Il volume espone le immagini dinfanzia che si sono sviluppate tra il XX e il XXI secolo. Ciò è avvenuto attraverso molti contributi (psicologici, psicanalitici, sociologici, pedagogici, letterari e perfino filosofici, oltre che storici, antropologici...) di cui oggi dobbiamo essere consapevoli. Infatti, mediante essi, si è costruita quella visione complessa del bambino che viene a valorizzarlo nella sua specificità e nei suoi diritti e che ci permette di conoscerlo in tutta la sua natura polimorfa e dialettica. Di tale complessità e varietà, oggi, ogni educatore deve farsi ben cosciente e proprio attraverso la rilettura, sia pure antologica, delle posizioni-chiave via via emerse nella cultura contemporanea.
Pagine da:
Albini, Ariès, Barbagli, Benjamin, Benni, Bettelheim,
Boas, Boffo, Bondioli, Borgogno, Bove, Bowlby, Cambi, Catarsi,
Cicognani, Ferrière, Fonagy, Freud, Gallese, Key, Lewin,
Lombardo Radice, McEwan, Mereu, Montessori, Piaget, Reddy,
Regni, Rodari, Saba, Saraceno, Sartre, Siegel, Vallino.
Gli autori
Franco Cambi, Cosimo Di Bari, Daniela Sarsini insegnano presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Firenze
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati