Il degrado delle strutture in calcestruzzo armato
Diagnosi, monitoraggio e soluzioni per il recupero
di Matteo Felitti,Lucia Rosaria Mecca

L’opera si rivolge al professionista che cerca conforto al momento della diagnosi di un edificio danneggiato, e più ancora quando si tratta di proporre soluzioni e restauri.
Da questo punto di vista, il libro offre una guida sicura ed esaustiva in uno dei campi più impegnativi per i tecnici. Il testo può essere utilizzato con molto profitto anche dai giovani tecnici di fresca laurea, in quanto gli autori usano un linguaggio semplice e tecnico, ma rigoroso e “familiare” per chiunque abbia studiato con serietà la teoria delle strutture.
In questa seconda edizione sono stati ampliati alcuni paragrafi per illustrare gli effetti strutturali del degrado localizzato. Sono stati poi inseriti alcuni esempi pratici - attraverso simulazioni numeriche avanzate - sulla propagazione dell’anidride carbonica e dei cloruri in sezioni in calcestruzzo armato. Inoltre sono stati chiariti alcuni aspetti sulla gerarchia di diagnosi e sullo schiaccio critico.
Questo manuale si segnala per la sua ricca documentazione iconografica, per l’abbondanza di particolari strutturali degradati, e soprattutto per l’illustrazione di lesioni tipiche di meccanismi abbondantemente studiati in teoria, ma raramente ritrovabili nella pratica tecnica nella loro “purezza”.
Matteo Felitti
Ispettore Ponti, Titolare dello studio tecnico ENGINEERING & CONCRETE CONSULTING, si occupa principalmente di calcolo strutturale, dissesti statici nelle costruzioni esistenti, degrado dei materiali e di tecnologia del calcestruzzo presso importanti aziende del settore. Cultore di Scienza delle Costruzioni ICAR/08 e Docente di “Calcolo Automatico delle Strutture” presso la Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Napoli, Federico II.
Lucia Rosaria Mecca
Ingegnere strutturista, titolare dello Studio MeccaIngegneria. Si occupa prevalentemente di progettazione e direzione lavori di opere ed infrastrutture realizzate in ambito civile e industriale. Svolge attività di consulenza negli ambiti dell’ingegneria geotecnica e strutturale per professionisti e società in ambito nazionale e internazionale. Autrice di testi e pubblicazioni per collane e riviste di settore.
II Edizione ampliata e aggiornata
Con casi studio online illustrati e commentati
Pagine | 236 |
Data pubblicazione | Ottobre 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891667212 |
ean | 9788891667212 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Diagnosi, monitoraggio e soluzioni per il recupero |
Collana | Quaderni di Patologia Edilizia |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
Prefazione
Presentazione
1. Il calcestruzzo armato
1.1 Alcuni brevi cenni sul calcestruzzo armato nella storia
1.1.1 Il ponte del Veurdre di E. Freyssinet
1.1.2 Il ponte del Risorgimento di F. Hennebique
2. I materiali costituenti il c.a. e il loro degrado
2.1 Il calcestruzzo
2.2 L’acciaio di armatura
2.3 L’aderenza acciaio-calcestruzzo
2.4 Introduzione al degrado delle strutture in c.a.
2.5 Problematiche del calcestruzzo armato
2.6 Analisi del degrado
2.6.1 Aspetti generali sulla corrosione delle armature
2.6.1.1 Danni da esposizione all’anidride carbonica
2.6.1.1.1 Dilavamento del calcestruzzo
2.6.1.1.2 Carbonatazione e corrosione delle armature
2.6.2 Danni da esposizione ai cloruri
2.6.2.1 Azione dei cloruri sul calcestruzzo
2.6.2.2 Azione dei cloruri e corrosione delle armature
2.6.3 Corrosione sotto sforzo
2.6.4 Corrosione da correnti vaganti
2.6.5 Attacco chimico
2.6.5.1 Azione dei solfati
2.6.5.1.1 Attacco solfatico ed effetti strutturali
2.6.5.2 Azione dei solfuri
2.6.6 Attacco da gelo-disgelo
2.6.6.1 Cicli gelo-disgelo ed effetti strutturali
2.6.7 Reazione alcali-aggregati (ASR)
2.6.7.1 Reazione alcali-aggregati ed effetti strutturali
2.6.8 Esposizione alle alte temperature
2.6.9 Casi studio
2.6.10 Caso studio 1
2.6.11 Caso studio 2
3. La fessurazione nelle strutture in c.a. e c.a.p.
3.1 Fessure per azione dei carichi
3.1.1 Fessure per compressione
3.1.2 Fessure per flessione
3.1.3 Fessurazione per taglio, taglio-flessione
3.1.4 Fessurazione a torsione
3.1.5 Fessurazione a trazione
3.2 Fessure di tipo “tecnologico”
3.2.1 Il ritiro
3.2.1.1 Ritiro plastico
3.2.1.2 Ritiro idraulico (o igrometrico)
3.2.2 Fessure per variazioni termiche
3.2.3 La viscosità
3.2.4 Evoluzione di quadri fessurativi
4. I metodi e gli strumenti per l’analisi delle strutture in c.a. e c.a.p.
4.1 Diagnosi del degrado
4.1.1 Approccio alle strutture esistenti
4.2 Attrezzatura per una prima diagnosi
4.2.1 Gerarchia di diagnosi per la redazione dei piani di indagine
4.2.2 Videoispezioni
4.2.3 Test termografici
4.2.4 Test pacometrici
4.2.5 Misure del potenziale di corrosione
4.2.6 Prove georadar
4.2.7 Carotaggi
4.2.8 Protocollo per schiaccio critico nella valutazione della resistenza del calcestruzzo in opera
4.2.9 Prove di estrazione (pull-out)
4.2.10 Test ultrasonici
4.2.11 Test sclerometrici
4.2.12 Metodo SonReb
4.2.13 Test colorimetrici alla fenolftaleina
4.2.14 Test alla fluoresceina e nitrato di argento
5. Il controllo delle strutture e il loro comportamento nel tempo
5.1 Generalità su misure e monitoraggi
5.1.1 Misure in campo statico
5.1.1.1 Misure di spostamenti
5.1.1.2 Misure di rotazioni
5.1.1.3 Misure dei cedimenti differenziali
5.1.1.4 Misure di temperatura
5.1.2 Misure in campo dinamico
5.1.2.1 Identificazione dinamica delle strutture
5.1.2.2 Misure vibrazionali
5.1.3 Monitoraggi in tempo reale
Bibliografia