Il degrado delle strutture in calcestruzzo armato
Pagine | 196 |
Data pubblicazione | Gennaio 2018 |
Data ristampa | |
Autori | Matteo Felitti - Lucia Rosaria Mecca |
ISBN | 8891626219 |
ean | 9788891626219 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Quaderni di Patologia Edilizia |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 196 |
Data pubblicazione | Gennaio 2018 |
Data ristampa | |
Autori | Matteo Felitti - Lucia Rosaria Mecca |
ISBN | 8891626219 |
ean | 9788891626219 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Quaderni di Patologia Edilizia |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
Questa nuovissima Guida illustra i meccanismi chimico-fisici che provocano, nel tempo, il danneggiamento dei materiali e degli elementi strutturali e affronta le problematiche relative al degrado delle strutture in calcestruzzo armato.
Completo di una ricca documentazione iconografica, il testo individua i metodi che consentono di eseguire una corretta diagnosi del degrado, fornisce al Professionista soluzioni per il ripristino e la riparazione ed esamina le innovative tecniche di monitoraggio strutturale per tenere sotto controllo i fabbricati nella loro vita in esercizio.
Grazie ad un innovativo approccio unitario tra degrado dei materiali, variazione delle prestazioni meccaniche degli elementi strutturali e variazioni del comportamento strutturale del fabbricato coinvolto, il Manuale riporta 4 casi studio dettagliati, scaricabili on line che costituiscono un indispensabile arricchimento tecnico-scientifico per gli addetti ai lavori.
Matteo Felitti, perfezionato in ingegneria civile titolare dello studio tecnico ENGINEERING & CONCRETE CONSUL- TING, si occupa principalmente di calcolo strutturale, dissesti statici nelle costruzioni esistenti, de- grado dei materiali e risoluzione contestazioni. Svolge, inoltre, attività di consulenza tecnologica presso importanti Aziende del settore della prefabbricazione e della fornitura di calcestruzzi presta- zionali. Cultore di Scienza delle Costruzioni presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (Titolare Cattedra: Prof. Francesco Marotti de Sciarra). Autore di diverse pubblicazioni tecnico-scientifiche su meccanica delle strutture e scienza dei materiali.
Lucia Rosaria Mecca, ingegnere strutturista, titolare dello STUDIO MECCA nel quale si occupa prevalentemente di Progettazione e Direzione Lavori di opere ed infrastrutture in ambito civile ed industriale. Ha svolto e svolge tutt’ora attività di consulenza strutturale e geotecnica per la fase di progettazione e di realizzazione di Grandi Opere per conto di Società ed Aziende operanti in ambito nazionale ed internazionale. È Direttore Tecnico e socio della Geomonitor srl, Società di Ingegneria operante nell’ambito delle prove, dei monitoraggi e dei controlli non distruttivi, per i quali possiede la qualifica di Esperto.
Volumi collegati:
Danni e difetti delle costruzioni in legno - diagnosi, punti critici, soluzioni, Alex Merotto, I ed. 2017
Impermeabilizzazioni in edilizia - Materiali, condizioni di utilizzo, difetti e corretti, Marco Argiolas, I ed. 2017
Diagnosi, monitoraggio e soluzioni per il recupero