Con la nuova direttiva n. 2013/34/UE, avente l’obiettivo di semplificare la normativa con riduzione dei costi amministrativi, di accrescere la chiarezza, la comparabilità e la fiducia del pubblico nei bilanci e nell’informativa di bilancio, fornendo informazioni specifiche più ampie e coerenti, si compie un ulteriore avvicinamento, tra i due gruppi di principi contabili. La direttiva è stata recepita con D.Lgs. n. 139 del 18/8/2015 che entra in vigore il 1/1/2016, si applica ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire da quella data. Nel momento che l’art. 2423-ter c.c. al quinto comma prevede che si deve indicare nello stato patrimoniale e nel conto economico la corrispondente voce dell’esercizio precedente, si dovrà tenere conto di tali regole anche per i dati del bilancio del 2015 che verranno indicati nel bilancio dell’esercizio 2016.
Il Governo ha ritenuto di non modificare l’intera impostazione normativa, ha provveduto con il decreto legislativo a modificare ed integrare gli articoli esistenti.
1. Immobilizzazioni materiali
2. Immobilizzazioni immateriali
3. Le immobilizzazioni finanziarie
4. Attivo circolante
1. Crediti
2. Le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
5. Le rimanenze
6. Disponibilità liquide
7. Ratei e risconti
8. Il Patrimonio netto
9. I Fondi per rischi e oneri e TFR
1. I fondi per rischi e oneri
2. Il trattamento di fine rapporto
10. I debiti
11. Il conto economico
1. Il valore della produzione
2. Il costo della produzione
3. Proventi e oneri finanziari
4. Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
5. Proventi e oneri straordinari
6. Imposte
12. Il rendiconto finanziario
1. Il rendiconto finanziario nella prassi internazionale (cenni).
4 | Il nuovo bilancio di esercizio
2. Il rendiconto finanziario nella prassi italiana: evoluzione storica
3. Il rendiconto finanziario a partire dal bilancio 2016
3.1. Gestione reddituale
3.2. Attività di investimento
3.3. Attività di finanziamento
3.4. Casi particolari e dubbi interpretativi
3.5. I metodi previsti dall’OIC 10
13. Le novità della revisione del bilancio
14. Il bilancio in forma abbreviata
1. Stato Patrimoniale in forma abbreviata
2. Conto Economico in forma abbreviata
3. Nota Integrativa in forma abbreviata
15. Il bilancio delle micro-imprese
1. Stato Patrimoniale micro imprese
2. Conto Economico delle micro imprese
3. Nota Integrativa in forma abbreviata
16. Normativa
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati