L’Organismo Italiano Valutazione (OIV) ha pubblicato i Principi Italiani di Valutazione c.d. PIV: tali Principi – entrati in vigore dal 1° gennaio 2016 – pur avendo carattere non vincolante ed essendo applicabili su base volontaria, forniscono le linee guida, volte a colmare il vuoto di una preponderante parte della attività professionale, consistente nelle valutazioni, uniformando così le perizie e le stime valutative e portando i professionisti italiani ad allinearsi alle best practices internazionali.
In sole 70 pagine, questo agile volume fornisce una panoramica della struttura dei nuovi Principi, per poi descrivere l’attività dell’esperto valutatore, supportando la trattazione con applicazioni pratiche ed una serie di esempi e schemi di valutazione redatti in conformità ai nuovi PIV, riportati anche sull’allegato Cd-Rom per la personalizzazione e la stampa.
LUCA GIANNINI Avvocato in Rimini, abilitato al patrocinio presso la Corte di Cassazione. Docente a Contratto di diritto commerciale internazionale presso la Fondazione Universitaria Sanpelle- grino (RN). Svolge costantemente attività di formazione al settore Corporate di istituti bancari. È autore di numerose pubblicazioni in materia societaria.
ROBERTA MELUCCI Dottore Commercialista, Revisore Contabile e Professore abilitato all’insegnamento della Ragioneria e della tecnica professionale nelle scuole superiori. Ventennale esperien- za nel campo della fiscalità e diritto societario, consulenza aziendale e nelle merger and acquisition.
REQUISITIMINIMIHARDWAREE SOFTWARE
- Sistema operativo Windows® 98 o successivi
- Browser Internet
- Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
Il Cd-Rom fornisce Acrobat Reader, per la visualizzazione dei documenti PDF.
1 La struttura dei PIV
1.1 La valutazione
1.2 La competenza professionale dell’esperto
1.3 I requisiti dell’esperto
1.4 Il lavoro svolto dall’esperto
1.5 La base informativa
1.7 Prospettive di valutazione
1.8 La data di riferimento
1.9 Unità di valutazione e aggregazione
1.10 Massimo e miglior uso di un’attività (HBU: highest and best use)
1.11 Valore sinergico e valore speciale
1.12 Costi di negoziazione
1.13 Metodo di mercato
1.14 Metodo dei risultati attesi
1.15 Metodica del costo
1.16 Premi e sconti
1.17 Tassi di sconto nelle valutazioni
1.18 Tasso di sconto e periodo di riferimento
1.19 Metodi e modelli per l’attualizzazione aggiustata per il rischio – metodi e modelli per l’attualizzazione dell’equivalente certo – metodi di valutazione ibridi
2 La condotta e l’attività dell’esperto
2.1 La condotta dell’esperto
2.2 L’incarico dell’esperto
5 10/05/16 11:17
2.3 Lo svolgimento dell’incarico
2.4 La relazione dell’esperto
2.5 La documentazione relativa all’incarico svolto
3 Problematiche e soluzioni applicative
3.1 Valutazione di acquisizione, di cessione e di fusione
3.2 Le valutazioni legali
3.3 Recesso
3.4 Le valutazioni a fini di bilancio
4 Considerazioni conclusive
Formule e modelli personalizzabili (presenti anche su cd-rom)
1. Conferimento di incarico estimativo (generico)
2. Conferimento incarico di stima di compendio aziendale
3. Modello IRDCEC di incarico professionale
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati