Nel percorso di attuazione del decreto legislativo 50 del 2016, le Linee guida e i conseguenti decreti attuativi costituiscono gli atti di regolamentazione (in sostituzione del precedente d.P.R. 207/2010) del nuovo Codice, definendo le procedure operative nelle loro linee di dettaglio.
Le Linee guida analizzate nel testo riportato di seguito interessano: “Il Direttore dei lavori: modalità di svolgimento delle funzioni di direzione e controllo tecnico, contabile e amministrativo dell’esecuzione del contratto” e costituiscono la definizione operativa di quanto disposto dall’articolo 101 del d.lgs. 50/2016.
Nelle more della pubblicazione del decreto attuativo del Ministero delle infrastrutture, il testo seguente è finalizzato all’analisi delle Linee guida approvate dall’ANAC in data 21 giugno 2016 e relative alle problematiche della direzione dei lavori negli aspetti tecnici e contabili.
Come già anticipato, si tratta della ulteriore declinazione di quanto previsto principalmente dall’articolo 101 del d.lgs. 50/2016 in materia di direzione dei lavori e della esplicazione di funzioni e attività che interessano principalmente:
- la nomina del Direttore dei lavori e l’ufficio di direzione dei lavori;
- gli strumenti per lo svolgimento dell’attività (ordine di servizio, verbali, certificati);
- le fasi di attività (consegna, sospensione e ultimazione dei lavori);
- le verifiche e i controlli effettuati dal Direttore dei lavori;
- il controllo amministrativo e contabile;
- le modifiche dei lavori e le varianti contrattuali;
- la procedura per le riserve.
Questi elementi costituiscono un primo livello di approfondimento operativo (che assumerà valenza normativa con la pubblicazione del relativo decreto attuativo) sulle attività e funzioni del Direttore dei lavori di opere pubbliche che troverà, nel corso del tempo, ulteriori e necessari approfondimenti richiesti dall’ampiezza delle problematiche inerenti all’esecuzione delle opere pubbliche.
Questo lavoro, che costituisce un primo commento delle Linee guida sulla direzione dei lavori, è stato organizzato in una serie di paragrafi che corrispondono a quelli presenti nel testo emanato dall’ANAC all’interno dei quali sono riportate le indicazioni operative delle Linee guida oltre ad una serie di commenti/valutazioni utili ad una migliore comprensione dei singoli argomenti e delle attività da svolgere per ciascuna fase.
Marco Agliata, Architetto, libero professionista, impegnato da molti anni nel settore degli appalti, della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, esperto di problematiche di sostenibilità ambientale, risparmio energetico e sicurezza dei cantieri. Svolge attività di consulenza per enti pubblici e privati sulla programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione e collaudo dei lavori, attuazione, gestione, manutenzione e monitoraggio degli interventi, difesa del suolo e sostenibilità ambientale. È autore di numerosi volumi in materia di opere pubbliche e problematiche ambientali
1. Ambito di applicazione
2. Nomina del Direttore dei lavori, ufficio e figure della direzione dei lavori
2.1. Ufficio di direzione dei lavori
2.2. Le principali figure della fase esecutiva
2.3. Gli atti del direttore dei lavori
3. Funzioni e compiti nella fase di esecuzione
3.1. La consegna lavori
3.2. Accettazione materiali
3.3. Verifica del rispetto degli obblighi dell’impresa affidataria e del subappaltatore
3.4. Sospensione del rapporto contrattuale
3.5. Gestione dei sinistri
4. Modifiche dei lavori e varianti in corso d’opera
5. La contabilità dei lavori
5.1. La giurisdizione della Corte dei conti
6. Gestione delle riserve
7. Funzioni e compiti al termine dei lavori
8. Abrogazioni
9. Sintesi cronologica delle attività della direzione dei lavori
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati