I diritti del minore e la tutela giurisdizionale
Pagine | 1044 |
Data pubblicazione | Agosto 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Armando Macrillò (a cura di) |
ISBN | 8891612809 |
ean | 9788891612809 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Legale - Trattato di Diritto civile |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17X24 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 1044 |
Data pubblicazione | Agosto 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Armando Macrillò (a cura di) |
ISBN | 8891612809 |
ean | 9788891612809 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Legale - Trattato di Diritto civile |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17X24 |
Il testo, aggiornato alla recente giurisprudenza, analizza tutte le tematiche che sono di pertinenza del diritto minorile sia per quanto riguarda la materia civile, penale che per i rispettivi aspetti processuali.
È stato strutturato in cinque parti: nella PRIMA PARTE si illustra la tutela giurisdizionale del minore con l’indicazione di tutte le fonti nazionali, internazionali ed europee. L’analisi degli argomenti evidenzia come procedere con il riparto della competenza secondo la tipologia della normativa che viene applicata.
Nella SECONDA PARTE, poi, si considera il rapporto con la famiglia indicandone i diritti e di doveri e soprattutto la responsabilità genitoriale. Vengono commentate anche novità recentemente riconosciute dal diritto, come la filiazione naturale e la procreazione medicalmente assistita. Non poteva mancare l’istituto dell’adozione con l’analisi della procedura e l’istituto dell’affidamento familiare nell’ordinamento italiano.
Nella TERZA PARTE si affrontano le tematiche della curatela, tutela e affidamento del minore nelle situazioni di crisi familiari. Non vengono tralasciati gli aspetti sulla responsabilità civile per i danni causati dal minore. Infine si commenta anche la disciplina che regola la permanenza del minore straniero sul territorio nazionale.
Nella QUARTA PARTE si affrontano le tematiche riguardanti il minore e il diritto penale. Vengono illustrate le problematiche riguardanti i reati contro il minore anche nell’ambito familiare e ci si sofferma anche sull’analisi della sua integrità psico-fisica. Si conclude con le problematiche sul minore, autore di reati specificando anche le particolarità soggettive (mutismo, infermità mentale ecc.).
Nella QUINTA PARTE si affrontano tutti gli aspetti processuali di carattere penalistico che implicano il minore sia come soggetto passivo (testimone) sia come soggetto attivo (imputato).
Avv. Armando Macrillò
Avvocato penalista del foro di Roma. Titolare di contratto di insegnamento in Diritto dell’esecuzione penale presso la LUISS - Guido Carli di Roma. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche edite sulle principali riviste, di saggi e di contributi ad opere di carattere giuridico.
CURATELA - TUTELA - AFFIDAMENTO - DIFESA
Con i contributi di
Giuseppina Fanelli, Luca Carrato, Roberto Ianniello, Pompilia Rossi, Alessandra Sarri, Ersilia Trotta, Ettore Battelli, Domenico De Biase, Guido Mussini, Matteo Siragusa, Antonella Tramonto, Salvatore Orlando, Jennifer Viterale, Elisabetta Ceniccola, Claudia Terracina, Pasqualino Silvestre, Eugenio Albamonte, Marco Stramaglia, Debora Tripiccione, Rachele Polidori, Marcello D’Aiuto, Giulia Felici, Maria Teresa Spagnoletti, Fulvio Filocamo