I siti web delle Amministrazioni e Società pubbliche: cosa e come pubblicare correttamente
La normativa prevista dal D. Lgs. n. 33/2013, le indicazioni dell’ANAC e del Garante della Privacy.
Nuovi schemi di trasparenza. Istruzioni operative. Bandi di gara e contratti
FWAM00045
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).
In particolare, oltre alla illustrazione dei criteri tecnici di pubblicazione, verranno esaminati i vari obblighi di pubblicazione, con l’esame dettagliato dei nuovi schemi obbligatori di trasparenza approvati dall’ANAC con la delibera 495/2024.
L’analisi includerà inoltre un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, alla luce delle previsioni del D. Lgs. n. 36/2023 e delle delibere ANAC in materia di digitalizzazione (D. Lgs. n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 2023).
Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Sconto del 15% per gli abbonati alla rivista Comuni d’Italia e al quotidiano on line La Gazzetta degli Enti Locali.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
Il quadro normativo: trasparenza e privacy
• Nozione e ratio della trasparenza quale strumento di lotta alla corruzione.
• Le istruzioni operative per la pubblicazione dei dati: i capisaldi della pubblicazione come puntualizzati dall’ANAC e la validazione dei dati.
• L’obbligo di pubblicazione alla luce della disciplina in materia di privacy: il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e le disposizioni sulla protezione dei dati personali.
• I provvedimenti ANAC e del Garante privacy: Linee guida del Garante privacy e parere sui 14 schemi obbligatori.
• La pubblicazione dei dati ulteriori.
• Il diritto all’oblio e la rimozione dei dati dopo la scadenza del termine di pubblicazione obbligatoria.
Gli obblighi di pubblicazione e gli schemi di pubblicazione
• Esame dei tre schemi di pubblicazione obbligatori:
- Art. 14-bis (utilizzo delle risorse pubbliche);
- Art. 13 (organizzazione);
- Art. 31 (controlli su attività e organizzazione).
• Analisi di dettaglio anche alla luce delle indicazioni del Garante privacy.
• Gli altri obblighi di pubblicazione:
- titolari di incarichi politici ed incarichi dirigenziali;
- incarichi di collaboratori e consulenti;
- bandi di concorso;
- sovvenzioni e benefici economici;
- procedimenti;
- beni immobili e gestione del patrimonio;
- pagamenti dell’Amministrazione.
Focus sugli obblighi di pubblicazione relativi ai bandi di gara e ai contratti
• Le Delibere ANAC sulla trasparenza (n. 264/2023): esame della corretta impostazione del sito.
Le misure organizzative sulla trasparenza
Il Piano della trasparenza come sezione del PTPC.
• I compiti del RPCT e dei responsabili.
• L'attestazione OIV sulla trasparenza gli elementi oggetto di verifica.
Inadempimento e sanzioni
• L’inadempimento agli obblighi di pubblicazione:
- le responsabilità interne e gli orientamenti della giurisprudenza.
• Il ruolo dell’ANAC e del Garante privacy:
- i soggetti competenti all'irrogazione delle sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza;
- il sistema sanzionatorio previsto dalla normativa sulla privacy.
- Cristiana Bonaduce
Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, attestato di partecipazione, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “lagazzettadeglientilocali.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it