Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Il bilancio di previsione 2025/2027 degli Enti locali Guida operativa - Pacchetto online

e-book, fogli di lavoro, modulistica e proposte di deliberazione
di Marco Castellani, Francesca Morosini, Tommaso Pazzaglini
ISBN 8891672483
Data pubblicazione Ottobre 2024
scopri di più
Strumento operativo scaricabile
98,00 €
Disponibile

Il bilancio di previsione è il principale strumento per una corretta gestione contabile dell’Ente Locale, nel rispetto del principio di programmazione. Il pacchetto online accompagna passo passo il responsabile del servizio finanziario alla redazione del bilancio di previsione partendo dagli atti di programmazione e dagli atti inerenti le delibere tributarie e tariffarie, compresi tutti gli atti propedeutici.

I principi contabili introdotti con l’armonizzazione contabile e gli orientamenti della Corte dei conti, richiedono agli enti maggiore attenzione nella compilazione dei documenti, in particolar modo in riferimento agli accantonamenti. Il pacchetto offre tutte le istruzioni pratiche e gli approfondimenti utili, insieme alla modulistica ed ai relativi atti. Il pacchetto parte dalla predisposizione del DUP (Documento Unico di Programmazione), con diversi approfondimenti legati agli aspetti contabili del PNRR, e continua analizzando ogni elemento e ogni prospetto per la corretta predisposizione di tutti gli allegati al bilancio di previsione.

In particolare si compone di:
eBook (n. 153 pagine): il testo spiega analiticamente i passaggi da compiere per la redazione del bilancio di previsione 2025/2027;
fogli di lavoro e modulistica: sono resi disponibili una serie di elaborati già pronti per consentire un’agevole svolgimento delle attività richieste, ed in particolare:
1. Foglio di lavoro per il calcolo del Fondo Crediti Dubbia Esigibilità (FCDE) (file excel);
2. Schemi di deliberazione di approvazione dei tributi, delle tariffe e delle altre delibere propedeutiche (file word);
3. Schema di deliberazione di Giunta e di Consiglio di approvazione dello schema di bilancio di previsione (file word) e dei prospetti da allegare.

MARCO CASTELLANI
Dottore commercialista, revisore e consulente di enti locali.
FRANCESCA MOROSINI
Funzionario presso la sezione di controllo della Corte dei conti per la Regione Puglia.
TOMMASO PAZZAGLINI
Dottore commercialista, revisore e consulente di enti locali.

AGGIORNAMENTI ONLINE
L’acquisto del pacchetto include la possibilità di ricevere la versione aggiornata alla legge di bilancio 2025.

Pagine 164
Data pubblicazione Ottobre 2024
Data ristampa
ISBN 8891672483
ean 9788891672483
Tipologia prodotto Strumento operativo scaricabile
Sottotitolo e-book, fogli di lavoro, modulistica e proposte di deliberazione
Collana PEL - Bilancio, Contabilità e Tributi
Editore Maggioli Editore
Marco Castellani, Francesca Morosini, Tommaso Pazzaglini

1. Il DUP
1.1. La programmazione a confronto con il PNRR
1.1.1. Spesa: deroga ai limiti di utilizzo dell’avanzo vincolato 
1.1.2. Entrate connesse alle risorse del PNRR 
1.1.3. Esercizio provvisorio di bilancio
1.2. Il DUP nei principi contabili
Allegati al capitolo 1 
2. Delibere tributarie e tariffarie
2.1. Termine per deliberare tariffe ed aliquote (art. 1, comma 169, legge n. 296/2006)
2.2. Verifica della quantità e qualità delle aree e fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie da cedere in diritto di superficie o di proprietà
2.3. Valori medi venali in comune commercio delle aree fabbricabili ai fini dell’imposta municipale propria
Allegati al capitolo 2
2.4. Regolamento e aliquote per l’applicazione dell’addizionale comunale IRPEF
Allegati al capitolo 2
2.5. Imposta di soggiorno
Allegati al capitolo 2
2.6. Approvazione delle aliquote e delle detrazioni dell’IMU
Allegati al capitolo 2
2.7. Tariffe del canone unico patrimoniale
2.7.1. Calcolo del canone sui mezzi pubblicitari: esempi
2.7.2. Determinazione delle tariffe
2.7.3. Funzioni e poteri decisionali
2.7.4. Canone unico patrimoniale: i chiarimenti del MEF
Allegati al capitolo 2
2.8. Tariffe per la fruizione dei servizi pubblici a domanda individuale per l’esercizio di competenza e determinazione dei relativi tassi di copertura dei costi di gestione
2.8.1. Tariffe per la gestione dei servizi
2.8.2. Tariffe per i servizi a domanda individuale
Allegati al capitolo 2
2.9. Tariffe per la concessione dei loculi cimiteriali, tombe di famiglia e aree cimiteriali
2.10. Tariffe e PEF TARI ed allegati
2.10.1. Le novità introdotte
2.10.2. Redazione e validazione del PEF
2.10.3. Determinazione delle entrate tariffarie e dei corrispettivi per l’utenza finale 
Allegati al capitolo 2
3. Altre delibere propedeutiche
3.1. La destinazione dei proventi delle sanzioni al Codice della strada
Allegati al capitolo 3 
3.2. Indennità di funzione spettanti al sindaco e agli assessori, ai sensi dell’art. 82 del d.lgs. n.267/2000
3.3. Indennità di funzione del presidente del Consiglio e dei gettoni di presenza dei consiglieri comunali
4. La formazione del bilancio di previsione
4.1. La predisposizione delle previsioni di bilancio con i vari responsabili (competenza e cassa). 74
4.2. Il calcolo degli accantonamenti
4.2.1. Fondo di riserva e fondo di riserva di cassa – missione 20, programma 1
4.2.2. Cassa vincolata
4.2.3. Fondo crediti dubbia esigibilità – missione 20, programma 2
Allegati al capitolo 4
Allegati al capitolo 4
4.2.4. Indennità fine mandato del sindaco – missione 20, programma 3
4.2.5. Aumenti contrattuali personale dipendente – missione 20, programma 3
4.2.6. Fondo contenzioso e passività potenziali – missione 20, programma 3
4.2.7. Fondo garanzia debiti commerciali – missione 20, programma 3
4.3. La compilazione dell’allegato 9
4.3.1. Quadro generale riassuntivo
4.3.2. Bilancio Entrate e Bilancio Entrate Riepilogo titoli
4.3.3. Bilancio Spese, Bilancio Spese Riepilogo titoli, Bilancio Spese Riepilogo missioni
4.3.4. Gli equilibri di bilancio e gli allegati A/1, A/2 e A/3
4.3.4.1. Allegato A/1 – Elenco analitico delle risorse accantonate rappresentate nel prospetto del risultato di amministrazione presunto.
4.3.4.2. Allegato A/2 – Elenco analitico delle risorse vincolate rappresentate nel prospetto del risultato di amministrazione presunto
4.3.4.3. Allegato A/3 – Elenco analitico delle risorse destinate agli investimenti rappresentate nel prospetto del risultato di amministrazione presunto
4.3.4.4. Allegato B, Fondo pluriennale vincolato – composizione per missioni e programmi
4.3.4.5. Allegato C, Fondo crediti di dubbia esigibilità – composizione dell’accantonamento
4.3.4.6. Allegato D, Limiti di indebitamento enti locali – prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento 
4.3.4.7. Allegato E, Utilizzo di contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali
4.3.4.8. Allegato F, Funzioni delegate dalla regione
4.3.4.9. Allegato G, Parametri comuni – tabella dei parametri obiettivi per i comuni ai fini dell’accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario (art. 227 TUEL)
4.4. Piano degli indicatori
4.5. La compilazione degli altri allegati obbligatori al bilancio di previsione finanziario (art. 172 del TUEL)
4.5.1. Opere titolo 2 con relative fonti di finanziamento
4.5.2. Verifica della coerenza delle spese di personale con il limite della media del triennio 2011-2013
4.5.3. Limite spese per incarichi di collaborazione autonoma 
4.5.4. Parere Responsabile Settore economico-finanziario
4.6. La compilazione della nota integrativa
Allegati al capitolo 4
4.7. Parere dell’organo di revisione 
4.8. Allegato 12
4.9. BDAP – Banca dati amministrazioni pubbliche
4.10. Esempi di controlli da effettuare sul bilancio di previsione
4.11. Pubblicazione documentazione approvata in Amministrazione Trasparente
Allegati al capitolo 4
Allegati al capitolo 4

AVVERTENZA
Sono allegate al presente ebook la modulistica relativa al bilancio di previsione e altra documentazione; i modelli, estratti dal servizio www.modulisticaonline.it, hanno formato editabile e personalizzabile.

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Il bilancio di previsione 2025/2027 degli Enti locali Guida operativa - Pacchetto online

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto