Riaprire i Navigli milanesi vuole dire recuperare lo storico tracciato di fine Ottocento, oggi occupato in modo esclusivo dalla rete viaria lungo il percorso da Cassina de’ Pomm (passando da Melchiorre Gioia, Bastioni di Porta Nuova, San Marco, Fatebenefratelli, Senato, San Damiano, Visconti di Modrone, Francesco Sforza, Santa Sofia, Molino delle Armi, De Amicis, Conca del Naviglio) alla Darsena, realizzando così un sistema continuo costituito da un canale e una pista ciclabile che distribuiscano nuova qualità urbana in modo omogeneo da periferia a periferia, passando per il centro. Un’occasione storica per il rilancio di Milano anche dal punto di vista turistico attraverso la formazione di una via d’acqua dal lago Maggiore all’Adriatico con la riscoperta della Darsena come porto della città. Un progetto per una nuova visione della città sul piano ambientale e del paesaggio urbano.
Antonello Boatti nasce a Milano nel 1948. È professore di Urbanistica presso Politecnico di Milano (DAStU). Ha sviluppato e pubblicato studi e ricerche nel campo della tutela e della promozione dei valori ambientali e naturali della città. È stato membro del Collegio del Dottorato di Progettazione Paesistica dell’Università degli Studi di Firenze e componente della Commissione Provinciale dei Beni Paesaggistici di Milano.
Marco Prusicki nasce a Milano nel 1950. È professore di Composizione architettonica e urbana presso il Politecnico di Milano (DABC). Dal 2015 è Presidente della Commissione del Paesaggio del Comune di Milano. Ha condotto ricerche, pubblicato saggi e sviluppato progetti di architettura, molti dei quali realizzati; tra questi, di particolare rilevanza, il Parco agricolo-urbano della Valle della Vettabbia a Milano.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati