Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Igiene alimentare e HACCP

Guida teorico-pratica per corsi universitari, professionali e per la redazione del manuale di autocontrollo
di Maria Rosaria Napola
ISBN 8891670519
Data pubblicazione Settembre 2024
scopri di più
Cartaceo
Special Price 24,70 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 26,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Questo manuale è progettato per essere un riferimento essenziale in materia di sicurezza e igiene alimentare, combinando aspetti legislativi, teorici e pratici. È rivolto a un ampio pubblico, tra cui titolari e dipendenti di piccole e microimprese alimentari, studenti universitari, futuri imprenditori e consulenti esterni, fornendo loro gli strumenti necessari per applicare l’autocontrollo e le normative vigenti in modo autonomo ed efficace.

Il volume è aggiornato considerando la Comunicazione della Commissione Europea 2022/C 355/01 che intende attuare e armonizzare l’applicazione dei requisiti dell’UE in materia di corrette prassi igieniche e procedure basate sui principi del sistema HACCP e si articola in diverse sezioni.

Nella prima sezione sono sviluppati i concetti fondamentali e la legislazione attuale come il Codex Alimentarius 2023 e il Regolamento UE 2021/382, che introduce nuove prassi per la gestione degli allergeni alimentari e la cultura della sicurezza alimentare. Viene inoltre illustrata la documentazione da mantenere in azienda e produrre in caso di controlli ufficiali, con un focus sulle certificazioni europee volontarie che sono diventate parte dei requisiti obbligatori.

Le sezioni centrali del testo esaminano le buone prassi igieniche durante le fasi di produzione, la gestione delle contaminazioni, con particolare attenzione agli allergeni, e alla normativa sull’etichettatura e la rintracciabilità degli alimenti.

Questi capitoli sono cruciali per garantire la tutela del consumatore e la conformità ai requisiti di legge.

L’ultima parte del libro è una guida pratica alla redazione del piano di autocontrollo basato sul sistema HACCP, pensata sia per chi è alle prime armi, sia per chi desidera analizzare specifici argomenti. Grazie a spiegazioni dettagliate, esempi pratici e schede di approfondimento su temi attuali come la manipolazione del pesce crudo e la gestione dell’acrilammide, il manuale si rivela un alleato prezioso per chiunque operi nel settore alimentare.

Maria Rosaria Napola
è una biologa nutrizionista, laureata magistrale in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Bari e Specialista in Scienza dell’Alimentazione presso l’Università di Roma Tor Vergata. Da anni lavora nel campo della nutrizione applicata, igiene e sicurezza alimentare. La sua attività lavorativa l’ha condotta a sviluppare specifiche competenze nel settore oltre ad esperienza diretta nell’applicazione del sistema HACCP nelle produzioni alimentari.

IL VOLUME INCLUDE
Materiali online:
› Test di verifica apprendimento
› Schede stampabili del piano di autocontrollo

PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Legislazione alimentare
◾ Contaminazione degli alimenti
◾ L’igiene dei processi produttivi in ambito alimentare
◾ Guida pratica per la redazione del piano di autocontrollo

Pagine 194
Data pubblicazione Settembre 2024
Data ristampa
ISBN 8891670519
ean 9788891670519
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Guida teorico-pratica per corsi universitari, professionali e per la redazione del manuale di autocontrollo
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Maria Rosaria Napola

Parte I –  Legislazione alimentare  
1 Igiene degli alimenti  
1.1 Elementi sulle normative di settore  
1.1.1 La normativa quadro  
1.2 Il “Pacchetto Igiene”  
1.3 Norme ad adesione volontaria  
1.3.1 Norme volontarie di prodotto  
1.3.2 Norme volontarie di sistema  
2 Autocontrollo e sistema HACCP  
2.1 Autocontrollo e HACCP: sono sinonimi?  
2.1.1 Cultura della sicurezza alimentare  
2.2 I sette principi del sistema HACCP e loro applicazione  
2.2.1 Flessibilità  
3 I manuali di buona prassi igienica  
3.1 I manuali di buona prassi igienica (Manuali GHP): contenuti e struttura  

Parte II –  Contaminazione degli alimenti  
Premessa  
4 Contaminazione biologica  
4.1 I contaminanti biologici  
4.1.1 Fattori di crescita dei microorganismi  
4.2 Introduzione alle malattie trasmesse con gli alimenti (MTA)  
• Scheda di approfondimento n. 1: Anisakidosi  
• Scheda di approfondimento n. 2: Campionatura giornaliera del pasto test  
5 Contaminazione chimica  
5.1 I contaminanti chimici  
5.1.1 Metalli pesanti  
5.1.2 Nitriti e nitrati  
5.1.3 Residui detergenti  
5.1.4 Materiale destinato al contatto con gli alimenti (MOCA)  
6 Contaminazione fisica  
6.1 I contaminanti fisici  
7 Contaminazione con allergeni  
7.1 La contaminazione con allergeni  
7.2 Reazioni avverse agli alimenti e sicurezza alimentare  
7.3 Il regolamento 1169 del 25 ottobre 2011 sulle informazioni alimentari per i consumatori  

Parte III –  L’igiene dei processi produttivi in ambito alimentare  
Premessa  
8 L’igiene della persona  
• Scheda approfondimento n. 3: Utilizzo dei guanti  
• Scheda di approfondimento n. 4: Droplet e aerosol  
9 Igiene degli ambienti di lavoro e delle attrezzature  
9.1 SCIA e DIA  
9.2 Requisiti dei locali e delle attrezzature  
9.3 Rifornimento idrico  
9.4 Gestione locali e rifiuti  
10 Igiene delle procedure di lavorazione  
10.1 Ricezione materie prime  
10.2 Preparazione dei prodotti  
10.3 Scongelamento  
10.4 Cottura e conservazione dopo cottura  
11 Origine e informazione dei prodotti alimentari  
11.1 Tracciabilità e rintracciabilità  
11.2 Il sistema di allerta rapido comunitario  
12 Piano di sanificazione  
12.1 Detergenti e sanificanti  
12.2 Fasi del processo di pulizia e disinfezione  
12.3 Norme di sicurezza  
12.4 Piano di sanificazione  

Parte IV –  Redazione piano di autocontrollo: guida pratica  
13 Il piano di autocontrollo  
Premessa  
13.1 Parte introduttiva del piano di autocontrollo  
13.1.1 Responsabilità  
13.1.2 Costituzione del gruppo HACCP  
13.1.3 Glossario  
13.1.4 Dati relativi all’azienda  
13.1.5 Descrizione prodotti utilizzati e destinatari  
13.2 Luoghi di lavoro: planimetrie e documentazione necessaria  
13.2.1 Elenco delle attrezzature  
13.3 Diagrammi di flusso  
13.4 Elenco dei pericoli in ogni fase di lavoro e individuazione dei CCP  
13.5 Gestione delle non conformità, reclami e azione correttive 
13.5.1 Non conformità  
13.5.2 Reclami  
13.5.3 Archiviazione dati e loro analisi  
13.6 Procedure operative  
13.7 Selezione dei fornitori  
13.8 Ricezione merci e stoccaggio  
13.8.1 Ricezione merci  
13.8.2 Stoccaggio merci a temperatura non controllata  
13.8.3 Stoccaggio merci a temperatura controllata  
13.9 Cottura degli alimenti  
• Scheda di approfondimento n. 5: Acrilammide  
13.9.1 Conservazione dopo cottura  
13.9.2 Gestione dei prodotti in eccedenza non somministrati o venduti  
13.10 Preparazione prodotti destinati ad utenti allergici o intolleranti  
13.11 Confezionamento e trasporto  
13.11.1 Confezionamento  
13.11.2 Confezionamento sottovuoto  
13.11.3 Confezionamento in ATP  
13.11.4 Confezionamento in legame fresco-caldo  
13.11.5 Confezionamento in legame fresco-refrigerato  
13.11.6 Trasporto  
13.12 Somministrazione e vendita prodotti  
13.13 Piano di manutenzione  
13.13.1 Tarature delle apparecchiature  
13.14 Gestione materiale MOCA  
13.15 Gestione eccedenze alimentari e riduzione degli sprechi  
13.15.1 Introduzione  
13.15.2 Procedure igieniche per la gestione delle eccedenze alimentari  
13.16 Analisi microbiologiche e gestione dei limiti  
13.17 Controllo infestanti  
13.18 Piano di formazione  
• Scheda di approfondimento n. 6: Normativa regionale formazione alimentaristi  
13.19 Verifiche interne  
13.20 Esempi schede di registrazione del piano di autocontrollo  

Bibliografia, riferimenti normativi e di prassi e sitografia

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Igiene alimentare e HACCP

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto