioteca
185-186 Padiglione didattico orto botanico
187a-187b Padiglione per l’infanzia
188 Padiglione espositivo
189a-190b Recupero a destinazione uffici e foresteria
191 Stabilimento balneare
ELENCO DELLE TAVOLE E RELATIVI AUTORI
Elenco delle tavole e relativi autori VII edizione
Elenco dei materiali presenti on line
ELENCO DEI MATERIALI PRESENTI ON LINE
Esame di Stato per la professione di architetto - Esame di Stato per la professione di ingegnere civile - Risultati statistici d’esame per architetti e ingegneri - Problematiche inerenti la prova grafica dell’Esame di Stato
Elenco lauree per accesso all’Esame di Stato
DALLA TEORIA ALLA REALTÀ
L’Esame di Stato dell’Arch. Claudia Pigliafreddo: tema progettuale
L’Esame di Stato dell’Arch. Eleonora Maggi: tema urbanistico
Progetto di recupero e restauro di una cascina nelle campagne piemontesi
Le migliori tavole della I edizione
Le migliori tavole della II edizione
Le migliori tavole della III edizione
Le migliori tavole della IV edizione
Le migliori tavole della V edizione
Le migliori tavole della VI edizione
Esempi di pareti ventilate
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati