Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Guida pratica sull'imposta di successione e donazione

 
di Barbara Bosso De Cardona
ISBN 8891674173
Data pubblicazione Marzo 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 22,80 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 24,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Il testo è una guida chiara e dettagliata che prende il via, nella prima parte, dall’analisi normativa e operativa dell’imposta di successione e donazione, con un approfondimento sulle modifiche apportate dal D.Lgs. 139/2024 che vengono esaminate anche attraverso l’utilizzo di numerose tabelle di confronto pre e post riforma che aiutano a comprenderne immediatamente l’impatto.

Tra le principali novità si segnalano:
› l’introduzione dell’autoliquidazione dell’imposta di successione;
› le nuove disposizioni in materia di trust e vincoli di destinazione;
› lo svincolo anticipato delle somme ereditarie da parte degli intermediari finanziari.

La seconda parte analizza la compilazione della dichiarazione di successione, aggiornata il 13 febbraio 2025, con istruzioni passo-passo, esempi concreti, focus su casi pratici e problematiche ricorrenti.
La terza e ultima parte include infine una serie di FAQ ricorrenti, circolari interpretative e alcuni esempi di formule con clausole utili per i professionisti disponibili anche online in formato personalizzabile e stampabile.
Il volume si propone dunque come uno strumento essenziale per commercialisti e avvocati che necessitano di un riferimento chiaro e aggiornato per affrontare con sicurezza le questioni fiscali in materia successoria e donativa.

BARBARA BOSSO DE CARDONA
Notaio in Torino, già abilitata alla professione di avvocato, si occupa in particolare di diritto successorio, societario, immobiliare e tributario. È autrice di pubblicazioni in materia di diritto, con particolare riferimento alle tematiche di interesse notarile, ed è relatrice in Masterclass e corsi di diritto e di preparazione al concorso notarile.

IL VOLUME INCLUDE
◾ Clausole personalizzabili
◾ Eventuali aggiornamenti verranno pubblicati nell'estensione online del libro fino al 30 settembre 2025

Pagine 160
Data pubblicazione Marzo 2025
Data ristampa
ISBN 8891674173
ean 9788891674173
Tipologia prodotto Cartaceo
Collana Professionisti & Imprese
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Barbara Bosso De Cardona

Premessa

Parte I – L’IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE

1 La riforma di ottobre 2024: inquadramento generale
1 La razionalizzazione dell’imposta a seguito del D.Lgs. 139/2024
2 Le principali novità della riforma

2 L’ambito di applicazione dell’imposta
1 Il perimetro di applicazione dell’imposta
2 Liberalità e atti a titolo gratuito
3 Le liberalità indirette
4 Le donazioni informali
5 Le donazioni in conto corrente

3 I trust e i vincoli di destinazione

1 Il trust
2 Il vincolo di destinazione
3 Esecuzione forzata e atti segregativi
4 La tassazione del vincolo di destinazione
5 Il trust e l’imposta di successione e donazione
6 Le novità in materia di trust e vincoli di destinazione

4 I trasferimenti non soggetti ad imposta: il trasferimento familiare d’azienda

1 L’esenzione a favore degli Enti Locali e delle Associazioni e Fondazioni di pubblica utilità
2 Il trasferimento familiare d’azienda
3 La riforma 2024 sul trasferimento familiare d’azienda

5 L’imposta di successione e donazione: le aliquote e le franchigie

1 La dichiarazione di successione: il modello telematico
2 L’imposta di successione e donazione
3 Le imposte ipotecarie e catastali
4 Le agevolazioni prima casa in sede di presentazione di dichiarazione di
successione tardiva
5 Le modalità di pagamento delle imposte di successione e donazione ed
ipotecarie e catastali

6 I soggetti passivi dell’imposta e i soggetti obbligati al pagamento

1 Definizioni
2 I soggetti passivi del tributo e i soggetti tenuti alla presentazione della
denuncia di successione
3 La controversa questione del curatore dell’eredità giacente

7 La territorialità dell’imposta e gli uffici competenti

1 Successione o donazione con beni siti all’estero
2 Donazione di denaro da soggetto residente all’estero con bonifico su
conto corrente italiano
3 La competenza territoriale degli Uffici

8 La determinazione dell’imposta e la base imponibile

1 La base imponibile dell’imposta di successione
2 Le categorie di beni

9 L’attivo ereditario: i beni culturali e le presunzioni

1 L’attivo ereditario
2 Il trasferimento dei beni culturali
3 Gioielli, mobilia e denaro: presunzione

10 Le passività e i debiti deducibili

1 Debiti deducibili
2 Spese mediche e funerarie
3 I documenti richiesti a dimostrazione dei debiti

11 La liquidazione d’imposta: le novità in materia di autoliquidazione e lo svincolo delle somme da parte delle banche

1 L’autoliquidazione dell’imposta di successione
2 Svincolo anticipato delle somme da parte delle banche

12 La divisione ereditaria

1 Inquadramento generale: la divisione senza conguagli e con conguagli
2 Le masse plurime
3 Le novità della riforma

13 Il consolidamento dell’usufrutto per decesso dell’usufruttuario

1 Il diritto di usufrutto sui beni immobili
2 La domanda di voltura catastale per consolidamento
3 L’aggiornamento automatico e senza costi dal 1° gennaio 2025

14 Allineamento catastale e istanza di voltura

1 Introduzione
2 L’allineamento catastale oggettivo e soggettivo
3 La voltura catastale: il nuovo programma Voltura 2.0

Parte II – LA DICHIARAZIONE FISCALE DI SUCCESSIONE: ASPETTI OPERATIVI

15 Il nuovo modello telematico di dichiarazione di successione e voltura catastale
1 La denuncia di successione telematica
2 Modalità di presentazione della denuncia di successione
3 I tipi di dichiarazione

16 Il frontespizio e i quadri del modello

1 Il frontespizio e i dati generali
2 I quadri della dichiarazione di successione

17 I termini per la presentazione della dichiarazione e le ricevute telematiche

1 La decorrenza del termine per la presentazione della dichiarazione di
successione
2 Le ricevute telematiche

18 I documenti occorrenti e gli allegati della denuncia di successione

1 I documenti obbligatori
2 I documenti facoltativi

19 La dichiarazione di successione in presenza di testamento

1 La devoluzione dell’eredità
2 La devoluzione legittima e testamentaria nella dichiarazione di successione
3 L’imposta di successione in presenza di testamento impugnato

20 La successione per rappresentazione e il trust

1 La rappresentazione
2 Il trust

21 Le agevolazioni e riduzioni d’imposta

1 Le agevolazioni e le riduzioni dell’imposta
2 I tipi di agevolazione/riduzione
2.1 Agevolazioni prima casa
2.2 Beni ricaduti in precedente successione nei 5 anni
2.3 I trasferimenti d’azienda/partecipazioni sociali
2.4 I trasferimenti di terreni agricoli costituenti il compendio unico
2.5 I trasferimenti di aziende agricole a favore di giovani imprenditori
agricoli professionali
2.6 I trasferimenti di immobili demoliti o dichiarati inagibili a seguito
di eventi calamitosi
2.7 I trasferimenti di fondi rustici in territori montani
2.8 I trasferimenti dei beni vincolati

22 I beni mobili e le aziende in successione

1 Quadro EN: le aziende
2 Quadro EO: le azioni, obbligazioni, quote sociali e altri titoli
3 Quadri EP ed EQ: aeromobili-navi e imbarcazioni
4 Quadro ER: rendite, crediti ed altri beni
5 Il legato di cosa genericamente determinata

23 Le donazioni precedenti: l’abrogazione del coacervo e la soppressione del quadro ES della dichiarazione di successione

1 Il coacervo: definizione
2 La soppressione del quadro ES del modello dichiarativo
3 Il coacervo nelle donazioni

24 La semplificazione amministrativa: le dichiarazioni sostitutive delle certificazioni

1 L’autocertificazione: D.P.R. 445/2000
2 Il quadro EH: dichiarazioni sostitutive, agevolazioni e riduzioni

25 La voltura catastale

1 La voltura automatica
2 Ipotesi di voltura manuale

26 Le sanzioni e il ravvedimento operoso

1 Successione tardiva o omessa
2 Il ravvedimento operoso

Parte III – FAQ, CIRCOLARI E MODULISTICA


27 Faq operative

28 Gli orientamenti dell’Agenzia delle Entrate

1 La disciplina fiscale del trust: circolare del 20 ottobre 2022, n. 34/E
2 Risoluzione del trust: risposta del 1° agosto 2024, n. 165
3 L’abrogazione del coacervo: circolare del 19 ottobre 2023, n. 29/E
4 Divisione ereditaria: risposta del 6 febbraio 2020, n. 30

29 Modulistica

1 Clausola agevolazioni 1ª casa per donazione
2 Clausola conformità catastale
3 Clausola divisione ereditaria senza conguaglio
4 Esempio clausola divisione con conguaglio

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Guida pratica sull'imposta di successione e donazione

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto