La ricerca e l’innovazione sono le nuove strategie adottate dall’Unione Europea con lo scopo di rafforzare la sua competitività, creare posti di lavoro e favorire il giusto clima per lo sviluppo di nuove idee e scienze. Spesso è proprio dagli investimenti nella ricerca che nascono le innovazioni e le conquiste tecnologiche, le quali daranno vita a nuove industrie e all’espansione dei mercati. Nonostante la crisi attuale, Horizon 2020 assicurerà la competitività sul piano del know-how della Comunità Europea.
La prima parte di questo documento ha lo scopo di portare a conoscenza il nuovo Programma Quadro Europeo analizzando le principali finalità, le azioni di ricerca e i beneficiari che possono partecipare ai finanziamenti.
Nella seconda sezione del presente elaborato sono illustrate le modalità di presentazione d’idee innovative, d’idee d’avanguardia e le procedure di partecipazione ai bandi. Nell’ultima parte del secondo capitolo, infine, si descrivono i criteri con i quali costituire e ricercare un partenariato atto a garantire la collaborazione scientifica e il requisito di “transnazionalità” all’interno dei progetti.
La terza parte tratta tutti gli aspetti che si riferiscono alla fase di presentazione della proposta informando il lettore a proposito dei principali passaggi da adottare per partecipare con la propria idea d’innovazione (sottoposto a controllo di ammissibilità prima di essere valutato) e di creare un archivio dati nel quale inserire i propri stati di avanzamento.
1. Conoscere Horizon 2020
1.1. Verso una nuova governance per una crescita sostenibile
1.2. Horizon 2020 – La tesi
1.3. Ricerche innovative per l’accesso ai finanziamenti
1.4. Partecipazione ai finanziamenti – I beneficiari
2. Horizon 2020 – Modalità di partecipazione
2.1. Partecipare ai bandi
2.2. Bandi e criteri di approccio
2.3. Azioni specifiche e obiettivi
2.4. Portale di Partecipazione e Programmi di Lavoro
2.5. Fasi per la presentazione di un progetto
2.6. Costituire e ricercare un partenariato
3. HORIZON 2020 – Presentazione della proposta
3.1. Introduzione alla presentazione di proposta
3.2. ECAS Account – PIC Number
3.3. LEAR – Ruoli e competenze
3.4. Formulario – Presentazione della proposta
3.5. Bandi
3.6. Vision della Commissione Europea – Efficienza energetica negli edifici
3.7. Gestione della proprietà intellettuale
3.8. Controllo di ammissibilità
3.9. Valutazione della proposta – Criteri e procedura
3.10. Valutazione della proposta – Esito
3.11. PMI – Caso specifico
3.12. Criteri di finanziamento
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati