Il bilancio spiegato ai giuristi

Come leggere il bilancio d’esercizio
Special Price 26,60 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 28,00 €
Disponibile

Autori Flavia Silla, Sergio Galimberti

Pagine 190
Data pubblicazione Novembre 2023
Data ristampa
ISBN 8891666499
ean 9788891666499
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Come leggere il bilancio d’esercizio
Collana Collana Legale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Flavia Silla, Sergio Galimberti

Pagine 190
Data pubblicazione Novembre 2023
Data ristampa
ISBN 8891666499
ean 9788891666499
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Come leggere il bilancio d’esercizio
Collana Collana Legale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Con l’intento di far capire un bilancio a quanti non sono tecnici della materia, gli Autori hanno stilato un glossario di termini e di istituti utilizzati in economia aziendale, che vengono poi riflessi nel bilancio di esercizio.

Con un linguaggio semplice e chiaro e tramite modalità semplificative, i lettori vengono via via introdotti in un ambito ritenuto per lo più ostico e incomprensibile e il Professionista legale che si accosta al mondo delle aziende viene aiutato ad affrontare meglio le questioni più prettamente economiche e fiscali.

Arricchiscono questa III edizione due nuove sezioni contenenti cenni ai bilanci straordinari e al bilancio consolidato.

Flavia Silla
Avvocato patrocinante in Cassazione e Dottore commercialista in Milano e Roma nonché Revisore legale, Mediatore ai sensi del D.Lgs. n. 28/2010 e pubblicista. È socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.
Sergio Galimberti
Dottore commercialista in Milano, Revisore legale dei conti, è stato membro di Commissioni di studio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e componente del Coordinamento Nazionale Scuole di Alta formazione Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, docente in vari corsi di formazione e professore a contratto presso l’Università Statale di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Economia Aziendale. Coautore di un’opera in tema di bilancio d’esercizio.

PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Bilancio e documentazione connessa
◾ I principi contabili
◾ La lettura del bilancio
◾ Bilanci straordinari
◾ Bilancio consolidato

IL VOLUME INCLUDE
◾ Glossario contabile
◾ Introduzione alla terminologia tecnica
◾ Facsimile di situazione patrimoniale e conto economico

Capitolo 1
Introduzione alla terminologia aziendale e glossario contabile (di Sergio Galimberti)
Premessa
Introduzione
1. Che cosa si intende per azienda?
2. Qual è il significato dei diversi valori economici?
3. Quali sono i valori finanziari?
4. Quali sono i valori patrimoniali?
5. In che cosa consiste la contabilità?
6. Perché è importante conoscere e capire la contabilità?
7. In che cosa consiste il metodo della partita doppia?
Capitolo 2
Il bilancio di esercizio: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario
1. Il bilancio di esercizio e la sua capacità informativa: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa (di Sergio Galimberti)
1.1. Da che cosa è costituito il bilancio di esercizio?
1.2. Quali documenti del bilancio devono essere predisposti dalle società che redigono il bilancio abbreviato e dalle microimprese?
1.3. Quali sono le norme del codice civile che si occupano di bilancio?
1.4. Quali sono le regole per la tenuta della contabilità e come si comportano, in particolare, le imprese individuali e le società di persone?
1.5. Quali sono le caratteristiche dello schema dello stato patrimoniale?
1.6. In che cosa consiste lo specifico schema del conto economico?
1.7. Qual è il contenuto della nota integrativa?
1.8. Quali sono le indicazioni da fornire nella nota integrativa circa gli strumenti finanziari derivati?
1.9. Quali informazioni si possono ricevere dal bilancio di esercizio?
2. Il rendiconto finanziario (di Flavia Silla)
2.1. Che cosa si intende per rendiconto finanziario?
2.2. Qual è la forma del rendiconto finanziario?
2.3. Quale contenuto presenta il rendiconto finanziario?
Capitolo 3
La documentazione connessa alla redazione del bilancio: relazione sulla gestione, relazione dei sindaci e relazione del revisore legale dei conti (di Flavia Silla)
1. Quando deve essere redatta la relazione sulla gestione da parte degli amministratori?
2. Qual è il contenuto della relazione sulla gestione?
3. Qual è l’oggetto della relazione dei sindaci?
4. In che cosa consiste l’attività di controllo dei revisori legali dei conti?
5. Che tipologia di giudizio può esprimere nella sua relazione il revisore legale dei conti?
Capitolo 4
I postulati generali e i principi di redazione del bilancio di esercizio (di Sergio Galimberti)
1. Quali sono i postulati generali nella redazione del bilancio e le deroghe ad essi?
2. Quali sono i principi di redazione del bilancio previsti all’art. 2423-bis c.c.?
Capitolo 5
La valutazione del bilancio secondo le norme del codice civile e i principi contabili nazionali
1. Le immobilizzazioni immateriali (di Flavia Silla)
1.1. Come si espongono e si classificano in bilancio?
1.2. Come si valutano in bilancio?
1.3. Che cosa si intende nello specifico per oneri pluriennali?
1.4. Che cosa si intende per beni e diritti nelle immobilizzazioni immateriali?
1.5. Che cosa si iscrive in bilancio a titolo di avviamento?
1.6. Che cosa si intende per immobilizzazioni in corso e per acconti?
2. Le immobilizzazioni materiali (di Sergio Galimberti)
2.1. Quali sono i criteri di iscrizione delle immobilizzazioni materiali?
2.2. Come si indicano gli incrementi di valore delle immobilizzazioni in caso di operazioni di rivalutazione?
2.3. Quali sono le regole da seguire nell’ipotesi di dismissione del bene ammortizzabile?
2.4. Come si indicano in bilancio i valori dei beni ammortizzabili detenuti con contratti di leasing?
3. Le immobilizzazioni finanziarie (di Flavia Silla)
3.1. Che cosa sono le immobilizzazioni finanziarie?
3.2. Come si classificano e si espongono in bilancio?
3.3. Che cosa si intende per partecipazioni?
3.4. Nell’esposizione delle partecipazioni si fa riferimento ai concetti di controllo e di collegamento; come distinguere le varie voci?
3.5. Quali sono le modalità di iscrizione e di valutazione delle partecipazioni?
3.6. Che cosa si intende per perdita durevole di valore?
3.7. In che cosa consiste il metodo del patrimonio netto previsto in alternativa al criterio del costo per le partecipazioni in società controllate e collegate?
3.8. È possibile valutare al termine dell’esercizio alcune partecipazioni nella stessa società con il criterio del patrimonio netto e altre con il criterio del costo?
3.9. Quando va abbandonato il criterio del patrimonio netto?
3.10. Quali crediti vanno inseriti tra le immobilizzazioni finanziarie?
3.11. Che cosa si intende per “Altri titoli”?
3.12. Quali sono le modalità di iscrizione e di valutazione degli “Altri titoli”?
3.13. Si applica agli “Altri titoli” la svalutazione per perdita durevole di valore?
3.14. Che cosa sono gli strumenti derivati?
3.15. Quali sono le modalità di iscrizione e di valutazione degli strumenti derivati attivi?
4. I crediti (di Flavia Silla)
4.1. Che cosa si intende per crediti e sotto quali voci si trovano nel bilancio?
4.2. Come si classificano e si espongono più precisamente?
4.3. Come si rilevano e si valutano i crediti?
4.4. In che cosa consistono il criterio del costo ammortizzato e il procedimento di attualizzazione?
4.5. Che cosa si intende per presumibile valore di realizzo?
4.6. Quando si deve rilevare in bilancio la perdita su crediti?
5. Le rimanenze di magazzino (di Sergio Galimberti)
5.1. Come si indicano le rimanenze in bilancio? 
5.2. Quali sono i criteri di valutazione?
5.3. Come si rilevano le rimanenze in bilancio?
6. L’attivo circolante (di Flavia Silla)
6.1. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
6.1.1. Come sono distinte nello stato patrimoniale tali attività?
6.1.2. Come si iscrivono e si valutano le partecipazioni che fanno parte dell’attivo circolante?
6.1.3. Come si determina il valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato?
6.1.4. Come si opera la svalutazione della partecipazione al minor valore di realizzo?
6.1.5. Come agire in caso di cambio di destinazione e cioè di passaggio da partecipazioni non immobilizzate a partecipazioni immobilizzate e viceversa?
6.1.6. Come si rilevano i dividendi?
6.1.7. Quali sono le regole per l’iscrizione e la valutazione degli “Altri titoli”?
6.2. Disponibilità liquide
6.2.1. Che cosa sono le disponibilità liquide?
6.2.2. Come si espongono e si valutano?
7. I ratei e i risconti (di Flavia Silla)
7.1. Che cosa sono i risconti attivi e i risconti passivi?
7.2. Che cosa sono i ratei attivi e i ratei passivi?
8. I debiti (di Sergio Galimberti)
8.1. Quali sono i criteri di valutazione dei debiti e come sono indicati in bilancio?
8.2. Come si rilevano e si valutano i debiti?
8.3. In che cosa consiste il criterio del costo ammortizzato?
9. Fondi di accantonamento per rischi, oneri e TFR (di Sergio Galimberti)
9.1. Cosa sono e come si indicano i fondi in bilancio?
9.2. Quali sono le specifiche voci indicate dal codice civile tra i fondi per rischi e oneri?
9.2.1. Quali sono i criteri di rilevazione e valutazione?
9.3. Come si rileva e si valuta il TFR?
10. Imposte correnti, anticipate e differite (di Flavia Silla)
10.1. Che cosa sono e come si distinguono le imposte nel bilancio di esercizio?
10.2. Che cosa si intende per differenze temporanee di trattamento tra reddito imponibile e risultato di esercizio?
10.3. Come si classificano e si espongono in bilancio?
10.4. Come si calcolano le imposte anticipate?
10.5. Come si determinano le imposte differite?
10.6. Dovendo provvedere alla rilevazione di attività per imposte anticipate e di passività per imposte differite, in base a quale aliquota di imposta occorre effettuare il calcolo?
Capitolo 6
Cenni sui bilanci straordinari (di Flavia Silla)
Premessa
1. Bilancio di liquidazione
2. Bilancio di trasformazione
Capitolo 7
Cenni sul bilancio consolidato (di Sergio Galimberti)
Premessa.
1. I soggetti obbligati al bilancio consolidato ed i casi di esonero
2. Procedimento di formazione del bilancio
3. L’area di consolidamento
4. Metodi di consolidamento
APPENDICE
Facsimile di situazione patrimoniale e conto economico
Normativa
– Codice civile (artt. 2423-2429, 2435-bis e 2435-ter)
– D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 – Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, e che abroga la direttiva 84/253/CEE (art. 14)

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Il bilancio spiegato ai giuristi