Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Hacking AI per avvocati


L’intelligenza artificiale al servizio delle professioni legali

€ 280,00 + IVA* (€ 341,60 IVA* inclusa) per chi si iscrive entro il 3 febbraio 2025
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
CPLE00001
341,60 € compreso iva, se dovuta
280,00 € iva esente
Disponibile

CORSO IN PRESENZA
Dal 21 Feb 2025 Al 27 Mar 2025
4 incontri dalle ore 15.30 – 17.30
ROMA - Libreria Medichini, Piazzale Clodio 26 A/B/C

DOCENTI

Claudia Morelli

Riccardo Rovatti

Massimiliano Nicotra

Brunella Bruno


DESTINATARI

Avvocati interessati a integrare sistemi di intelligenza artificiale nel proprio lavoro.

Professionisti del diritto che vogliono comprendere il linguaggio e le tecnologie dell’AI.

• Professionisti interessati ad anticipare i trend tecnologici per migliorare la propria competitività nel settore legale.


Il corso è articolato in un ciclo di quattro incontri con alcuni dei massimi esperti di trasformazione digitale nel settore legale per fare il punto sullo stato dell’arte dell’AI per le professioni legali ed esplorare le principali applicazioni in uso, con una sessione dedicata alle tecniche di prompt engineering.

 

Obiettivi formativi: 

• Comprendere le basi dell’AI applicata al settore legale. Cos’è l’AI, come funziona e quali sono i suoi limiti e le sue Applicazioni pratiche per studi legali e tribunali.

• Acquisire competenze tecniche di base. Imparare a interagire efficacemente con modelli AI tramite prompt e conoscere i concetti di coding utili agli avvocati.

• Affrontare le implicazioni giuridiche e etiche dell’AI. Analisi dei rischi e delle opportunità. Impatto sulla giustizia e la gestione dei dati sensibili.

• Applicare l’AI in contesti pratici. Sviluppare strategie per integrare strumenti AI nei flussi di lavoro legale.

• Esaminare casi di studio rilevanti come la giustizia amministrativa.

 

Numero chiuso

Il corso, a numero chiuso, è riservato ad un numero massimo di 40 partecipanti

I sessione
Venerdì 21 febbraio 2025, ore 15.30 – 17.30

AI e Studi legali: applicazioni pratiche e dibattiti in corso
Docente: Claudia Morelli

• Panoramica dello stato dell’arte dell’AI nel settore legale

• Le principali applicazioni in uso per le professioni legali

• I trend emergenti del momento

 

 

II sessione
Giovedì 27 febbraio 2025, ore 15.30 – 17.30

Glossario semitecnico per avvocati
Docente: Riccardo Rovatti
Modera l’incontro Claudia Morelli

• Dalle parole che ci circondano al loro significato tecnico: il glossario AI più utile per gli avvocati

• Gli aspetti tecnici di base dell’AI: come funziona, quali sono le principali opportunità pratiche e i limiti per la professione legale?

 

 

III sessione
Giovedì 13 marzo 2025, ore 15.30 – 17.30

Coding e Prompting: nuove competenze per la professione legale
Docente: Massimiliano Nicotra
Modera l’incontro Claudia Morelli

• Dal coding al prompting: l’evoluzione del linguaggio con la macchina

• Alcuni concetti fondamentali per comprendere e utilizzare i sistemi basati su modelli fondazionali

• Un nuovo modo di dialogare con la macchina: il prompt engineering.

• Un framework per i prompt

• Le tecniche di prompt engineering

 

 

IV sessione
Giovedì 27 marzo 2025, ore 15.30 – 17.30

AI e Giustizia: il case study della Giustizia amministrativa
Docente: Brunella Bruno
Modera l’incontro Claudia Morelli

• I benefici, le criticità e il ruolo futuro della tecnologia AI nel settore della giustizia

• Case study di utilizzo nel sistema giudiziario

  • Claudia Morelli
    Giornalista professionista, divulgatrice di innovazione legale ed esperta di comunicazione. Docente a contratto presso l’Università di Bologna, dove insegna Comunicazione del giurista. È cofounder della community Legal Hackers Roma.
  • Riccardo Rovatti
    Professore ordinario di Elettronica e direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione dell’Università di Bologna. Insegna elaborazione dei segnali, statistica per big data e crittografia. Ha ricevuto nel 2004 l’IEEE Darlington Award, nel 2013 l’IEEE Guillemin-Cauer Award e nel 2019 l’IEEE TBioCAS Best Paper Award.
  • Massimiliano Nicotra
    Avvocato esperto in nuove tecnologie, senior partner QUBIT Law Firm. DPO, Auditor 27001, vicepresidente Strategic Committee CRAD Tor Vergata. È cofounder della community Legal Hackers Roma.
  • Brunella Bruno
    Consigliere di Stato, in servizio presso la VII sezione giurisdizionale, responsabile del Servizio Per l’Informatica (SPI) della Giustizia Amministrativa.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Hacking AI per avvocati

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto