Il lavoro sociale con le persone immigrate

 
Special Price 20,90 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 22,00 €
Disponibile

Autori Eduardo Barberis, Paolo Boccagni

Pagine 204
Data pubblicazione Luglio 2017
Data ristampa
Autori Eduardo Barberis, Paolo Boccagni
ISBN 8891622105
ean 9788891622105
Tipo Cartaceo
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Eduardo Barberis, Paolo Boccagni

Pagine 204
Data pubblicazione Luglio 2017
Data ristampa
Autori Eduardo Barberis, Paolo Boccagni
ISBN 8891622105
ean 9788891622105
Tipo Cartaceo
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Lavorare con utenti stranieri, o con famiglie di stranieri, è un’esperienza sempre più frequente tra gli assistenti sociali e gli operatori sociali, anche in Italia. Anzi, anche nel nostro paese non è più nemmeno un'esperienza nuova: dopo più di trent’anni di flussi migratori, non possiamo più considerare l’Italia una nuova destinazione. Eppure la centralità della protezione sociale per persone vulnerabili o a rischio di marginalità sociale, come molti immigrati, si accompagna alla marginale attenzione verso la diversità etno-culturale nei percorsi formativi di servizio sociale, e in qualche modo anche nel dibattito interno alla professione. Questo scollamento tra il livello delle pratiche e quello della didattica e delle teorie è uno dei motivi che ci hanno spinti a scrivere questo libro: una guida mirata anzitutto ad accompagnare gli studenti di Servizio sociale dentro la diversità culturale con cui si confronteranno nelle loro traiettorie professionali, oltre che biografiche. Nostro obiettivo è contribuire a potenziare le conoscenze, le competenze e soprattutto la riflessività nel lavoro sociale con popolazioni diverse da quelle autoctone. Un’esigenza cruciale, a nostro avviso, non per ragioni di “buonismo” o per esigenze di “integrazione” o “coesione sociale” non meglio specificate, ma perché il lavoro sociale con gli immigrati stranieri rappresenta un fondamentale banco di prova – sul piano metodologico, organizzativo e deontologico – per le prospettive stesse del servizio sociale professionale.
STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERA
Introduzione.
1. Il caso italiano nel dibattito internazionale: teorie, approcci, prospettive.
2. Questioni metodologiche, organizzative, didattiche.
3. Popolazioni di riferimento.
4. Dalle competenze alle pratiche professionali: interventi, dilemmi, prospettive.
Conclusioni.

Eduardo Barberis, è ricercatore T.D. presso l’università di Urbino Carlo Bo, dove insegna Politiche dell’Immigrazione e Sociologia Urbana nei Corsi di laurea in Sociologia
e Servizio Sociale e in Gestione delle Politiche, dei Servizi Sociali e della Mediazione Interculturale. Tra le pubblicazioni in italiano, Imprenditori immigrati (2007) e Il welfare frammentato (a cura di, con Y. Kazepov, 2013).
Paolo Boccagni, insegna Diversità e Relazioni interculturali presso il Corso di laurea in Servizio sociale dell’Università di Trento. Svolge attività di ricerca e formazione sui temi dell’immigrazione, del welfare sociale e della diversità culturale. Tra le pubblicazioni in italiano Tracce transnazionali (2009) e Cercando il benessere nelle migrazioni (con M. Ambrosini, 2012).

Strumenti per la formazione e la pratica interculturale nei servizi

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Il lavoro sociale con le persone immigrate