Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Guida pratica per l'iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari

 
di Romano Minardi, Liliana Palmieri
ISBN 8838751722
Data pubblicazione Settembre 2009
scopri di più
Cartaceo
46,00 €
Disponibile
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

A due anni dall'entrata in vigore del D.Lgs. n. 30/2007, si rileva ancora una soglia di attenzione estrema-mente elevata da parte degli ufficiali d'anagrafe, preoccupati, da un lato, di salvaguardare i diritti fonda-mentali dei cittadini comunitari, dall'altro, di applicare correttamente una normativa che non ha mostrato certo il pregio della organicità e della esaustività. A rendere ancora più complessa la situazione l'intervento della Commissione europea, che ha provveduto di recente ad emanare le "Linee guida" della direttiva 2004/38/CE, i cui principi sono destinati ad essere recepiti dai singoli Stati membri, con l'inevitabile conseguenza di una necessaria rivisitazione di alcune procedure operative. In particolare, per ciò che interessa direttamente gli ufficiali d'anagrafe, la Commissione europea è inter-venuta proprio sugli aspetti che, nella pratica, si sono rivelati più problematici e controversi: le risorse eco-nomiche necessarie per la regolarità del soggiorno dei cittadini comunitari non lavoratori, l'iscrizione ana-grafica degli studenti, la copertura sanitaria, il concetto di "familiare a carico". Il richiamo ai principi di diritto comunitario di "proporzionalità e ragionevolezza", se da un lato serve a ga-rantire una maggiore tutela dei cittadini comunitari, dall'altro non aiuta certo la sempre più complessa fun-zione dell'ufficiale d'anagrafe che, al contrario, avrebbe bisogno di più chiarezza, semplificazione del quadro normativo e standardizzazione dei comportamenti. Quest'opera intende fornire una risposta a questa esigenza fortemente sentita dagli operatori dei servizi demografici e non solo. L'impostazione è finalizzata alla massima praticità e concretezza operativa. lo dimostra la suddivisione in schede tematiche dedicate ai diversi casi pratici e l'analisi delle singole ipotesi che possono presentarsi quotidianamente agli sportelli anagrafici, divenuti autentici protagonisti della funzione di accertamento della regolarità del soggiorno dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari. Ogni scheda di questa Guida pratica è articolata in diverse sezioni. la prima parte contiene la normativa di riferimento per il singolo caso pratico. segue il richiamo alle istruzioni diramate dal Ministero dell'interno e, quando disponibili, alle pronunce giurisprudenziali. Ampio spazio è riservato, poi, al commento del singolo caso pratico e alla descrizione analitica della parte strettamente pratica. Ogni scheda è poi completata dalla modulistica da utilizzare per la singola ipotesi esaminata. Questa Guida è stata pensata e realizzata per rappresentare uno strumento quotidiano di lavoro per l'ufficiale d'anagrafe, chiamato ad affrontare ogni giorno una nuova fattispecie concreta, senza avere, il più delle volte, nella esiguità dei tempi consentiti dall'attività di front-office, il tempo e gli strumenti operativi ne-cessari a gestire con la dovuta correttezza e la necessaria rapidità le singole casistiche. Requisiti hardware e software -Sistema operativo Windows 98 o successivi Browser Internet Explorer 6.0 o superiori Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato RDF (es. Acrobat Reader - installazione contenuta nel Cd-Rom).

Schede tamatiche ordinate per casi pratici con formulario. Aggiornato con: "Linee guida" della Commissione Europea - Circolare Ministero dell'Interno 21 luglio 2009, n. 18. Con Cd-Rom per sistema operativo Windows 98 o successivi contenente: Normativa - Prassi - Formulario

Pagine 210
Data pubblicazione Settembre 2009
Data ristampa
Autori Romano Minardi, Liliana Palmieri
ISBN 8838751722
ean 9788838751721
Tipologia prodotto Cartaceo
Collana Progetto ente locale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Romano Minardi, Liliana Palmieri
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Guida pratica per l'iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto