I materiali da costruzione
Identificazione, qualificazione, accettazione per cls strutturale, acciaio, prefabbricati, muratura, legno, FRP
di Marco Torricelli
Il manuale, in questa nuova edizione ampliata e aggiornata ai nuovi CAM in edilizia e alle linee guida relative ai materiali fibro-rinforzati (FRP), guida il direttore dei lavori nello svolgimento delle procedure di accettazione per i principali materiali strutturali: calcestruzzo e acciaio da cemento armato, acciaio da carpenteria metallica, legno, strutture prefabbricate, strutture in muratura, FRP.
Per ciascuno di essi sono illustrati tipi e caratteristiche, sono specificate le qualificazioni e sono indicati i controlli di accettazione da eseguire in cantiere, il tutto in armonia con le vigenti norme tecniche per le costruzioni che impongono che i materiali siano identificati univocamente a cura del produttore; qualificati sotto la responsabilità del produttore; accettati dal direttore dei lavori mediante acquisizione e verifica della documentazione di qualificazione nonché mediante eventuali prove sperimentali di accettazione.
L’opera risulta inoltre molto utile non solo per approcciarsi ed approfondire i problemi legati all’identificazione, alla qualificazione e all’accettazione dei materiali in cantiere ma anche per migliorare le specifiche tecniche dei progetti strutturali.
Marco Torricelli
Ingegnere, opera presso una primaria impresa italiana di costruzioni. Si occupa di Controllo Tecnico e partecipa come relatore a incontri e seminari sulla direzione dei lavori e il collaudo delle opere.
IN EVIDENZA
◾ Materiali da costruzione e CAM Edilizia
◾ Linee guida FRP
◾ Marcatura CE
Pagine | 252 |
Data pubblicazione | Luglio 2024 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891670427 |
ean | 9788891670427 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Identificazione, qualificazione, accettazione per cls strutturale, acciaio, prefabbricati, muratura, legno, FRP |
Collana | Progettazione Tecniche & Materiali |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Premessa alla quinta edizione
Ringraziamenti all’autore
1. I materiali da costruzione per usi strutturali
1.1 Premessa
1.2 Principi generali: identificazione, qualificazione, accettazione
1.3 I ruoli e le responsabilità: progettisti, imprese, direzione lavori, collaudatori
2. La Marcatura CE dei prodotti da costruzione
2.1 Premessa
2.2 I requisiti di base delle opere di costruzione
2.3 Il significato della Marcatura CE
2.4 I prodotti coperti dalla Marcatura CE
2.5 I Sistemi di Valutazione e Verifica della Costanza della Prestazione
2.6 La documentazione di accompagnamento
2.7 Marcatura CE e prevenzione incendi
2.8 Controlli e sanzioni
3. I Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia
3.1 Premessa
3.2 Cosa sono i CAM
3.2.1 Calcestruzzi confezionati in cantiere e preconfezionati
3.2.2 Prodotti prefabbricati in calcestruzzo, in calcestruzzo areato autoclavato e in calcestruzzo vibrocompresso
3.2.3 Acciaio
3.2.4 Laterizi
3.2.5 Prodotti legnosi
3.3 Il controllo dei requisiti CAM
3.3.1 La Dichiarazione Ambientale di Prodotto di Tipo III
3.3.2 La Certificazione ReMade in Italy®
3.3.3 Certificazione di Prodotto secondo UNI/PdR 88
4. Il calcestruzzo strutturale
4.1 Premessa
4.2 Classi di resistenza e parametri descrittivi del calcestruzzo
4.2.1 La classe di resistenza
4.2.2 La classe di consistenza
4.2.3 La classe di esposizione
4.3 I componenti del calcestruzzo
4.3.1 I leganti (§ 11.2.9.1)
4.3.2 Gli aggregati (§ 11.2.9.2)
4.3.3 Le aggiunte (§ 11.2.9.3)
4.3.4 Gli additivi (§ 11.2.9.4)
4.3.5 L’acqua di impasto (§ 11.2.9.5)
4.3.6 Miscele preconfezionate di componenti per calcestruzzo (§ 11.2.9.6)
4.4 La produzione del calcestruzzo
4.5 I controlli di qualità del calcestruzzo
4.5.1 Il controllo di accettazione di Tipo A
4.5.2 Il controllo di accettazione di Tipo B
4.5.3 Ulteriori controlli sul calcestruzzo in opera
4.5.4 Prove complementari
4.6 Le caratteristiche di progetto del calcestruzzo
4.6.1 Resistenza a compressione (§ 11.2.10.1)
4.6.2 Resistenza a trazione (§ 11.2.10.2)
4.6.3 Modulo elastico (§ 11.2.10.3)
4.6.4 Coefficiente di Poisson (§ 11.2.10.4)
4.6.5 Coefficiente di dilatazione termica (§ 11.2.10.5)
4.6.6 Ritiro (§ 11.2.10.6)
4.6.7 Viscosità (§ 11.2.10.7)
4.7 Check list controllo calcestruzzo
5. L’acciaio
5.1 Premessa
5.2 Prescrizioni comuni a tutti i tipi di acciaio
5.3 La qualificazione degli stabilimenti di produzione (acciaierie)
5.4 Identificazione e rintracciabilità dei prodotti
5.5 La documentazione di accompagnamento
5.6 I Centri di trasformazione
5.7 L’acciaio da cemento armato
5.7.1 Caratteristiche meccaniche degli acciai
5.7.2 Reti e tralicci elettrosaldati
5.7.3 Saldabilità
5.7.4 Tolleranze dimensionali
5.7.5 Altri tipi di acciai
5.7.6 Prove e controlli su barre e fili presso lo stabilimento di produzione
5.7.7 Prove e controlli su barre e fili presso il Centro di trasformazione
5.7.8 Il controllo di accettazione in cantiere di barre e fili
5.7.9 Prove e controlli su reti e tralicci elettrosaldati presso lo stabilimento di produzione
5.7.10 Controlli di accettazione in cantiere di reti e tralicci saldati
5.7.11 Check list controllo acciaio da cemento armato
5.8 L’acciaio per strutture metalliche e composte
5.8.1 Le norme della serie EN 1090 per la produzione di carpenteria metallica
5.8.2 I processi di saldatura
5.8.3 Bulloni
5.8.4 Connettori a piolo
5.8.5 Le procedure di qualificazione degli stabilimenti di produzione
5.8.6 Centri di trasformazione e Centri di produzione di elementi in acciaio
5.8.7 Il controllo di accettazione in cantiere
5.8.8 Check list controllo carpenterie metalliche
6. Le strutture prefabbricate
6.1 Premessa
6.2 La classificazione dei prefabbricati
6.3 Il controllo della produzione
6.4 La procedura di qualificazione
6.5 Il controllo di accettazione
6.6 I solai prefabbricati
6.7 Check list controllo prefabbricati
7. La muratura portante
7.1 Premessa
7.2 Elementi per muratura
7.2.1 Il controllo di accettazione degli elementi per muratura
7.3 Le malte per muratura
7.3.1 Il controllo di accettazione delle malte per muratura
7.4 I parametri meccanici della muratura
7.4.1 Determinazione sperimentale della resistenza a compressione
7.4.2 Determinazione tabellare della resistenza a compressione
7.4.3 Determinazione sperimentale della resistenza a taglio
7.4.4 Determinazione tabellare della resistenza a taglio
7.5 Check list controllo murature
8. Materiali a base di legno
8.1 Premessa
8.2 Proprietà dei materiali
8.3 Il legno massiccio
8.4 Il legno strutturale con giunti a dita
8.5 Il legno strutturale lamellare incollato e massiccio incollato
8.6 Materiali strutturali derivati dal legno
8.6.1 Legno compensato
8.6.2 Pannelli in legno massiccio
8.6.3 Pannelli di fibre
8.6.4 Pannelli di particelle
8.7 Elementi meccanici di collegamento
8.8 La durabilità delle strutture in legno
8.9 La qualificazione dei Centri di produzione e dei Centri di lavorazione del legno
8.10 Il controllo di accettazione
8.11 Check list controllo legno
9. I compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP)
9.1 Premessa
9.2 Tipologie di sistemi FRP
9.3 I sistemi preformati
9.3.1 Il controllo della produzione dei rinforzi
9.3.2 Il controllo in cantiere dei rinforzi
9.4 I sistemi realizzati in situ
9.4.1 Il controllo della produzione dei rinforzi impregnati in situ
9.4.2 Il controllo in cantiere dei rinforzi impregnati in situ
9.5 Check list controllo FRP
Bibliografia