Il Decreto P.A. e le procedure di accesso al pubblico impiego
Guida alle novità della riforma Zangrillo
tra pronunce giurisprudenziali e orientamenti ARAN e ANAC
di Ornella Rossi

In data 15 marzo 2025 è entrato in vigore il D.L. 14 marzo 2025, n. 25, rubricato “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”, c.d. Decreto P.A., poi convertito dalla Legge 9 maggio 2025, n. 69. La ratio della novella legislativa è evidenziata nel preambolo del testo normativo, allorché il legislatore richiama la straordinaria necessità e urgenza “di introdurre misure per l’attrattività dei giovani e il superamento del precariato nella pubblica amministrazione”, nonché “di definire misure volte a garantire la continuità e l’omogenea applicazione delle procedure di reclutamento e la funzionalità delle amministrazioni pubbliche, in particolare per quanto attiene alla sicurezza dei trasporti”. Capitolo a parte occupa il terzo presupposto di necessità e urgenza che giustifica l’intervento straordinario del Governo, vale a dire l’introduzione di misure organizzative per la funzionalità e l’efficienza di taluni settori della pubblica amministrazione.
Grande è l’aspettativa ingenerata nei confronti delle modifiche legislative introdotte, anche a fronte delle dichiarazioni dello stesso Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, che afferma che con tale legge “è stato raggiunto l’obiettivo di affrontare in maniera organica alcune criticità del sistema pubblico” e che “l’obiettivo è quello di costruire una macchina amministrativa sempre più efficiente e pronta ad affrontare con rinnovate competenze le sfide del contesto europeo”.
Il volume fornisce una lettura degli articoli del D.L. 25/2025, anche alla luce dei lavori parlamentari e della nota formulata dall’ANCI, per soffermarsi successivamente sulla legge di conversione, in particolare sulle parti che sono state emendate; dopo una panoramica sulla riforma, il volume ripercorre l’intero iter procedurale delle modalità di accesso al pubblico impiego, a partire dall’inquadramento giuridico anche nell’ottica dei principi costituzionali, fino al momento della stipula del contratto di lavoro, alla luce delle innovazioni introdotte dal c.d. “Decreto P.A.” nel testo convertito in legge. All’analisi normativa si accompagna una rassegna delle più recenti e significative pronunce giurisprudenziali, degli orientamenti dell’ANAC e dell’ARAN, per fornire un quadro delle criticità e delle modalità applicative degli istituti giuridici connessi al pubblico impiego.
Il volume è utile sia per gli operatori del settore, che possono avere un quadro aggiornato della riforma Zangrillo, sia per coloro che si preparano per i concorsi nella P.A., per l’approccio teorico pratico alla normativa del pubblico impiego.
Ornella Rossi
Segretario Generale titolare di segreteria convenzionata, OIV, “privacy officer” certificata.
Aggiornato al D.L. 25/2025 convertito dalla L. 69/2025
CONTENUTI AGGIUNTIVI
L’acquisto del volume include l’accesso a:
› Corso online “L’impatto del Decreto P.A. sull’organizzazione e sulle procedure di reclutamento”
› Aggiornamenti Circolare sul trattamento accessorio e altri eventuali chiarimenti relativi alla riforma Zangrillo
L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette:
• la consultazione online;
• l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume;
• il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.
Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per l’accesso a tutti i contenuti online inclusi nel volume
Pagine | 190 |
Data pubblicazione | Giugno 2025 |
ISBN | 8891677402 |
ean | 9788891677402 |
Tipologia prodotto | Cartaceo + iLibro |
Sottotitolo | Guida alle novità della riforma Zangrillo tra pronunce giurisprudenziali e orientamenti ARAN e ANAC |
Collana | Progetto Ente Locale |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Introduzione
Capitolo 1 Disposizioni in materia di reclutamento
1.1 Attrattività dei giovani
1.2 Disposizioni per lo svolgimento delle procedure di reclutamento
1.2.1 La nuova disciplina in materia di mobilità volontaria
1.2.2 La nuova disciplina in materia di graduatorie di concorso
1.2.3 Misure inerenti al reclutamento
1.3 Disposizioni in materia di reclutamento di particolari categorie di personale
Capitolo 2 Disposizioni in materia di organizzazione
Capitolo 3 Misure per la funzionalità e il rafforzamento delle amministrazioni
Capitolo 4 Le misure approvate dalla legge di conversione 9 maggio 2025, n. 69
4.1 Le misure approvate dalla legge di conversione per il reclutamento di giovani e il superamento del precariato
4.2 Le misure approvate dalla legge di conversione in materia di svolgimento delle procedure di reclutamento
4.3 Le misure approvate dalla legge di conversione in materia di reclutamento di particolari categorie di personale
4.4 Le misure approvate dalla legge di conversione in materia di organizzazione della pubblica amministrazione
4.5 Le misure approvate dalla legge di conversione per la funzionalità e il rafforzamento delle pubbliche amministrazioni
Capitolo 5 Pubblico impiego: inquadramento generale
Capitolo 6 Pubblico impiego: evoluzione normativa
Capitolo 7 Fonti: rapporto tra legge e contrattazione collettiva
Capitolo 8 Funzione di indirizzo e funzione gestionale: peculiarità e relazione
Capitolo 9 Organizzazione degli uffici e fabbisogno di personale
Capitolo 10 Fabbisogno triennale del personale: dal PIAO all’assunzione
10.1. Contenuti e adempimenti del PIAO
Capitolo 11 Procedure di accesso dall’esterno: espletamento della mobilità obbligatoria quale presupposto obbligatorio
Capitolo 12 Procedure paraconcorsuali di accesso dall’esterno
12.1. Procedure paraconcorsuali di accesso dall’esterno: mobilità volontaria
12.2. Procedure paraconcorsuali di accesso dall’esterno: scorrimento di graduatoria
Capitolo 13 Procedure concorsuali di accesso dall’esterno
13.1. Concorso pubblico
13.2. Selezione degli idonei
13.3. Reclutamento di giovani
Capitolo 14 Rapporto tra le varie tipologie di procedure di accesso dall’esterno
Capitolo 15 Procedure di accesso dall’interno
15.1. Mobilità interna
15.2. Progressioni tra aree in deroga
15.3. Progressioni verticali ordinarie
15.4. Progressioni verticali ordinarie e in deroga: analogie e differenze
15.5. Scavalco di eccedenza
15.6. Stabilizzazioni
Capitolo 16 Bando di concorso
16.1. Contenuto
16.2. Natura giuridica
16.3. Impugnazione
Capitolo 17 Commissione di concorso
Capitolo 18 Graduatoria
18.1. Contenuto
18.2. Pubblicazione
18.3. Impugnazione
Capitolo 19 Diritto del vincitore all’assunzione: sussiste o no?
Capitolo 20 Ritardo dell’assunzione del vincitore: è un danno risarcibile o no?
Capitolo 21 Contratto di lavoro
Capitolo 22 Giurisdizione