Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Il controllo della velocità nei centri abitati

Dalla Direttiva “Salvini a “Fleximan”. Norme, prassi e deontologia professionale.
La destinazione vincolata dei proventi
Registrato a febbraio 2024
FWPL00002
61,00 € compreso iva
50,00 € escluso iva
Disponibile

CORSO ONLINE REGISTRATO
Dal 21 Feb 2024 Al 21 Feb 2025
Durata n. 1 ora

DOCENTI

Maurizio Marchi

 


DESTINATARI

• Operatori appartenenti alla Polizia locale e ad altri organi di Polizia stradale

• Personale degli Uffici tecnici e/o traffico di Enti Locali


Gli organi di polizia, in primis la Polizia Locale, sono chiamati a dare attuazione alle direttive politiche in merito alla programmazione e controllo della velocità, tema che presenta notevoli aspetti di criticità soprattutto nei centri abitati.

Nell’applicazione della normativa va sempre trovata la soluzione più corretta che tenga conto non solo delle direttive/volontà dell’Amministrazione Locale ma anche delle esigenze dei cittadini, i quali non di rado, manifestano atteggiamenti schizofrenici che vanno dal firmare petizioni per richiedere il controllo della velocità, alla raccolta fondi per pagare le spese legali di chi danneggia i dispositivi per il rilevamento delle infrazioni.

La oramai nota questione “Fleximan” vede purtroppo diversi emulatori sul territorio nazionale che non si limitano all’abbattimento degli autovelox ma, come ad esempio recentemente avvenuto nel riminese, arrivano anche a smontare e rubare dossi dissuasori di velocità, dispositivi per il controllo del rosso semaforico, ecc.

Obiettivo del corso è quello di affrontare il tema della regolamentazione della velocità ed il relativo controllo, al fine di evitare contenziosi.

 

La partecipazione è gratuita per gli abbonati a:

- servizio internet polizialocale.com

- periodico mensile “La Polizia Locale”

• L’articolo 142 del Codice della strada e i limiti di velocità nei centri abitati.

• La programmazione della velocità in centro abitato, tra PUT (Piano urbano del traffico), direttive politiche ed ordinanze di regolamentazione.

• Il controllo da remoto della velocità.

• La segnaletica obbligatoria.

• Le zone con limite 30.

• La destinazione vincolata dei proventi collegati all’art. 142 del Codice della strada.

  • Maurizio Marchi Comandante di Polizia locale. Autore di pubblicazioni in materia

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 90 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Il controllo della velocità nei centri abitati

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto