Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

I servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)

Criticità e soluzioni operative
FWAP00226
353,80 € compreso iva, se dovuta
290,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
17 Apr 2025
ore 9.00 - 13.00

DOCENTI

Loris Pierbattista


DESTINATARI

• RUP, dirigenti e funzionari addetti alla gestione degli appalti pubblici

• Fornitori della P.A.

• Liberi professionisti interessati alla materia


Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) contiene una serie di disposizioni che costituiscono, nell’insieme, il complesso della disciplina di riferimento per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria.
Il corso illustra tutte le novità introdotte dal D.Lgs. n. 209/2024 (Decreto Correttivo), gli obblighi e gli adempimenti delle stazioni appaltanti nelle fasi della progettazione, affidamento ed esecuzione.   
Verranno approfonditi, con taglio operativo, i temi che caratterizzano il ruolo dei professionisti tecnici nell’intero ciclo dell’appalto.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

 

Sconto del 15% per gli abbonati 2024 alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.             
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.      
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it 

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

• I requisiti di professionalità del RUP per i servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura.

• La coincidenza delle funzioni di RUP, progettista e direttore dei lavori.

• I compiti del RUP negli affidamenti di servizi di ingegneria e architettura.

• La pianificazione di un intervento: la fase propedeutica alla progettazione e il progetto.

• La disciplina di riferimento per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria.

• La rotazione degli affidamenti e il frazionamento artificioso.

• La determinazione del corrispettivo e l’equo compenso.

• Il calcolo dei corrispettivi in caso di omissione del primo livello di progettazione.

• Requisiti di partecipazione alle gare di servizi di ingegneria e architettura.

• I requisiti per i raggruppamenti temporanei e i consorzi non necessari.

• Identificazione delle opere per la definizione dei requisiti di carattere speciale e per la valutazione dell’offerta.

• Utilizzabilità della PAD in alternativa al MePA negli affidamenti sottosoglia.

•  Livelli e contenuti della progettazione a seguito delle modifiche introdotte dall’art. 14 del D.Lgs. n. 209/2024.

• La progettazione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dopo il Decreto correttivo.

• Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni.

• Anticipazione del prezzo nei servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura.

• Continuità nella progettazione e accettazione della progettazione svolta.

• La progettazione interna o esterna alla stazione appaltante: i requisiti dei progettisti.

• Attività e funzioni della direzione dei lavori.

• L’affidamento della direzione lavori e la coincidenza tra direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione.

• La riserva di affidamento della direzione dei lavori e del coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione all’aggiudicatario della gara per la progettazione.

• Gli operatori dei servizi di ingegneria e architettura.

• Il subappalto nei servizi di ingegneria e architettura.

• Garanzie e coperture.

• I controlli sulle polizze.

• L’appalto integrato: l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori.

• La revisione prezzi nei servizi di ingegneria e architettura.

• Limiti dell’accordo quadro nei servizi di ingegneria e architettura.

• Il nuovo Progetto di fattibilità per la finanza di progetto su iniziativa privata.

  • Loris Pierbattista
    Ingegnere. Esperto in e-procurement. Dirigente di Ente pubblico nazionale

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, attestato di partecipazione, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:I servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto